Nel corso della sua lunga e antica storia, il Servizio Sanitario delle Ferrovie dello Stato oggi rappresentato da Direzione Sanità RFI, ha acquisito una peculiare competenza in materia di Medicina applicata ai Trasporti, esercitata attraverso la gestione su scala nazionale degli aspetti tecnico-sanitari legati alla valutazione e alla certificazione dell’idoneità psico-fisica in ambito lavorativo e non.
I destinatari delle prestazioni sanitarie istituzionali sono coloro che aspirano a essere immessi o già operano in attività di sicurezza e non nel settore del trasporto pubblico, i lavoratori esposti a rischi per i quali sia obbligatoria la sorveglianza sanitaria, e chi deve conseguire o rinnovare patenti di guida terrestri e nautiche.
L'esperienza maturata, l’alta specializzazione e la capillare articolazione sul territorio nazionale (18 sedi territoriali e 7 strutture centrali) ci consentono di offrire, numerose e diversificate prestazioni sanitarie di alto livello qualitativo in ambito di medicina legale, psicologia, medicina del lavoro e igiene generale, del lavoro e industriale, con valore di pubblico servizio, che Direzione Sanità RFI eroga sia alle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, sia a Società esterne e a singoli cittadini, con particolare riferimento al comparto dei Trasporti.
Da diversi anni Direzione Sanità RFI è un «paperless department», totalmente informatizzato, che produce documentazione nativa digitale con firma digitale e firma elettronica avanzata, custodita in sicurezza in appositi repository informatici e trasferita telematicamente ai legittimi destinatari in modalità sicura dematerializzata.
Si effettuano protocolli sanitari anche di elevata complessità, di massima in una giornata lavorativa ed in unica sede, secondo alti standard qualitativi costantemente allineati alle normative applicabili, ottimizzando efficacia ed efficienza dell’erogazione delle prestazioni sanitarie necessarie ai destinatari degli obblighi di legge.
L'ORGANIZZAZIONE
Con le strutture sanitarie territoriali e personale altamente qualificato (medici specializzati in medicina del lavoro, in medicina legale e in igiene e medicina preventiva, infermieri professionali, psicologi, tecnici sanitari specializzati/tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, etc.), Direzione Sanità RFI svolge compiti complessi e integrati tra loro, in particolare quelli legati alla garanzia della sicurezza del trasporto pubblico, della tutela della salute e della sicurezza del lavoro oltre che della sicurezza della collettività.
Con le strutture centrali dedicate al presidio della Medicina del lavoro e tutela ambientale, della Medicina legale, della Psicologia dei trasporti, della Normativa sanitaria e compliance, della Pianificazione, Amministrazione e Controllo e allo Sviluppo Commerciale dei servizi sanitari, si presidiano i compiti istituzionali partecipando a tavoli di lavoro con stakeholder istituzionali, finalizzati alla produzione di disposizioni specifiche e norme di settore, garantendo attività specialistiche di consulenza tecnica e collaborazioni con ANSFISA, Ministeri, Enti, Società Scientifiche ed Università, erogando altresì formazione specialistica anche con finalità ECM in ambito Medicina Legale e Medicina del lavoro, in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche.
A livello internazionale, Direzione Sanità RFI fa parte del Gruppo “Idoneità psico-fisica” della Community of European Railways e del Management Committee della UIMC - Union Internazionale Médicale des Chemin de Fer e del Gruppo Psicologi CER.
Le strutture sanitarie di Direzione Sanità RFI svolgono i propri compiti istituzionali sulla base delle attribuzioni legislative in materia di verifica e certificazione dei requisiti idoneativi nel comparto dei Trasporti per le Aziende e la collettività.
Tali norme, da cui discendono specifiche competenze per l’erogazione di prestazioni sanitarie in regime di convenzione, in ambito di Medicina Legale, Medicina del Lavoro ed Igiene industriale per le Società del Gruppo ed Enti terzi, afferiscono alla normativa comunitaria e nazionale di riferimento.
Le aziende interessate ad usufruire dei servizi sanitari offerti da RFI, così come i cittadini, possono rivolgersi direttamente alla struttura sanitaria territoriale più vicina.
Su richiesta di singoli cittadini nelle nostre strutture sanitarie si effettuano visite medico-legali di accertamento dell’idoneità psicofisica alla guida di mezzi terrestri e nautici ai fini del rilascio della certificazione di idoneità al conseguimento, duplicato, conversione e conferma di validità delle relative patenti di guida. Inoltre, avverso il giudizio medico-legale espresso dalle Commissioni Medico Locali per l’idoneità alla guida, si effettuano gli accertamenti medico legali per le visite in autotutela in materia di patenti di guida terrestre, e nell’ambito dei ricorsi gerarchici, per le patenti nautiche.
A partire dal 2 aprile sarà attivo un presidio di primo soccorso presso la Sede Centrale di Villa Patrizi, a Roma, per fornire assistenza sanitaria a tutte le colleghe e i colleghi. Il servizio si integra all’organizzazione del primo soccorso aziendale garantito ai sensi della normativa vigente, a cura dei Datori di lavoro. Due infermieri professionali di Direzione Sanità RFI, operatori sanitari ...
Rete Ferroviaria Italiana ha sottoscritto con Croce Rossa Italiana (CRI) un protocollo d’intesa per avviare iniziative a tutela della salute per la collettività. L’incontro fra il Presidente della CRI Rosario Maria Gianluca Valastro e il Responsabile Direzione Sanità RFI Giuseppe Saffioti è stata l’occasione per presentare la sede centrale ubicata in via Pigafetta a Roma e per approfondire diver...