Siamo impegnati ogni giorno a offrire gratuitamente servizi di assistenza in stazione ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità e a rimuovere le barriere fisiche e sensoriali che limitano la fruibilità in autonomia dei servizi ferroviari.

COORDINIAMO I SERVIZI DI ASSISTENZA AI VIAGGIATORI CON DISABILITÀ E A RIDOTTA MOBILITÀ ATTRAVERSO 16 SALE BLU

Le 16 SALE BLU: punti nevralgici di un sistema di accoglienza e organizzazione in un circuito di oltre 360 stazioni.

Le Sale Blu RFI territoriali sono presenti nelle 15 principali stazioni; a queste si aggiunge la Sala Blu Nazionale, che opera esclusivamente tramite i canali telefonici e web.

Le Sale Blu sono aperte tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 6:45 alle 21:30 e forniscono informazioni e prenotazioni per i servizi di assistenza, che possono essere erogati in tutte le stazioni del circuito, 24 ore su 24.

Sala Blu Mail Indirizzo
Ancona Centrale salablu.ancona@rfi.it Ancona Centrale, Piazza Rosselli - binario 1
Bari Centrale salablu.bari@rfi.it Bari Centrale, Piazza Aldo Moro, 1
Bologna Centrale salablu.bologna@rfi.it Bologna Centrale, Piazza Medaglie D'Oro, s.n.c. - zona ovest interno stazione
Cagliari salablu.cagliari@rfi.it Cagliari, Via Roma, 22
Firenze Santa Maria Novella salablu.firenze@rfi.it Firenze Santa Maria Novella, Piazza Stazione, 1 - binario 5
Genova Piazza Principe salablu.genova@rfi.it Genova Piazza Principe, Via Andrea Doria, 5 - binario 1
Messina Centrale salablu.messina@rfi.it Messina Centrale, Piazza della Repubblica, 1 - atrio stazione
Milano Centrale salablu.milano@rfi.it Milano Centrale, Piazza Duca D'Aosta, 1 - binario 4
Napoli Centrale salablu.napoli@rfi.it Napoli Centrale, Piazza Garibaldi
Reggio Calabria Centrale salablu.reggiocalabria@rfi.it Reggio Calabria Centrale, Via Baarlam, 1
Roma Termini salablu.roma@rfi.it Roma Termini, Piazza dei Cinquecento - Via Marsala - binario 1
Torino Porta Nuova salablu.torino@rfi.it Torino Porta Nuova, Via Nizza, binario 1
Trieste Centrale salablu.trieste@rfi.it Trieste Centrale, Piazza della Libertà, 8 - binario 1
Venezia Santa Lucia salablu.venezia@rfi.it Venezia Santa Lucia, Fondamenta S. Lucia - binario 14
Verona Porta Nuova salablu.verona@rfi.it Verona Porta Nuova, Piazzale XXV Aprile, 6
Sala Blu Mail Note
Nazionale salablu.nazionale@rfi.it La sala Blu Nazionale supporta le Sale Blu Territoriali nella gesione delle richieste di assistenza ed è raggiungibile tramite il canale telefonico e i canali web (email, SalaBluOnline e SalaBlu+)

I SERVIZI DI ASSISTENZA SONO RIVOLTI A:

  1. persone con problemi agli arti, anche temporanei, o persone con difficoltà di deambulazione;
  2. persone che si muovono su sedia a ruote*;
  3. persone con disabilità visive;
  4. persone con disabilità uditive e/o difficoltà nella comunicazione;
  5. persone anziane;
  6. donne in gravidanza;
  7. persone con disabilità mentali e/o intellettive.

Per i viaggiatori non autosufficienti, la fruizione del viaggio e l’erogazione dei servizi potrebbero essere subordinati alla presenza di un accompagnatore o di un assistente personale in stazione

I viaggiatori con disabilità visive che si spostano con un cane guida possono richiedere, al momento della prenotazione, un’adeguata sistemazione a bordo treno. 

* Servizi per i viaggiatori su sedia a ruote

L’assistenza per salire e scendere dal treno ai viaggiatori che utilizzano una sedia a ruote è garantita tramite carrelli elevatori o rampe mobili da marciapiede, da parte del personale incaricato. Di norma l'accesso è previsto per i treni che dispongono di almeno una carrozza dotata di posti attrezzati per il trasporto dei passeggeri su sedia a ruote e dei rispettivi accompagnatori (riconoscibile all'esterno da apposito simbolo internazionale), previa verifica della disponibilità.

