Forniamo a tutte le Imprese Ferroviarie l'accesso ai nostri impianti e ai servizi erogati, a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie.
146 impianti con rifornimento idrico • 33 aree composizione/scomposizione • 19 platee di lavaggio + 7 disponibili a richiesta • 9 centri di manutenzione + 2 disponibili a richiesta • 12 impianti con colonnine REC per preriscaldamento/climatizzazione • 28 scali merci + 1 disponibile a richiesta • 5 impianti per servizio auto al seguito • 11 aree per approvvigionamento combustibile • 2 impianti con Fast Track (Milano Centrale e Roma Termini) • 35 impianti con possibilità di Scarico Reflui
A garanzia del nostro impegno ad offrire servizi di qualità alle Imprese Ferroviarie, abbiamo elaborato il nostro “Sistema di Garanzia dei livelli minimi di qualità dei servizi forniti” come previsto dalla Misura 4.2 della Delibera ART n. 130/2019 e dalla Misura 5.6 della Delibera ART n. 187/2020.
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF di binari ad uso non esclusivo e senza obbligo di custodia del materiale rotabile in capo a RFI, per un periodo di tempo pari o superiore a un’ora per il segmento passeggeri e pari a o superiore a due ore per il segmento merci.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree destinate alla sosta prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF di aree (fabbricati, aree con tettoia, aree scoperte) ad uso non esclusivo e senza obbligo di custodia delle attrezzature di proprietà delle IF.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso al Centro di Manutenzione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
All’interno dei Centri di manutenzione è consentito il lavaggio del materiale rotabile solo in caso siano presenti appositi impianti di raccolta e depurazione delle acque di risulta.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto a RFI – Direzione Commerciale utilizzando l’apposito format qui allegato e secondo le tempistiche descritte nella sezione tempistiche dei servizi “da richiedere con le tracce”
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF, ad uso non esclusivo, di aree, individuate tra quelle destinate alla sosta, funzionali all’approvvigionamento di combustibile in autoproduzione da parte delle IF tramite il ricorso all’utilizzo di autobotti proprie o di loro fornitori.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree destinate all’approvvigionamento combustibile prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nella fornitura di energia elettrica per la trazione del materiale rotabile, sia su rete alimentata a 25 Kv che su rete alimentata a 3 Kv.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Il servizio è associato alle richieste di tracce sull’infrastruttura ferroviaria elettrificata e le tariffe sono consultabili nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste: nella predisposizione del programma di inoltro dei treni che effettuano trasporti eccezionali e nel rilascio dell’autorizzazione alla circolazione di tali trasporti; nel monitoraggio della circolazione del trasporto nonché, ove previsto, nella scorta tecnica del convoglio con personale di RFI; nelle operazioni, se necessarie, di adeguamento dell’infrastruttura per permettere la circolazione del treno speciale
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Nel caso l’IF intenda effettuare un trasporto eccezionale, eccedente peso o sagoma rispetto alle caratteristiche prestazionali della rete descritte nel portale ePIR, dovrà richiedere a RFI un’autorizzazione per la circolazione di treni speciali
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’alimentazione degli impianti di bordo, tramite pantografi in presa, per un periodo di tempo pari o superiore a un’ora e mezza, con l’attivazione della modalità di stazionamento «parking».
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio è fornito da RFI negli impianti di: Brennero, Tarvisio Boscoverde, Villa S. Giovanni e Messina. E’ fornito dal Gestore Unico negli impianti rientranti nel perimetro fissato dall’ART con le Delibere n. 30/2016 e 18/2017. E’ espletato in Autoproduzione negli impianti che RFI elenca nel PIR WEB.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il Servizio può essere richiesto a RFI nei soli impianti in cui viene fornito ai sensi di quanto disciplinato al paragrafo 5.4.5 del PIR (cap.6).
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’accesso alla rete radio funzionale alla comunicazione fonica e di trasmissione dati a supporto delle attività ferroviarie di circolazione, manutenzione, gestione operativa, attività negli scali e terminali merci e nelle stazioni, comando e controllo della marcia dei treni, controllo e supervisione diagnostica del materiale ferroviario.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
La richiesta del servizio deve essere avanzata contestualmente alla richiesta di tracce funzionale alla sottoscrizione del primo Contratto di Utilizzo dell’Infrastruttura ed è propedeutica alla circolazione sull’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale (IFN). L’accesso alla rete GSM-R si intende tacitamente assentito per i successivi Contratti di Utilizzo dell’Infrastruttura.
