Forniamo a tutte le Imprese Ferroviarie l'accesso ai nostri impianti e ai servizi erogati, a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie.
130 impianti con rifornimento idrico + 9 ripristinabili a seguito di formale richiesta • 18 aree composizione/scomposizione • 23 platee di lavaggio + 2 ripristinabili a seguito di formale richiesta • 7 centri di manutenzione • 8 impianti con colonnine REC per preriscaldamento/climatizzazione • 29 scali merci • 2 impianti per servizio auto al seguito • 9 aree per approvvigionamento combustibile • 2 impianti con Fast Track (Milano Centrale e Roma Termini) • 49 impianti con possibilità di Scarico Reflui
Il reticolo degli impianti di servizio gestiti da RFI è consultabile, in forma cartografica interattiva e tabellare, all’interno del portale e-PIR, aggiornato nel mese di dicembre e giugno da RFI in coerenza con quanto previsto dal PIR e che mette a disposizione di tutti i Richiedenti le informazioni sull’offerta infrastrutturale del Gestore.
Nel mese di dicembre 2024 è stato inoltre aggiornato l’elenco riportante gli impianti di servizio non utilizzati da più di due anni per i quali, se non dovessero pervenire manifestazioni d’interesse formali da parte delle Imprese Ferroviarie (Richiesta tramite AstroIF o nota di formale richiesta) nel corso dell’o.s. 2024-2025, RFI potrà valutare la loro eliminazione dal perimetro dei servizi offerti a partire dall’ o.s. 2025-2026, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2177/2017, art. 15, comma 3.
A garanzia del nostro impegno ad offrire servizi di qualità alle Imprese Ferroviarie, abbiamo elaborato il nostro “Sistema di Garanzia dei livelli minimi di qualità dei servizi forniti” come previsto dalla Misura 4.2 della Delibera ART n. 130/2019 e dalla Misura 5.6 della Delibera ART n. 187/2020.
Il servizio consiste nella messa in disponibilità di binari ad uso non esclusivo delle IF e senza obbligo di custodia del materiale rotabile in capo a RFI, per un periodo di tempo pari o superiore a 1 ora (60 minuti) per tutti i treni che effettuano servizio viaggiatori o pari o superiore a 2 ore (120 minuti) per tutti i treni che effettuano servizio merci.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree destinate alla sosta prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio si concretizza nella messa a disposizione di aree (fabbricati, zone coperte ed aree scoperte) e delle relative attrezzature funzionali ivi presenti ad uso non esclusivo e senza obbligo di custodia delle attrezzature di proprietà delle IF.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso al Centro di Manutenzione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
All’interno dei Centri di manutenzione è consentito il lavaggio del materiale rotabile solo in caso siano presenti appositi impianti di raccolta e depurazione delle acque di risulta.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto a RFI utilizzando l’apposito form qui allegato e secondo le tempistiche descritte nella sezione tempistiche dei servizi “da richiedere con le tracce”
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nella messa in disponibilità, ad uso non esclusivo, dell'accesso ad aree, individuate tra quelle limitrofe destinate alla sosta, al ricovero ed al deposito di materiale rotabile e di merci, funzionali all’approvvigionamento di combustibile in autoproduzione da parte delle IF tramite il ricorso all’utilizzo di autobotti proprie o di loro fornitori.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree destinate all’approvvigionamento combustibile prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nella fornitura di energia elettrica per la trazione del materiale rotabile, sia su rete alimentata a 25 Kv che su rete alimentata a 3 Kv.
L'Impresa Ferroviaria ha la possibilità di aderire alla rendicontazione dell’energia tramite Misuratore Reale, dotandosi preventivamente di Misuratori a Bordo Treno conformi alla norma EN50463:2017, e connessi al DCS di RFI.
Ciascuna Impresa che comunicherà, in qualsiasi momento dell’orario, di voler aderire alla rendicontazione dei consumi energetici mediante Misuratore Reale per tutta o parte della sua flotta di rotabili, dopo essersi dotata degli apparati conformi e necessari, potrà richiedere un periodo di pre-esercizio nel quale testare la corretta trasmissione e ricezione dei dati necessari alla rendicontazione stessa. Maggiori dettagli sono consultabili nel PIR (cap. 5).