I passeggeri in possesso di sedia a ruote pieghevole e in condizioni di sistemarsi su un posto ordinario, autonomamente o con l’aiuto di un proprio accompagnatore, possono accedere a treni non provvisti di posti attrezzati, se esplicitamente richiesto.

Caratteristiche delle sedie a ruote ammesse a bordo:

  • Larghezza massima: 700 mm (70cm)
  • Profondità massima: 1.200 mm (120cm)
  • Peso massimo (con passeggero): 250Kg

Per dispositivi diversi da questi standard, è necessario verificare preventivamente la possibilità di accesso. 

I SERVIZI DI ASSISTENZA CONSISTONO IN:

  1. accoglienza in stazione presso il punto di incontro concordato o, per i viaggiatori in arrivo, al posto occupato a bordo treno;
  2. accompagnamento in stazione, se richiesto, per il ritiro del biglietto;
  3. accompagnamento a bordo del treno in partenza al posto assegnato o dal treno di arrivo all’uscita della stazione o al treno successivo per chi prosegue il viaggio;
  4. disponibilità, su richiesta, di una sedia a ruote per gli spostamenti in stazione da/per il treno;
  5. Assistenza per la salita e la discesa dal treno tramite carrello elevatore o rampa da marciapiede, per i viaggiatori su sedia a ruote;
  6. Servizio di trasporto di un bagaglio a mano (1 collo), su richiesta.

PRENOTA PER TELEFONO O DI PERSONA

Le prenotazioni possono essere effettuate, durante gli orari di apertura delle Sale Blu (dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi), rivolgendoti all'impresa con cui hai scelto di viaggiare oppure recandoti di persona presso una delle Sale Blu oppure telefonando al:

  1. numero verde gratuito raggiungibile da telefono fisso in Italia: 800 90 60 60
  2. numero nazionale a tariffazione ordinaria raggiungibile da telefono fisso e mobile e dall’estero +39 02 32 32 32

Tempistiche di prenotazione:

Per le stazioni “Fast”

Prenotazione entro 1 ora prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 07:45 e le 22:30

 Prenotazione almeno 12 ore prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 22:31 e le 07:44

 Le stazioni FAST includono: Bologna Centrale AV, Civitavecchia, Fiumicino Aeroporto, Genova Brignole, Genova Piazza Principe Sotterranea, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Napoli Afragola, Napoli Piazza Garibaldi, Padova, Palermo Centrale, Pisa Centrale, Roma Tiburtina, Salerno, Torino Porta Susa, Villa San Giovanni e Venezia Mestre e tutte le sedi di Sala Blu

Per le stazioni “Standard”

 Prenotazione almeno 12 ore prima dell’orario di partenza/arrivo del treno, compatibilmente con l’orario di apertura delle Sale Blu

In caso di viaggio tra una stazione fast e una stazione standard, il preavviso per la prenotazione telefonica del servizio è di 12 ore, riferite all’orario di partenza/arrivo nella stazione standard. 

PRENOTA PER E-MAIL

Le prenotazioni possono essere effettuate tramite e-mail, scrivendo a una delle 15 Sale Blu, preferibilmente quella competente per la stazione di partenza, oppure alla Sala Blu Nazionale.

Nella richiesta è necessario indicare:

  1. le stazioni di partenza, di arrivo e/o di eventuale interscambio;
  2. la data del viaggio;
  3. il treno o la combinazione di treni individuati;
  4. il tipo di assistenza richiesto (specificando se si necessita del carrello elevatore, se si utilizza una sedia a ruote propria o si richiede quella messa a disposizione da RFI, se è presente un accompagnatore, e qualsiasi altra informazione utile);
  5. un recapito telefonico presso il quale, se necessario, il cliente potrà essere contattato in tempo utile per l'organizzazione del viaggio. 

Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 6 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.

La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).

Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.

PRENOTA CON SALA BLU ONLINE

SalaBlu online è il servizio web di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che consente, previa registrazione sul portale www.salabluonline.rfi.it, di richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI, compilando un semplice web form.

Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.

La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).

Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.

