Nel 2024, il contesto macroeconomico ha vissuto un andamento altalenante: una fase iniziale di crescita graduale è stata seguita da una flessione degli investimenti e delle esportazioni nella seconda parte dell'anno. In Italia, la crescita è rimasta debole, sostenuta principalmente dalle opere del PNRR, con RFI come protagonista imprescindibile.
Nel settore dei trasporti, la domanda di mobilità ha continuato a crescere, con un aumento del traffico passeggeri rispetto al 2022 e al 2023. In questo scenario, RFI ha realizzato investimenti infrastrutturali per un totale di 9.630 milioni di euro, segnando un incremento del 28% rispetto all'anno precedente. Di questi, circa 6.085 milioni di euro sono stati destinati a grandi progetti infrastrutturali, mentre 3.545 milioni di euro sono stati impiegati per mantenere l'infrastruttura efficiente, inclusi 756 milioni di euro per interventi tecnologici.
Il bilancio del 2024 presenta un Risultato Netto negativo di circa 99 milioni di euro, peggiorato di 295 milioni di euro rispetto al 2023.
Tuttavia, RFI ha conseguito un EBITDA positivo pari a 98 milioni di euro, in discesa di 324 milioni rispetto allo scorso esercizio. Tra i fattori che più marcatamente hanno inciso su tale riduzione è da annoverare la mancata contribuzione in conto esercizio da parte dello Stato, destinata a coprire costi già sostenuti dal Gestore, tra i quali l’incremento del costo del lavoro a seguito della politica di assunzioni adottata dall’azienda, a partire dal 2023 e proseguita nel 2024, per supportare l’imponente programma di investimenti, che ha generato come diretta conseguenza la rivisitazione dei volumi di operatività e l’inserimento di varie professionalità.
Nonostante queste sfide, RFI ha dimostrato una notevole capacità di investimento e un ruolo centrale nello sviluppo infrastrutturale del Paese.
PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI | ||||
---|---|---|---|---|
mln€ | mln€ | mln€ | ||
2024 | 2023 | Variazione | % | |
Ricavi operativi | 3.019 | 2.868 | 151 | 5% |
Costi operativi | -2.921 | -2.446 | -475 | 19% |
Margine operativo lordo (EBITDA) | 98 | 422 | -324 | -77% |
Risultato operativo (EBIT) | -18 | 250 | -268 | -107% |
Risultato netto | -99 | 196 | -295 | -151% |
31.12.2024 | 31.12.2023 | Variazione | % | |
Capitale investito netto (CIN) | 39.853 | 38.638 | 1.215 | 3% |
Mezzi propri (MP) | 33.912 | 34.120 | -208 | -1% |
Posizione finanziaria netta (PFN) | 5.941 | 4.518 | 1.423 | 31% |
Investimenti dell'esercizio | 9.630 | 7.550 | 2.080 | 28% |
Flusso di cassa complessivo generato/assorbito nell'esercizio | -117 | -1.443 | 1.326 | -92% |
PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI | ||||
2024 | 2023 | |||
EBITDA MARGIN (EBITDA/RICAVI OPERATIVI) | 3,26% | 14,70% | ||
ROS (EBIT MARGIN) | -0,58% | 8,72% | ||
COSTO DEL PERSONALE/RICAVI OPERATIVI | 62,70% | 58,40% |
31.536.472.466,00 (ultima variazione: 20.05.2025)