TEMPISTICHE E TARIFFE
Il servizio è associato alle richieste di tracce sull’infrastruttura ferroviaria elettrificata e le tariffe sono consultabili nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste: nella predisposizione del programma di inoltro dei treni che effettuano trasporti eccezionali e nel rilascio dell’autorizzazione alla circolazione di tali trasporti; nel monitoraggio della circolazione del trasporto nonché, ove previsto, nella scorta tecnica del convoglio con personale di RFI; nelle operazioni, se necessarie, di adeguamento dell’infrastruttura per permettere la circolazione del treno speciale
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Nel caso l’IF intenda effettuare un trasporto eccezionale, eccedente peso o sagoma rispetto alle caratteristiche prestazionali della rete descritte nel portale ePIR, dovrà richiedere a RFI un’autorizzazione per la circolazione di treni speciali
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’alimentazione degli impianti di bordo, tramite pantografi in presa, per un periodo di tempo pari o superiore a un 1 ora e mezza (1h e 30 min), con l’attivazione della modalità di stazionamento "parking".
Qualora un’Impresa Ferroviaria aderisca alla rendicontazione dei consumi di trazione tramite Misuratore Reale, RFI considererà l’adesione estesa anche ai servizi di Parking eventualmente svolti dall’Impresa stessa.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio è fornito da RFI negli impianti di: Villa S. Giovanni e Messina.
Dal 2026 il servizio di traghettamento sarà ricompreso nel Pacchetto Minimo di Accesso.
Modalità per la richiesta del servizio
Il Servizio può essere richiesto a RFI nei soli impianti in cui viene fornito ai sensi di quanto disciplinato al paragrafo 5.4.5 del PIR (cap.5).
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’accesso alla rete radio funzionale alla comunicazione fonica e di trasmissione dati a supporto delle attività ferroviarie di circolazione, manutenzione, gestione operativa, attività negli scali e terminali merci e nelle stazioni, comando e controllo della marcia dei treni, controllo e supervisione diagnostica del materiale ferroviario.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
La richiesta del servizio deve essere avanzata contestualmente alla richiesta di tracce funzionale alla sottoscrizione del primo Contratto di Utilizzo dell’Infrastruttura ed è propedeutica alla circolazione sull’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale (IFN). L’accesso alla rete GSM-R si intende tacitamente assentito per i successivi Contratti di Utilizzo dell’Infrastruttura.
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5)
Annunci sonori, messaggi visivi e avvisi ai viaggiatori
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso (cfr. allegato tecnico 6 del DM 43T/2000 e successive modifiche ed integrazioni), su richiesta dell’IF, RFI fornisce:
a) ulteriori informazioni indicate nel Manuale degli annunci sonori (MAS) e degli annunci visivi (MAV)/o non previsti dai Manuali e Standard, previa valutazione/approvazione;
b) Avvisi ai viaggiatori.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Le modalità e le tempistiche sono descritte nel paragrafo 5.5.2 del PIR
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5.5.2.1)
Utenze informative
A richiesta della IF e dei Gestori Unici della Manovra/Operatori di Manovra e con riferimento all’andamento della circolazione dei treni di competenza, RFI fornisce ulteriori accessi ai diversi moduli del sistema informativo PIC WEB e alla Banca Dati Pericoli rispetto ai moduli compresi nel PMdA.
Maggiori dettagli sono consultabili nel PIR (cap. 5.5.2)
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto in qualsiasi momento tramite il portale delle applicazioni di RFI disponibile sul sito internet del Gestore, sezione: www.rfi.it > Sicurezza e Tecnologie > Tecnologie > I&C.
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5.5.2.1)
Personalizzazione delle informazioni al pubblico
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso per le quali il GI ha definito un insieme di categorie commerciali adottabili dalle IF atte a coprire i diversi servizi ferroviari, l’IF può richiedere personalizzazioni che implicano modifiche ai sistemi informatici in merito a: a. Inserimento di nuove categorie commerciali b. Loghi identificativi dell’IF e/o brand commerciali e/o denominazioni.
Il servizio viene erogato attraverso i sistemi di informazione al pubblico sonori e visivi all’interno delle stazioni di RFI.
Maggiori dettagli sono consultabili nel PIR (cap. 5.5.2).
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio deve essere richiesto attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it, con dettaglio della personalizzazione ed orizzonte di implementazione, che non può essere inferiore a 6 mesi rispetto alla data di richiesta.
