RFI - linea Siena–Chiusi Chianciano terme: attivato il sistema di controllo marcia treno (SCMT)

·       interventi anche sul passaggio a livello a Serre di Rapolano

·       investimento 3 milioni di euro

Lo scorso fine settimana è stato attivato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) tra Siena e Rapolano, il sistema di sicurezza che sussidia i macchinisti nella guida.

Con questa attivazione, si sono conclusi i lavori di sostituzione del Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) su tutta la linea Siena-Chiusi Chianciano Terme.

Si avranno così miglioramenti in termini di performance degli impianti e della puntualità della circolazione ferroviaria sull’intera direttrice Empoli – Siena – Chiusi.

Per consentire l’attivazione del nuovo sistema nel fine settimana hanno lavorato oltre 30 tecnici tra dipendenti di RFI e delle imprese appaltatrici che hanno installato sui binari la nuova tecnologia.

Contestualmente si è intervenuti anche sul passaggio a livello a semibarriere in località Serre di Rapolano Strada Provinciale 64 trasformato in passaggio a livello a barriere complete, contribuendo così con un ulteriore tassello per attuare il programma di miglioramento dell’infrastruttura nazionale promosso da RFI. Lo scorso anno erano stati interessati da questa trasformazione quattro passaggi a livello: tre ad Acquaviva ed uno in località Guardavalle a Torrita.

L’investimento complessivo è stato di circa 3 milioni di euro.


Componi il tuo press kit

Nessuna immagine da mostrare
Nessun video da mostrare