Rispondere alle sfide della mobilità e dello sviluppo sostenibile significa affrontarle insieme per garantire la libera circolazione di beni e servizi su linee interoperabili, sicure e green e contribuire allo sviluppo del settore ferroviario, con importanti riflessi e impatti nei settori economico e ambientale.
Significa collaborare per l’armonizzazione dei processi, mettendo a fattore comune le migliori pratiche e favorire l’introduzione di nuove soluzioni per rendere il trasporto ferroviario adeguato al contesto politico ed economico in continua evoluzione.
Per raggiungere questi traguardi, come Gestore dell'Infrastruttura Nazionale, rispondiamo attivamente alle sfide nazionali, internazionali ed europee all’interno di un Network costituito da Gestori dell’Infrastruttura, istituzioni europee e associazioni di categoria.
RailNet Europe (RNE)
RNE è un’Associazione senza fini di lucro con sede a Vienna, costituita nel gennaio 2004 da Gestori dell'Infrastruttura e organismi preposti all'assegnazione della capacità ferroviaria, per un totale di 34 membri effettivi provenienti da 25 paesi e 10 membri associati (Corridoi ferroviari merci).
Fonte: http://rne.eu/
La nostra partecipazione in RNE si realizza attraverso la rappresentanza:
• Sales&Timetable: si occupa dell’armonizzazione del processo di costruzione dell’orario ferroviario internazionale, di coordinamento delle restrizioni di capacità e all’allocazione della capacità d’infrastruttura. Nell’ambito di questo gruppo è in corso il progetto “TTR” che persegue l’obiettivo di revisionare il processo di progettazione dell’orario ferroviario internazionale in funzione delle mutate esigenze degli operatori ferroviari passeggeri e merci.
• Traffic Management: concorre allo sviluppo dei processi operativi per facilitare e rafforzare la cooperazione tra i membri RNE e i Corridoi Ferroviari Merci (RFC) in materia di gestione del traffico.
• Traffic Performance Management: definisce i processi internazionali per il monitoraggio e il miglioramento delle prestazioni della circolazione ferroviaria.
• Legal Matter: riunisce la competenza legale dei Gestori membri per la valutazione della normativa europea e la definizione di condizioni di trasporto armonizzate
• IT: si occupa della definizione dei requisiti funzionali per lo sviluppo dei sistemi informativi internazionali e relative interfacce di connessione ai sistemi nazionali dei Gestori Infrastruttura
RailNet Europe (RNE) e Forum Train Europe (FTE), le associazioni di categoria di cui fanno parte RFI e altre società del Gruppo FS, hanno realizzato questo video per promuovere il programma europeo “TTR for Smart Capacity Management”.
Il progetto TTR contribuisce al Green Deal europeo - il piano lanciato dalla Commissione Europea - promuovendo lo sviluppo dell’offerta di servizi ferroviari nazionali e transfrontalieri con evidenti benefici sia per i Gestori dell’Infrastruttura che per le Imprese Ferroviarie operanti nel servizio di trasporto passeggeri e merci.
Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER)
La CER, fondata nel 1988, ha sede a Bruxelles ed è un organismo indipendente che rappresenta la maggioranza degli attori del settore ferroviario, quali le imprese ferroviarie, i Gestori Infrastruttura e le loro associazioni nazionali.
Fonte: http://www.cer.be/
La CER promuove il dialogo tra i propri membri e le Istituzioni Europee rappresentando i loro interessi per il raggiungimento di soluzioni armonizzate a livello europeo che contribuiscano alla decarbonizzazione e alla realizzazione di una rete ferroviaria efficiente e sostenibile per il trasporto di passeggeri e merci.
I principali obiettivi della CER sono:
Collaboriamo con gli altri Gestori Infrastruttura nell’ambito del “CER Infrastructure Working Group” allo scopo di esaminare l’attività delle Istituzioni Europee e fornire i nostri contributi per la definizione di posizioni di settore che consentano la realizzazione di una infrastruttura ferroviaria efficiente attraverso il sostegno di progetti di investimento in funzione dell’aumento della domanda di traffico.
Platform of Rail Infrastructure Managers in Europe (PRIME)
La Commissione Europea collabora con i gestori dell’infrastruttura attraverso la piattaforma PRIME che è stata istituita nell’ottobre del 2013 e attualmente conta ben 27 membri, quali: la Commissione europea, 22 gestori dell’infrastruttura e quattro associazioni europee.
Con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2016/2370, pilastro commerciale del quarto pacchetto ferroviario, la Commissione Europea ha reso obbligatoria a tutti i Gestori Infrastruttura la partecipazione a questa piattaforma di cooperazione denominata anche “ENIM” (European Network of Infrastructure Managers) vista la sua funzione di rete europea dei gestori dell'infrastruttura.
Fonte: https://webgate.ec.europa.eu/multisite/primeinfrastructure/prime-news_en
Il PRIME si riunisce periodicamente allo scopo di:
Cooperiamo attivamente in PRIME attraverso il coinvolgimento della nostra Amministratrice Delegata nelle riunioni strategiche e la partecipazione dei nostri esperti nei diversi gruppi di lavoro:
Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)
L’UIC è l’organizzazione mondiale delle ferrovie fondata nel 1922 con sede a Parigi. Ad oggi conta 196 membri provenienti dai cinque continenti.
Fonte: www.uic.org
La nostra partecipazione nell’UIC si realizza attraverso :