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5.5.2.1)
Bacheche
Il servizio consiste nella messa a disposizione alle imprese operanti nei servizi di trasporto passeggeri di bacheche di dimensioni 115x145,7 con un'area visiva di 100 x 110 che sono affisse da personale RFI negli spazi di stazione individuati congiuntamente con il personale dell’Impresa. Ciascuna bacheca è concessa ad una sola Impresa Ferroviaria che può affiggere autonomamente i propri annunci all’interno della stessa. Il personale di RFI vigila periodicamente il contenuto delle bacheche al fine di garantire l’utilizzo delle stesse per soli scopi comunicativi istituzionali previsti dalla Delibera 106/2018.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Per le nuove richieste, il servizio deve essere richiesto attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it tramite Nota protocollata.
Per le bacheche già assegnate è compito delle strutture competenti contattare le imprese interessate chiedendo, per il nuovo orario, di indicare la conferma o meno della bacheca contrattualizzata.
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5.5.2.1)
Il servizio consiste nella messa a disposizione alle imprese operanti nei servizi di trasporto passeggeri ferroviari di spazi di stazione relativi a:
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree in questione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
BSS:
Desk:
Obliteratrici:
Biglietterie non automatiche e locali relativi ai servizi di accoglienza e assistenza:
Locali e aree tecniche funzionali ai predetti spazi:
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7.3.2.4).
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Le modalità e tempistiche di richiesta del servizio Stazioni Passeggeri sono descritte nel PIR al paragrafo 7.3.2.6.
Il servizio – attivo dall’O.S. 2025/2026 – consiste nella messa a disposizione alle Imprese Passeggeri nelle stazioni viaggiatori di aree di accoglienza, attesa e assistenza alla clientela, servizi igienici e Informazioni al Pubblico.
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7.3.2.4).
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Le modalità e tempistiche di richiesta del servizio Stazioni Passeggeri sono descritte nel PIR al paragrafo 7.3.2.6.
Il servizio consiste nella messa a disposizione, ad uso non esclusivo, di fasci di binari secondari attrezzati con binari plateati, sistema di scarico e depurazione delle acque di lavaggio, funzionali al lavaggio del materiale rotabile.
La messa a disposizione del servizio presuppone l’utilizzo di binari di sosta, pertanto l’IF che usufruisce del servizio di platea lavaggio, usufruisce in maniera imprescindibile anche del servizio di sosta.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso alle aree destinate al lavaggio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Alcune platee sono attrezzate, in aggiunta alle dotazioni minime sopra elencate, con dotazioni opzionali quali tunnel di lavaggio, impianti a pioggia, rulli fissi.
L'IF che accede al servizio può fare richiesta di un’area tecnica funzionale al posizionamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti.
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nella messa a disposizione alle imprese operanti nei servizi di trasporto passeggeri ferroviari di:
La messa a disposizione del servizio presuppone l’utilizzo di binari di sosta, pertanto l’IF che usufruisce del servizio di scarico reflui in entrambe le due modalità, usufruisce in maniera imprescindibile anche del servizio di sosta.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di scarico reflui in questione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Aree per lo scarico di reflui
Impianti fissi per lo scarico di reflui
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto a RFI:
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’alimentazione degli impianti di bordo, tramite colonnina REC, funzionale al trattamento climatico del materiale, all’effettuazione di operazioni di manutenzione che possono essere effettuate su binari sosta e alla pulizia interna del materiale rotabile.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nella messa a disposizione, ad uso non esclusivo, di impianti fissi e della fornitura di acqua funzionale all’alimentazione degli impianti idrici di bordo del materiale rotabile.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF - GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Le richieste di adesione all’Offerta Commerciale dovranno essere presentate mediante il form e inviate all’indirizzo e-mail rfi-dce-dco@pec.rfi.it.
Dall’O.S. 2025-2026 il servizio verrà erogato esclusivamente a Offerta Commerciale a treno chilometro e non sarà necessario richiedere l’adesione tramite form poiché la stessa sarà dedotta.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio puoi trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’accoglienza, accompagnamento ed incarrozzamento sul treno nella stazione di partenza, nelle operazioni di discesa dal treno, accompagnamento all’uscita o ad altro treno nella stazione di arrivo, anche attraverso la messa in disponibilità di sedie a ruote per i trasferimenti. La salita e discesa del treno per persone su sedia a ruote e su richiesta, per persone con oggettive difficoltà motorie, avverrà con l’ausilio del carrello elevatore. Per le caratteristiche di accessibilità alle stazioni/fermate fornite da RFI per le PRM consulta le pagine dedicate.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio di assistenza deve essere prenotato dal PRM alla IF o direttamente alla Sala Blu di RFI con un tempo di anticipo minimo stabilito dalle procedure operative, coerenti con quanto fissato dal Regolamento UE 782/2021, consultabili nella sezione “Accessibilità Stazioni” di questo sito
TARIFFE
La tariffa è consultabile nel PIR (cap.5).
