L'esperienza, l’alta specializzazione e la capillare articolazione sul territorio maturata in materia di accertamento dell’idoneità psico-fisica del personale che svolge mansioni con ricadute sulla sicurezza dell’esercizio ferroviario, ci consentono di offrire, tramite la nostra Direzione Sanità, numerose e diversificate prestazioni sanitarie di alto livello qualitativo sia in ambito medico-legale che di medicina del lavoro e di igiene industriale, con valore di pubblico servizio, rivolte sia alle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, sia a Società esterne e a singoli cittadini, con particolare riferimento al comparto dei trasporti.

Con la nostra Direzione Sanità, a livello internazionale, facciamo parte della UIMC - Union Internazionale Médicale des Chemin de Fer.

Le strutture centrali e territoriali della nostra Direzione Sanità svolgono i propri compiti istituzionali sulla base di un quadro normativo da cui discendono specifiche competenze per l’erogazione di prestazioni sanitarie in regime di convenzione, in ambito di Medicina Legale, Medicina del Lavoro ed Igiene industriale per le Società del Gruppo ed Enti terzi.

Su richiesta di singoli cittadini nelle nostre strutture centrali e territoriali effettuiamo visite medico-legali di accertamento dell’idoneità psicofisica alla guida di mezzi terrestri e nautici ai fini del rilascio della certificazione di idoneità al conseguimento, duplicato, conversione e conferma di validità della patente di guida terrestre e nautica. Effettuiamo inoltre gli accertamenti per l’effettuazione delle visite in autotutela, per le patenti di guida terrestre, e a seguito di ricorso gerarchico, per le patenti nautiche, avverso il giudizio medico-legale espresso dalle Commissioni Medico Locali delle ASL