- 15/02/2019 RFI: lavori di riqualificazione alla Sala Blu di Bologna Centrale
- 14/02/2019 Interventi per la realizzazione del nuovo cavalcavia spaziale a Genova Cornigliano
- 14/02/2019 RFI: stazione di Ovada rinnovata e più accessibile
- 14/02/2019 Cantieri a lavoro tra Tarquinia e Civitavecchia
- 13/02/2019 RFI presenta l’App SalaBlu, dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità
- Home >
- SERVIZI E MERCATO >
- Spazi commerciali >
- Advertising
Gli spazi pubblicitari RFI nelle aree ferroviarie
In risposta alle diverse esigenze imprenditoriali e di business RFI propone numerose offerte di spazi pubblicitari nelle stazioni e nelle aree immediatamente adiacenti, lungo le linee e sui ponti ferroviari.
Nelle 117 stazioni grandi e medio-grandi la cui gestione commerciale è affidata da RFI a Grandi Stazioni e Centostazioni, sono queste ultime a curare l'offerta sia di spazi da adibire ad attività commerciali sia di spazi pubblicitari.
Nelle stazioni gestite direttamente da RFI così come nelle altre location, l'offerta di spazi per l'advertising è curata da società selezionate con gara europea:
● Media one srl, per installazioni nelle stazioni
● Avip srl, per installazioni sui cavalcavia ferroviari
● Sci srl, per installazioni lungo le linee
Di seguito alcuni esempi di installazioni realizzate nelle diverse location
Stazione di Fiumicino Aeroporto
L’Air Terminal RFI di Fiumicino rappresenta lo scalo ferroviario principale per i viaggiatori in entrata e in uscita dall’aeroporto Leonardo da Vinci, il principale scalo nazionale, con oltre 200 destinazioni internazionali e 140 compagnie aeree. L’Air Terminal RFI di Fiumicino e i suoi finger di collegamento intercettano sia il significativo flusso di passeggeri su rotaia, da e per l’aeroporto, sia quello veicolare su gomma, in quanto collegano i vari parking multipiano con l’area terminal.


Stazione Rho Fiera Milano Expo 2015
La Stazione di Rho Fiera Milano Expo 2015 è il punto di convergenza di due linee ferroviarie molto importanti del traffico ferroviario nazionale e internazionale:
• la Torino – Milano, dove transitano anche i treni provenienti dalla Francia
• la Domodossola – Milano, dove transitano anche treni provenienti dalla Svizzera e il nord Europa.
Situata all’interno del territorio comunale di Rho, immediatamente adiacente sia al polo fieristico FieraMilano che al sito EXPO 2015, la stazione è diventata durante l'Esposizione Universale una delle location più importanti e ambite del mercato pubblicitario segmento Out Of Home.

La stazione Torino Porta Susa AV, fiore all’occhiello tra gli hub Alta Velocità italiani,rappresenta il nuovo approccio urbanistico scelto dal Gruppo FS Italiane per integrare le aree ferroviarie nelle grandi metropoli. Premiata dall’Associazione Eurosolar per la copertura del corpo stazione, realizzata con un sistema fotovoltaico che consente di recuperare parte del fabbisogno elettrico dell’intero terminal, Torino Porta Susa ha anche ottenuto il titolo di "Migliore stazione di grandi dimensioni UE 2013" dallo European Rail Congress.
Location di grande attratività anche per l'articolazione su più livelli dedicati ad ospitare le diverse modalità di trasporto (AV, treni regionali, metropolitana, taxi, auto, autobus, tram, moto e biciclette) connessi da collegamenti pedonali che garantiscono la continuità con i percorsi urbani limitrofi.


Di grande visibilità e impatto, soprattutto nelle aree urbane e lungo le grandi arterie di traffico, le installazioni pubblicitarie sui ponti ferroviari, denominate bridge, consistono in cartelli pittorici di grandi dimensioni ma di forma e misura diversa in relazione al ponte ferroviario su cui sono applicate.
Presenti in tutti i comuni attraversati da linee ferroviarie RFI, i bridge sono ad oggi installati su 900 ponti ferroviari e per la maggior parte consentono l’esposizione pubblicitaria su entrambi i lati.
Nelle città più importanti i bridge sono spesso accompagnati da grandi poster affissi sui lati del ponte ferroviario per la realizzazione di campagne pubblicitarie definite bridge domination.

Lungo le linee ferroviarie, dentro e fuori i centri cittadini, i poster di formato molto grande rappresentano il tipo di impianti pubblicitari più utilizzati in tutti i comuni italiani.
Costituiscono lo standard di riferimento per la pubblicità outdoor in Italia per la loro grande flessibilità di posizionamento e di prezzo.
Attualmente installati in oltre 1.100 postazioni, offrono dimensioni variabili: dai formati standard, con dimensioni 3x2 m, 4x3m, 6x3m, fino ai maxi formati ubicati in siti particolari o sulle pareti di fabbricati ciechi.