Il servizio consiste nella messa a disposizione, ad uso esclusivo, di un varco di accesso ai treni, aggiuntivo rispetto ai varchi utilizzati per i controlli di sicurezza ordinari, con personale dedicato e delle utenze funzionali all'erogazione del servizio.
Il servizio è erogato nelle sole stazioni dotate di servizi di controllo di accesso ai binari, salvaguardando la piena funzionalità delle vie di accesso destinate alla generalità dei viaggiatori.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
Il servizio può essere richiesto in qualsiasi momento a RFI utilizzando l’apposito format e inviate all'indirizzo e-mail rfi-dce-dco@pec.rfi.it.
TARIFFE
La tariffa è consultabile PIR (cap.5).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF, ad uso non esclusivo, di scali destinati ad attività di carico e scarico delle merci, per le quali le IF possono avvalersi degli Operatori di impianto che operano nello scalo.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso allo scalo merci prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile nel PIR (cap.7).
Il servizio consiste nell’accesso e messa a disposizione delle IF, ad uso non esclusivo, di aree destinate alle operazioni di composizione e scomposizione del materiale rotabile con utilizzo di almeno due binari.
Dotazione minima dell’asset per il servizio
Il servizio di accesso all’area di composizione/scomposizione prevede la messa a disposizione delle seguenti dotazioni minime:
Modalità per la richiesta del servizio
Le IF devono presentare le richieste di tracce e servizi attraverso la piattaforma di comunicazione IF – GI denominata ASTROIF disponibile all’interno della Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) per le richieste relative all’orario successivo a quello in vigore o in corso d’orario ovvero tramite PICWEB per le richieste formulate in Gestione operativa.
Le richieste di servizi in gestione operativa (assegnazione di nuovi servizi e/o variazioni dei servizi programmati comprese le variazioni ai turni materiali) sono possibili solo nell’ambito di un contratto già sottoscritto e pienamente efficace e devono essere avanzate dai referenti accreditati dell’IF presso i referenti accreditati di GI, presenti sul territorio ed individuati inequivocabilmente nel contratto di utilizzo dell’infrastruttura, tramite il sistema PICWEB.
Per la richiesta di servizi nelle stazioni di collegamento con rete estera o regionale è necessario compilare l’apposito form e inviarlo all’indirizzo rfi-dce-dco@pec.rfi.it
TEMPISTICHE E TARIFFE
Per questo servizio è possibile trovare le Tempistiche per la richiesta nella specifica pagina, mentre la tariffa è consultabile PIR (cap.7).
Il servizio consiste nel monitoraggio da parte di RFI della circolazione dei treni che trasportano merci pericolose, classificati come tali nel sistema informatico PIC WEB. Il servizio consiste inoltre nel coordinamento e messa in opera dei piani di emergenza che, anche su richiesta delle IF, si rendessero necessari.
Modalità e tempistiche per la richiesta del servizio
In occasione della richiesta di tracce merci, da effettuarsi tramite il sistema informativo ASTRO-IF in programmazione e il sistema PIC WEB per la Gestione Operativa, l’Impresa Ferroviaria deve specificare quali di esse riguardano il trasporto di merci pericolose.
TARIFFE
La tariffa è consultabile PIR (cap.5).
Il reticolo degli impianti, in versione geo referenziata e in versione tabellare è disponibile su e-PIR: il portale interattivo del Gestore dell'Infrastruttura che mette a disposizione tutte le informazioni sull’offerta infrastrutturale per le IF, consultabile on line con credenziali di accesso.
I corrispettivi per i servizi extra Pacchetto Minimo di Accesso (PMdA) sono determinati secondo i criteri fissati dalla Delibera ART n. 96/2015 che prevedono il principio di correlazione ai costi, ovvero canoni correlati ai rispettivi costi pertinenti ed efficienti, nonché la successiva Delibera n.43/2022.