Situazione meteo Emilia Romagna: riaperte le linee Bologna – Rimini e Faenza – Ravenna

Bologna, 25-29 maggio 2023

Aggiornamento: 29 maggio 2023 - Ore 06:00

È ripresa la circolazione ferroviaria sulla Bologna-Rimini tra Faenza e Forlì, e sulla linea Faenza-Ravenna tra Ravenna e Russi.

Sulla linea Ferrara - Ravenna - Rimini, prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di martedì 30 maggio, anche nella tratta Portomaggiore-Ravenna pur con limitazioni e rallentamenti per le attività di ripristino dell’infrastruttura a seguito dei danni provocati dal maltempo.

Prosegue l'intervento dei tecnici nel bacino di Lugo, per questa zona la previsione di riattivazione sarà comunicata nei prossimi giorni.

Impossibile, al momento, garantire collegamenti alternativi su strada. I possessori di abbonamento ferroviario possono utilizzare, ove disponibili, i servizi di linea su gomma.

Gli orari dei treni regionali sulle linee riaperte sono disponibili su trenitaliatper.it

Potenziata da Trenitalia e Trenitalia Tper l’assistenza nelle stazioni e a bordo.

Aggiornamento: 28 maggio 2023 - Ore 06:00

Prosegue il lavoro delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per il ripristino dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione dei giorni scorsi.

Sulla Bologna-Rimini è prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di lunedì 29 maggio tra Faenza e Forlì, mentre la circolazione dei treni è già ripresa fra Bologna e Faenza (con fermate intermedie e Castel San Pietro, Imola e Castelbolognese) e fra Forlì e Rimini (con fermate intermedie a Forlimpopoli, Gambettola, Cesena, Savignano sul Rubicone e Santarcangelo di Romagna).

Prevista per la stessa giornata la ripresa graduale della circolazione ferroviaria della linea tra Faenza e Ravenna.

Sulla linea Ferrara - Ravenna - Rimini, prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di martedì 30 maggio, anche nella tratta Portomaggiore-Ravenna pur con limitazioni e rallentamenti per le attività di ripristino dell’infrastruttura a seguito dei danni provocati dal maltempo.

Prosegue l'intervento dei tecnici nel bacino di Lugo, per questa zona la previsione di riattivazione sarà comunicata nei prossimi giorni.

Impossibile, al momento, garantire collegamenti alternativi su strada. I possessori di abbonamento ferroviario possono utilizzare, ove disponibili, i servizi di linea su gomma. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Forlì per i treni che hanno origine o terminano la corsa in tali stazioni.

Gli orari dei treni regionali sulle linee riaperte sono disponibili su trenitaliatper.it

Potenziata da Trenitalia e Trenitalia Tper l’assistenza nelle stazioni e a bordo.

Aggiornamento: 27 maggio 2023 - Ore 06:00

Prosegue il lavoro delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per il ripristino dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione dei giorni scorsi.

Sulla Bologna-Rimini è prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di lunedì 29 maggio tra Faenza e Forlì, mentre la circolazione dei treni è già ripresa fra Bologna e Faenza (con fermate intermedie e Castel San Pietro, Imola e Castelbolognese) e fra Forlì e Rimini (con fermate intermedie a Forlimpopoli, Gambettola, Cesena, Savignano sul Rubicone e Santarcangelo di Romagna).

Prevista per la stessa giornata la ripresa graduale della circolazione ferroviaria della linea tra Faenza e Ravenna.

Sulla Linea Ferrara - Ravenna - Rimini, prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di martedì 30 maggio, anche nella tratta Portomaggiore-Ravenna pur con limitazioni e rallentamenti per le attività di .ripristino dell’infrastruttura a seguito dei danni provocati dal maltempo.

Prosegue l'intervento dei tecnici nel bacino di Lugo, per questa zona la previsione di riattivazione sarà comunicata nei prossimi giorni.

Impossibile, al momento, garantire collegamenti alternativi su strada. I possessori di abbonamento ferroviario possono utilizzare, ove disponibili, i servizi di linea su gomma. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Forlì per i treni che hanno origine o terminano la corsa in tali stazioni.

Gli orari dei treni regionali sulle linee riaperte sono disponibili su trenitaliatper.it

Potenziata da Trenitalia e Trenitalia Tper l’assistenza nelle stazioni e a bordo.

Aggiornamento: 26 maggio 2023 - Ore 19:00

Prosegue il lavoro delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per il ripristino dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione dei giorni scorsi.

