AVVERTENZE
Va tenuto presente che per passeggeri su sedia a ruote, o comunque non in grado di servirsi di scale, l’accesso in autonomia ai treni lungo i binari di stazione presuppone che questi siano raggiungibili con un percorso senza barriere (in piano / con ascensore / con rampa) e che non ci sia disomogeneità tra l'altezza del marciapiede di binario e del piano di incarrozzamento del treno; per entrambi l'altezza è definita dagli standard europei di interoperabilità ferroviaria per i nuovi treni e le nuove stazioni, in progressiva applicazione anche sulle infrastrutture già esistenti oggetto di interventi di rinnovamento.
> In alcuni casi è possibile che l'altezza del marciapiede di binario e del piano di incarrozzamento del treno non sia omogenea. Prima di mettersi in viaggio è quindi consigliabile acquisire informazioni:
- relative all'altezza del piano di incarrozzamento del treno prescelto, contattando l'impresa ferroviaria
- relative al binario programmato, consultando il servizio Quadri Orario on line su cui è anche possibile verificare se il treno prescelto è dotato di carrozza attrezzata per il trasporto di passeggeri su sedia a ruote
> eventuali fuori servizio temporanei degli ascensori potrebbero causare variazioni al grado di accessibilità della stazione. Le indisponibilità di ascensori e rampe sono tempestivamente comunicate on line al link >> Stato ascensori e rampe di accesso ai binari
***
Entrando nella pagina dedicata ad ogni singola stazione sono presenti schede informative relative alle facilities e ai servizi messi a disposizione del pubblico. Prima tra tutte la scheda "Infoaccessibilità" che offre INFORMAZIONI sui servizi e sulle dotazioni per l'accessibilità disponibili nelle oltre 2.050 stazioni della rete con servizio viggiatori attivo, comprese quelle del circuito SALE BLU dotate di servizi di assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità.
In particolare le schede infoaccessibilità offrono informazioni sulla presenza di:
- servizi di assistenza alle persone con disabilità e a ridotta mobilità erogati dalle Sale Blu RFI, attualmente disponibili in un circuito di oltre 360 stazioni distribuite su tutto il territorio nazionale
- parcheggi con posti riservati alle persone con disabilità e a ridotta mobilità
- servizi igienici accessibili
- sistemi di informazione al pubblico sonori, fruibili anche dalle persone con disabilità visive
- sistemi di informazione al pubblico visivi, fruibili anche dalle persone con disabilità auditive
- biglietterie accessibili, fruibili anche da persone su sedia a ruote
- facilities di accessibilità ai binari tramite:
- percorso senza barriere in piano e/o con rampa
- percorso senza barriere tramite ascensore
- percorso tattile dall'ingresso della stazione
- marciapiede rialzato a 55 cm di altezza come previsto dagli standard europei per l'interoperabilità ferroviaria