La registrazione sul portale Sala Blu Online permette il riconoscimento e la precompilazione dei dati del viaggiatore anche in caso di utilizzo, per i viaggi successivi, degli altri canali di richiesta, comunicando ad esempio il solo indirizzo e-mail oppure il recapito telefonico, e di consultare lo stato delle richieste.

SalaBlu Online rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).  

PRENOTA CON L'APP SALABLU+

SalaBlu+ è l’app di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), scaricabile su smartphone e tablet, che consente alle persone con disabilità e a ridotta mobilità di:

richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI

consultare i viaggi richiesti tramite app o gli altri canali di contatto

• registrare viaggi in autonomia (senza assistenza e non comunicati alle Sale Blu) con la possibilità di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento dei treni

 consultare i tabelloni degli orari di partenza e arrivo di qualsiasi stazione

 richiedere di essere ricontattati durante il viaggio tramite chiamata telefonica o web chat.

Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.

La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).

Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.

SalaBlu+ è un'applicazione che rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).

PER LE PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA

È disponibile una web chat per dialogare direttamente con le Sale Blu e richiedere assistenza o informazioni sul servizio di assistenza.

Il Servizio segue gli stessi orari delle Sale Blu (dalle 06:45 alle 21:30, tutti i giorni).

L’attivazione del servizio può essere effettuata con la registrazione su SalaBlu online.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Conferma della prenotazione: le richieste di assistenza, a prescindere dalla modalità di contatto è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per le stazioni interessate dal viaggio e all’orario di apertura delle Sale Blu.

Tempi di interscambio per viaggio multi-tratta: nel caso il tuo viaggio preveda uno o più interscambi, sono necessari 30 minuti per gestire le fasi di assistenza in discesa e risalita. Eventuali deroghe, sulla base delle esigenze di viaggio, possono essere accordate solo in via eccezionale dalla Sala Blu.

Appuntamento in stazione: presentarsi al punto di incontro almeno 30 minuti prima della partenza del treno, dove potrai individuare facilmente il personale incaricato da RFI, che indossa un fratino arancione con il logo del servizio di assistenza PRM.

Cancellazione: in caso di rinuncia al viaggio, avvisa la Sala Blu con almeno 4 ore di anticipo, telefonicamente, via e-mail o via web chat (nel caso di attivazione del servizio).

Modifiche alla prenotazione: in caso di modifiche al proprio viaggio che comportino un cambio delle stazioni o dei treni, devi contattare le Sale Blu rispettando gli stessi tempi previsti per le nuove richieste

Comunicare tempestivamente la rinuncia o la modifica della prenotazione è fondamentale per permettere a RFI di offrire il servizio ad altri viaggiatori e ottimizzare le risorse.

I dati personali sono trattati nel rispetto del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR): leggi l'informativa.

REGIONE PER REGIONE

Scopri le stazioni  in cui è presente il servizio di assistenza. Naviga la pagina e verifica se nella tua stazione di interesse sono presenti delle avvertenze.

Per i viaggi internazionali

Le richieste di assistenza devono essere preferibilmente inviate tramite e-mail alla Sala Blu di riferimento delle stazioni di fermata dei treni prescelti, oppure alla Sala Blu Nazionale (salablu.nazionale@rfi.italmeno 24 ore prima del viaggio, tenendo presente che tale anticipo potrebbe essere innalzato a 48 ore per viaggi da o verso stazioni di paesi esteri che applicano preavvisi differenti.

Per i viaggi di gruppi di persone a ridotta mobilità o con disabilità

Per i gruppi formati da 3 o più persone, la prenotazione dell’assistenza deve essere eseguita con almeno 24 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza del treno per le verifiche, a cura dell’Impresa Ferroviaria con cui il gruppo ha scelto di viaggiare, dell’effettiva disponibilità dei posti a bordo treno.

Attraversamento dello Stretto di Messina

Per i viaggi che prevedono l’attraversamento dello Stretto di Messina con navi veloci Blu Jet è possibile richiedere il servizio di assistenza, dall’arrivo alla stazione ferroviaria al punto di imbarco, e viceversa, con uno scambio intermodale fra treno e nave. Il servizio va richiesto preferibilmente rivolgendosi tramite e-mail alla Sala Blu di Messina (salablu.messina@rfi.it) o a quella di Reggio Calabria (salablu.reggiocalabria@rfi.it) almeno 24 ore prima dell’orario di arrivo previsto nella stazione di interscambio, oppure con i tempi ordinari previsti dalle diverse modalità di richiesta del servizio e/o dalla tipologia di stazione.

