- 18/04/2018 RFI: firmato protocollo di legalità per il raddoppio Bicocca-Catenanuova, sulla Catania-Palermo
- 18/04/2018 RFI: firmato protocollo di legalità per il lotto Cancello-Frasso Telesino sulla Napoli-Bari
- 18/04/2018 In treno a Genova per Euroflora 2018
- 18/04/2018 RFI, galleria Santomarco: stato avanzamento lavori
- 17/04/2018 Pioltello: impedito a RFI l'accesso al deposito materiali
- Home >
- SICUREZZA E INNOVAZIONE >
- Tecnologie >
- GSM-R: telecomunicazione
GSM-R, per la telecomunicazione mobile
A partire dal 2004 RFI si è dotata di una propria rete di telefonia mobile GSM-R (dove “R” sta per “Railway”, ferrovia), un sistema proprietario che trasmette sulla banda di frequenze nella gamma dei 900 MHz riservata in Europa alle attività ferroviarie.
Attraverso la progressiva estensione della rete GSM-R, RFI può contare sulla copertura “proprietaria” di 11.445 km a dicembre 2017 di linee ferroviarie nazionali (tradizionali e AV/AC) e sulla copertura della restante rete ferroviaria tramite accordi di roaming con altri operatori nazionali di telefonia mobile. Compresi nella rete GSM-R, con copertura radio proprietaria o garantita attraverso il servizio di roaming, anche oltre 1.250 km di linee in galleria.
Il sistema, sviluppato anche nell’ottica di integrazione/interoperabilità del traffico ferroviario europeo, consente sia le tradizionali comunicazioni voce e dati sia lo scambio di informazioni tra i sistemi tecnologici di segnalamento e controllo della circolazione più avanzati. Primo tra tutti il sistema di segnalamento e controllo della circolazione a standard europeo ERTMS, anch’esso sviluppato per garantire la circolazione in sicurezza, e senza soluzione di continuità, tra le reti ferroviarie dei diversi paesi europei che dispongono della stessa tecnologia.

In galleria, le comunicazioni di telefonia radiomobile dei passeggeri, utenti di alcuni operatori nazionali di telefonia mobile, sono garantite grazie all’uso di ripetitori di segnale GSM.

Tramite il servizio di roaming GSM-R internazionale tutti gli utenti della rete mobile GSM-R di RFI che si trovano all’estero sotto la copertura di operatori ferroviari dotati della stessa tecnologia, possono fare e ricevere telefonate, inviare e ricevere SMS e accedere agli altri servizi di telefonia mobile. Il servizio, progressivamente esteso, è ad oggi attivo con Svizzera, Francia , Austria, Germania e Olanda.
Il transito di chiamate telefoniche tra utenti delle reti radiomobili GSM-R europee reciprocamente interconnesse è invece assicurato dal servizio di interconnessione.