Sulla Bologna-Rimini è prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di lunedì 29 maggio tra Faenza e Forlì, mentre la circolazione dei treni è già ripresa fra Bologna e Faenza (con fermate intermedie e Castel San Pietro, Imola e Castelbolognese) e fra Forlì e Rimini (con fermate intermedie a Forlimpopoli, Gambettola, Cesena, Savignano sul Rubicone e Santarcangelo di Romagna).

Prevista per la stessa giornata la ripresa graduale della circolazione ferroviaria della linea tra Faenza e Ravenna.

Sulla Linea Ferrara - Ravenna - Rimini, prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di martedì 30 maggio, anche nella tratta Portomaggiore-Ravenna.

Prosegue l'intervento dei tecnici nel bacino di Lugo, per questa zona la previsione di riattivazione sarà comunicata nei prossimi giorni.

Impossibile, al momento, garantire collegamenti alternativi su strada. I possessori di abbonamento ferroviario possono utilizzare, ove disponibili, i servizi di linea su gomma. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Forlì per i treni che hanno origine o terminano la corsa in tali stazioni.

Gli orari dei treni regionali sulle linee riaperte sono disponibili su trenitaliatper.it

Potenziata da Trenitalia e Trenitalia Tper l’assistenza nelle stazioni e a bordo.

Aggiornamento: 26 maggio 2023 - Ore 10:00

Prosegue il lavoro delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per il ripristino dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione dei giorni scorsi.

Sulla Bologna-Rimini è prevista la graduale ripresa della circolazione ferroviaria nella giornata di lunedì 29 maggio tra Faenza e Forlì, mentre la circolazione dei treni è già ripresa fra Bologna e Faenza (con fermate intermedie e Castel San Pietro, Imola e Castelbolognese) e fra Forlì e Rimini (con fermate intermedie a Forlimpopoli, Gambettola, Cesena, Savignano sul Rubicone e Santarcangelo di Romagna).

Prevista per la stessa giornata la ripresa graduale della circolazione ferroviaria della linea tra Faenza e Ravenna.

Proseguono anche i lavori nel bacino di Lugo e tra Portomaggiore e Ravenna dove attualmente è attivo un servizio sostitutivo con autobus. Per queste zone la previsione di riattivazione sarà comunicata nei prossimi giorni.

Impossibile, al momento, garantire collegamenti alternativi su strada. I possessori di abbonamento ferroviario possono utilizzare, ove disponibili, i servizi di linea su gomma. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Forlì per i treni che hanno origine o terminano la corsa in tali stazioni.

Gli orari dei treni regionali sulle linee riaperte sono disponibili su trenitaliatper.it

Potenziata da Trenitalia e Trenitalia Tper l’assistenza nelle stazioni e a bordo.

Aggiornamento: Ore 06:00

Prosegue il lavoro delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per il ripristino dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione dei giorni scorsi.

Sulla Bologna-Rimini resta sospesa la circolazione ferroviaria fra Faenza e Forlì, dove è attivo un servizio di autobus sostitutivi, mentre la circolazione dei treni è già ripresa fra Bologna e Faenza (con fermate intermedie e Castel San Pietro, Imola e Castelbolognese) e fra Forlì e Rimini (con fermate intermedie a Forlimpopoli, Gambettola, Cesena, Savignano sul Rubicone e Santarcangelo di Romagna).

Già riaperta anche la linea fra Ravenna e Rimini.

Ancora chiuse le linee fra Ravenna e Castelbolognese, Russi e Portomaggiore, fra Faenza e Lavezzola e fra Faenza e Marradi. Impossibile, al momento, garantire collegamenti alternativi su strada. I possessori di abbonamento ferroviario possono utilizzare, ove disponibili, i servizi di linea su gomma. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Faenza e Forlì per i treni che hanno origine o terminano la corsa in tali stazioni.

Gli orari dei treni regionali sulle linee riaperte sono disponibili su trenitaliatper.it

Alcuni treni a lunga percorrenza da e per la Puglia continueranno a circolare su percorsi alternativi che possono comportare maggiori tempi di viaggio fino a tre ore. I passeggeri in possesso di prenotazione riceveranno informazioni via sms o e-mail sul proprio treno. Aggiornamenti sulla circolazione e sui treni sono disponibili nelle sezioni di infomobilità dei siti web di RFI e di Trenitalia.

Potenziata da Trenitalia e Trenitalia Tper l’assistenza nelle stazioni e a bordo.

Per consultare i monitor aggiornati di partenze/arrivi della tua stazione clicca qui.