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5)
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso, su richiesta dell’IF, RFI fornisce sia ulteriori informazioni indicate nel Manuale degli annunci sonori (MAS) che informazioni relative a servizi offerti dalle IF.
Annunci sonori e Locandine
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso, su richiesta dell’IF, RFI fornisce sia ulteriori informazioni indicate nel Manuale degli annunci sonori (MAS) che informazioni relative a servizi offerti dalle IF.
Utenze informative
A richiesta della IF e con riferimento all’andamento della circolazione dei treni di competenza, RFI fornisce ulteriori accessi ai diversi moduli del sistema informativo PIC WEB e alla Banca Dati Pericoli rispetto ai moduli compresi nel PMdA
Personalizzazione delle informazioni al pubblico
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso, per le quali il GI ha definito un insieme di categorie commerciali adottabili dalle IF atte a coprire i diversi servizi ferroviari, l’IF può richiedere personalizzazioni che implicano modifiche ai sistemi informatici in merito a inserimento di nuove categorie commerciali e loghi identificativi dell’IF e/o brand commerciali.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Le modalità e le tempistiche sono descritte nel paragrafo 5.5.2 del PIR
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nella messa a disposizione alle imprese operanti nei servizi di trasporto passeggeri ferroviari di spazi di stazione relativi a biglietterie self service (BSS), desk informativi mobili (desk), biglietterie non automatiche, servizi di accoglienza e assistenza, obliteratrici, locali e aree funzionali ai predetti spazi
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree in questione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Biglietterie non automatiche e strutture funzionali per il loro esercizio
BSS
Desk
Obliteratrici
Modalità per la richiesta del servizio
RFI pubblica nel portale ePIR il numero aggiornato di aree disponibili per ciascuna stazione e i relativi spazi destinati, all’interno di ciascuna area, alla collocazione di BSS / desk informativi/obliteratrici.
Ogni richiesta da parte delle IF di assegnazione spazi per collocazione di BSS / desk informativi/obliteratrici dovrà essere formulata, per qualsiasi stazione, a RFI - Direzione Commerciale.
Ogni richiesta delle IF di assegnazione di spazi dovrà essere presentata, per le sole stazioni di proprietà di RFI e indipendentemente dal gestore commerciale della stessa, a RFI - Direzione Commerciale con un anticipo di almeno quattro mesi prima rispetto alla tempistica programmata per la relativa fruizione. Tale richiesta dovrà contenere le seguenti informazioni:
a) superficie richiesta espressa in mq;
b) finalità di utilizzo;
c) tempistica programmata di acquisizione in disponibilità dello spazio;
d) stima dei tempi necessari per l’allestimento degli spazi decorrenti dalla data di formale assegnazione.
TEMPISTICHE
Le modalità e tempistiche di richiesta del servizio stazioni passeggeri sono descritte al paragrafo 7.3.2.6 del PIR .
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF, ad uso non esclusivo, di fasci di binari secondari attrezzati con binari plateati, sistema di scarico e depurazione delle acque di lavaggio, funzionali al lavaggio del materiale rotabile.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree destinate al lavaggio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Alcune platee sono attrezzate, in aggiunta alle dotazioni minime sopra elencate, con dotazioni opzionali quali tunnel di lavaggio, impianti a pioggia, rulli fissi.
