A meno di tre chilometri da una stazione vive e lavora oltre metà degli italiani, c’è la quasi totalità degli atenei e dei dipartimenti universitari, una variegata concentrazione di servizi e imprese, monumenti e spazi per la salute, la cultura, lo svago e lo sport.
Per migliorare le nostre capacità di progettazione e sviluppo dei servizi e per definire un nuovo ed efficace modello di governance del territorio, abbiamo implementato uno specifico sistema di location intelligence che mappa gli elementi trasportistici, urbanistici, demografici e sociali del territorio, così come la localizzazione dei servizi e dei poli di attrazione. Grazie ad esso disponiamo di una fotografia costantemente aggiornata dei cambiamenti in atto e di quelli necessari per migliorare efficienza, qualità e attrattività delle stazioni ferroviarie e delle aree circostanti.