Servizio di assistenza integrato treno/aereo a Torino Aaeroporto

A Torino Aeroporto è attivo un servizio di assistenza integrato, completamente gratuito, per i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità

L'iniziativa nasce da un accordo di collaborazione siglato tra SAGAT, la società che gestisce l’Aeroporto di Torino e RFI con l’obiettivo di dare continuità nell’assistenza alle PRM in transito dal treno all’aereo e viceversa.

I passeggeri in arrivo con il treno e in partenza con l’aereo verranno accolti dagli addetti all’assistenza RFI, direttamente presso la stazione di Torino Aeroporto e accompagnati al punto d’incontro con il personale SAGAT che completerà l’assistenza in aeroporto.

I viaggiatori in arrivo in aereo e in partenza con il treno, dal loro sbarco, saranno accompagnati al ritiro bagagli ed infine al punto d’incontro con gli addetti all’assistenza di RFI, che in base all’esigenza del viaggiatore lo supporteranno nella salita e nella sistemazione a bordo treno.

La prenotazione del servizio di assistenza integrato treno-aereo, eseguita attraverso le Sale Blu di RFI, non sostituisce comunque la richiesta verso la compagnia aerea, da effettuare al momento dell’acquisto del biglietto aereo.

Per tutte le informazioni sui servizi di assistenza offerti da SAGAT si rimanda alla sezione ufficiale del loro sito web -> Passeggeri a ridotta mobilità | SAGAT (aeroportoditorino.it)

Per prenotare il servizio PRM TRENO/AEREO

Il servizio di assistenza nella stazione di Torino Aeroporto può essere richiesto con un preavviso minimo di 12 ore e può essere effettuato attraverso tutti i canali di contatto messi a disposizione da RFI:

  1. direttamente presso una delle nostre Sale Blu, aperte tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 06:45 alle ore 21:30;
  2. per e-mail scrivendo a salablu.torino@rfi.it;
  3. per telefono: 800 90 60 60, numero verde gratuito raggiungibile da telefono fisso in Italia; +39 02 32 32 32, numero a tariffazione ordinaria raggiungibile da cellulare e dall'estero;
  4. attraverso il portale Sala Blu Online – https://salabluonline.rfi.it;
  5. attraverso l’app ufficiale Sala Blu Plus disponibile per iOS e Android.

Al momento della richiesta il viaggiatore deve specificare di voler usufruire del servizio di assistenza integrato treno-aereo, così da individuare il punto di incontro con SAGAT e deve comunicare il codice alfanumerico del volo aereo con cui arriva/parte, indicato sulla prenotazione del volo (es. volo in partenza per Nizza delle 16:30 AZ354; volo in arrivo da Bristol alle 17:00 EZY6186).

In considerazione dei tempi necessari per l’esecuzione dei servizi di assistenza e per le fasi di check-in, è necessario arrivare alla stazione di Torino Aeroporto almeno due ore (tre ore nel caso di viaggi internazionali) prima dell’orario di partenza programmato del volo. 

Per garantire a tutti l'accessibilità ai servizi ferroviari ci impegniamo ogni giorno a rendere i percorsi in stazione sempre più fruibili e a offrire servizi di assistenza dedicati.

Per passeggeri su sedia a ruote, o comunque non in grado di servirsi di scale, l’accesso in autonomia ai treni lungo i binari di stazione presuppone che questi siano raggiungibili con un percorso senza barriere (in piano / con ascensore / con rampa) e che non ci sia disomogeneità tra l'altezza del marciapiede di binario e del piano di incarrozzamento del treno.

Prima di mettersi in viaggio è quindi consigliabile acquisire informazioni:

  1. relative all'altezza del piano di incarrozzamento del treno prescelto, contattando l'impresa ferroviaria
  2.  relative al binario programmato, consultando il servizio "Quadri Orario on line" su cui è anche possibile verificare se il treno prescelto è dotato di carrozza attrezzata per il trasporto di passeggeri su sedia a ruote

Eventuali fuori servizio temporanei degli ascensori potrebbero causare variazioni al grado di accessibilità della stazione. Le indisponibilità di ascensori e rampe sono comunicate on line non appena possibile.