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nella messa a disposizione alle imprese operanti nei servizi di trasporto passeggeri ferroviari di:
La messa a disposizione del servizio presuppone l’utilizzo di binari di sosta, pertanto l’IF che usufruisce del servizio di scarico reflui in entrambe le due modalità, usufruisce in maniera imprescindibile anche del servizio di sosta.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di scarico reflui in questione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Aree per lo scarico di reflui
Impianti fissi per lo scarico di reflui
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto a RFI – Direzione Commerciale utilizzando l’apposito format e secondo le tempistiche descritte nella sezione Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’alimentazione degli impianti di bordo, tramite colonnina REC, funzionale al trattamento climatico del materiale, all’effettuazione di operazioni di manutenzione che possono essere effettuate su binari sosta e alla pulizia interna del materiale rotabile.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nella messa a disposizione di impianti fissi e della fornitura di acqua funzionale all’alimentazione degli impianti di bordo del materiale rotabile.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Le richieste di adesione all’Offerta Commerciale dovranno essere presentate mediante il form «Prospetto Richieste Servizi ExtraPMdA» e inviate all’indirizzo e-mail rfi-dce-dco@pec.rfi.it.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio puoi trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’accoglienza, accompagnamento ed incarrozamento sul treno nella stazione di partenza, nelle operazioni di discesa dal treno, accompagnamento all’uscita o ad altro treno nella stazione di arrivo, anche attraverso la messa in disponibilità di sedie a rotelle per i trasferimenti. La salita e discesa del treno per persone su sedia a rotelle e su richiesta, per persone con oggettive difficoltà motorie, avverrà con l’ausilio del carrello elevatore. Per le caratteristiche di accessibilità alle stazioni/fermate fornite da RFI per le PRM consulta le pagine dedicate.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio di assistenza deve essere prenotato dal PRM alla IF o direttamente alla Sala Blu di RFI con un tempo di anticipo minimo stabilito dalle procedure operative, coerenti con quanto fissato dal Reg. CE 1371/2007, consultabili nella sezione “Accessibilità Stazioni” di questo sito
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nella messa a disposizione, ad uso esclusivo, di un varco di accesso ai treni, aggiuntivo rispetto ai varchi utilizzati per i controlli di sicurezza ordinari, con personale dedicato e delle utenze funzionali all'erogazione. Il servizio è erogato nelle sole stazioni dotate di servizi di controllo di accesso ai binari, salvaguardando la piena funzionalità delle vie di accesso destinate alla generalità dei viaggiatori.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto in qualsiasi momento a RFI – Direzione Commerciale utilizzando l’apposito format
TARIFFE
La tariffa è consultabile PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF, ad uso non esclusivo, di scali destinati ad attività di carico e scarico delle merci, per le quali le IF possono avvalersi degli Operatori di impianto che operano nello scalo.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso allo scalo merci prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF, ad uso non esclusivo, di aree destinate alle operazioni di composizione e scomposizione del materiale rotabile con utilizzo di almeno due binari.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso all’area di composizione/scomposizione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile PIR (cap.7).
Il servizio consiste nel monitoraggio da parte di RFI della circolazione dei treni che trasportano merci pericolose, classificati come tali nel sistema informatico PIC WEB. Il servizio consiste inoltre nel coordinamento e messa in opera dei piani di emergenza che, anche su richiesta delle IF, si rendessero necessari.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
In occasione della richiesta di tracce merci, da effettuarsi tramite il sistema informativo ASTRO-IF in programmazione e il sistema PIC WEB per la Gestione Operativa, l’Impresa Ferroviaria deve specificare quali di esse riguardano il trasporto di merci pericolose.
TARIFFE
La tariffa è consultabile PIR (cap.5).
Il reticolo degli impianti, in versione geo referenziata e in versione tabellare è disponibile su e-PIR: il portale interattivo del Gestore dell'Infrastruttura che mette a disposizione tutte le informazioni sull’offerta infrastrutturale per le IF, consultabile on line con credenziali di accesso.
I corrispettivi per i servizi extra Pacchetto Minimo di Accesso (PMdA) sono determinati secondo i criteri fissati dalla Delibera ART n. 96/2015 che prevedono il principio di correlazione ai costi, ovvero canoni correlati ai rispettivi costi pertinenti ed efficienti.
Il documento relativo alla modalità di determinazione dei corrispettivi richiesti per i servizi diversi dal PMdA per l’anno 2023 è posto in consultazione dei Richiedenti fino al 18 gennaio 2022, ai sensi della misura n. 2 lettera c) della delibera ART n. 172/2021. Il documento è elaborato in attuazione di quanto disposto dalla Misura 41 dell’atto di regolazione adottato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti con delibera n. 96 del 13 novembre 2015, che prevede che RFI, in qualità di operatore di impianto, presenti all’Autorità il piano tariffario relativo ad un periodo regolatorio (nella fattispecie 2023) per i c.d. servizi diversi dal PMdA, nonché delle ulteriori prescrizioni emanate dalla stessa Autorità con le Delibere n. 114/2021 e n. 172/2021.