Indennizzo ai sensi della Delibera ART 106/2018 in caso di mancato rispetto dei tempi comunicati di ripristino di ascensori guasti

RFI si impegna a riconoscere un indennizzo ai viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta che utilizzano servizi di trasporto sottoposti ad obbligo di servizio pubblico (OSP) nel caso in cui, in presenza di ascensori non funzionanti per un periodo superiore a 24 ore nelle stazioni gestite da RFI, non siano rispettati i tempi di ripristino comunicati o rettificati dal gestore della stazione.

Per richiedere l’indennizzo, il viaggiatore con disabilità o a ridotta mobilità deve presentare un reclamo, indicando i riferimenti identificativi del viaggio (data, ora di partenza, origine, destinazione, numero del treno e PNR o codice del biglietto/abbonamento del quale successivamente sarà richiesto l’invio) e fornendo tutte le informazioni utili alla valutazione della richiesta di indennizzo, attraverso le seguenti modalità:

  1. il canale RFI risponde, accessibile dall’Home page di www.rfi.it, o, in alternativa
  2. posta raccomandata A/R, compilando lo specifico modulo disponibile anche alla pagina Reclami e segnalazioni, da inviare al seguente indirizzo: RFI. S.p.A., c.a. Affari Regolatori e Antitrust - Diritti degli Utenti, Piazza della Croce Rossa n. 1, 00161, Roma.

Nel caso in cui il viaggiatore abbia acquistato un biglietto integrato che comprenda anche l’utilizzo di servizi di trasporto non soggetti ad oneri di servizio pubblico, l’indennizzo sarà calcolato prendendo a riferimento il costo del biglietto limitato alla sola tratta interessata ai servizi OSP.

Entro 30 giorni solari dal giorno dell’invio del reclamo tramite il canale digitale RFI risponde o dal giorno della ricezione della raccomandata A/R, il viaggiatore riceverà comunicazione dell’esito della richiesta e, nel caso in cui venga accolta, delle modalità e delle tempistiche di erogazione dell’indennizzo (comunque non oltre 60 giorni solari dall’accoglimento della richiesta).

Nella sezione denominata Reclami e Segnalazioni della Carta dei Servizi di RFI e di questo sito web sono indicati i diritti del viaggiatore connessi al trattamento dei reclami. 

L’indennizzo viene calcolato secondo i criteri riportati nella tabella qui sotto, elaborati prendendo a riferimento i parametri indicati dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

CRITERI DI CALCOLO DELL'INDENNIZZO
Parametro A ritardo nel ripristino della disponibilità dell’ascensore rispetto ai tempi comunicati/rettificati da RFI Parametro B distanza da percorrere con il treno per raggiungere la prima stazione accessibile e funzionale al viaggio programmato dal viaggiatore Parametro C assenza di un mezzo di trasporto pubblico locale alternativo, accessibile ed economicamente equivalente al treno, per raggiungere la stazione di destinazione del viaggio programmato
> 48 h 50% del costo del biglietto > 10 km 50% del costo del biglietto per la 1^ stazione accessibile In caso di assenza di alternative di viaggio – da dimostrare a carico del viaggiatore – è riconosciuto un rimborso forfettario pari ad €15,00
< 48 h 25% del costo del biglietto 0 - 10 km 25% del costo del biglietto per la 1^ stazione accessibile
►L’ammontare dell’indennizzo è dato dalla somma del valore calcolato per ciascuno dei tre parametri (A+B+C) ► I criteri di calcolo sono definiti secondo principi di ragionevolezza, proporzionalità e gradualità

La Carta dei Servizi è il documento con cui dichiariamo ufficialmente ogni anno le performance e gli impegni per la qualità dei nostri servizi di maggiore rilevanza per il pubblico.

Raggruppati in 6 macroaeree, di cui una dedicata ai viaggiatori con disabilità e/o a ridotta mobilità, i nostri servizi sono presentati insieme ai risulatati conseguiti e agli obiettivi fissati in relazione ai fattori di qualità indicati dalla normativa sulle carte dei servizi del settore trasporti, declinati in base alle specifiche responsabilità societarie e valutati tramite indicatori di qualità offerta e percepita tenuti costantemente sotto controllo tramite indagini di customer satisfaction e monitoraggi svolti sia internamente che da enti terzi.

Il documento completo, in versione stampabile, offre anche una sintetica presentazione della nostra Società, dei nostri processi e canali di dialogo con il pubblico, della metodologia di monitoraggio della customer satisfaction.