<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I&C

Il settore ferroviario sta cambiando rapidamente sul piano normativo, gestionale, tecnologico. Per questo abbiamo scelto di investire nel miglioramento continuo di tutti i sistemi informativi e comunicativi funzionali alle nostre attività.

 

 

Prime tra tutte le tecnologie I&C di supporto alla gestione dei processi di manutenzione della rete e di circolazione in sicurezza dei treni, fino a quelle di supporto alla gestione del rapporto commerciale con le Imprese Ferroviarie che circolano  sulla rete RFI così come, ad esempio, al monitoraggio dell'incidentalità sulla rete, alla gestione degli investimenti per lo sviluppo dell'infrastruttura, al controllo del territorio sotto il profilo metereologico, sismico e idrogeologico, all'acquisto di materiali, alla gestione dei rifiuti  e molto altro ancora.  

Integrati in un unico ambiente web, i sistemi informativi RFI sono accessibili secondo modalità differenziate e in base a specifici profili di accesso agli operatori aziendali così come agli interlocutori esterni all’azienda, in funzione delle autorizzazioni definite per ciascun utente, tramite il nuovo PORTALE APPLICAZIONI RFI.

INRete

Il sistema INRete è centrale nel supporto alla gestione delle attività di manutenzione della rete ferroviaria. Strutturato per moduli integrati secondo le logiche ERP (enterprise resources planning),  il sistema censisce tutto l'asset ferroviario oggetto di manutenzione e, con il suo modulo INRete Manutenzione, consente la verifica dei prerequisiti di tutte le risorse interne ed esterne coinvolte nel processo manutentivo (personale, automezzi, materiali, servizi, ditte appaltatrici), la gestione degli avvisi provenienti dai sistemi di diagnostica sullo stato delle linee, il supporto alla pianificazione, esecuzione e rendicontazione dei diversi tipi di attività (manutenzione ciclica, on condition, preventiva).

Con moduli dedicati, INRete supporta inoltre la gestione informatizzata di processi aziendali tra cui quelli amministrativo-contabili e di controllo di gestione, acquisti e vendite, tesoreria, gestione patrimoniale dell’asset ferroviario, sicurezza sul lavoro, gestione tecnico-economica e finanziaria degli investimenti infrastrutturali.

La piattaforma di manutenzione di RFI si completa con i sistemi cartografici (sistema meteo e geologia), con i sistemi di business intelligence (per la gestione della pianificazione e l’analisi dei dati) e con i sistemi mobile SIME.

SIME

Il SIME (Sistema Manutenzione Evoluto) raccoglie e integra con IN.Rete Manutenzione le applicazioni utilizzate durante la fase di programmazione ed esecuzione sul campo degli interventi manutentivi gestite mediante dispositivo mobile dagli addetti.

Tra queste l’applicazione per la gestione delle squadre di lavoro e l’assegnazione su base oraria delle attività e degli incarichi, l’applicazione per le rilevazioni durante la visita linea, l’applicazione per le visite alle opere d’arte.

La Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) è la base informativa unitaria, certificata in qualità e sicurezza informatica, di riferimento per tutte le attività legate alla circolazione ferroviaria.

Realizzata per garantire la massima integrazione tra i sistemi di gestione delle informazioni, di monitoraggio e controllo delle varie componenti del processo della circolazione e tra i sistemi informativi a supporto degli altri processi produttivi (gestione commerciale, manutenzione e sviluppo dell’infrastruttura), PIC si caratterizza per la sua architettura orientata ai servizi e per la sua modularità e scalabilità, indispensabili per la piena funzionalità del sistema.

PIC è  implementata per gradi, e cioè lo sviluppo avviene tramite il rilascio di insiemi di applicazioni di immediato uso per l’utente finale. Per questo, la modularità consente a PIC di perseguire la crescita continua delle funzionalità in quantità e qualità fino alla completa copertura dei processi di circolazione e alla loro integrazione con quelli dei clienti interni ed esterni.

La scalabilità, invece, consente a PIC di gestire la circolazione e le informazioni a essa connesse sia a livello locale, per la parte di competenza del singolo territorio, sia a livello centrale, per il necessario coordinamento operato attraverso la Sala Operativa.

PIC assicura:

  • i servizi di supporto a processi specifici, tra cui i servizi di gestione operativa (PIC-GO); di gestione rete nazionale e cruscotti direzionali ad uso della Sala Operativa (PIC-DG); di programmazione (PIC-PR); di analisi della produzione (PIC SC/SA); di gestione dei dati di base (PIC-MI); di pianificazione utilizzo binari, manovre e regolazione in Impianto (PIC-PUB);
  • i servizi per le Imprese Ferroviarie che utilizzano la nostra rete, tra cui quelli di interfacciamento - per la  richiesta di tracce e manovre, la fornitura di informazioni di circolazione, l'acquisizione di dati di composizione treni, ecc (PIC-IF) e quelli di consultazione delle informazioni programmate e storiche nonché di monitoraggio in tempo reale della circolazione (PIC-INFO);
  • i servizi di interfaccia verso i sistemi di informazioni al pubblico (PIC-IaP) che trasferiscono a questi ultimi i dati su posizione, ritardo e riprogrammazione dei treni per la successiva diffusione delle informazioni al pubblico nelle stazioni.

ICT per i viaggiatori

La Piattaforma Integrata Circolazione (PIC) costituisce la base informativa unitaria, certificata in qualità e sicurezza informatica, di riferimento per tutte le attività legate alla circolazione ferroviaria, accessibile a tutti coloro che ne abbiano necessità in modo adeguato alla loro posizione nel processo produttivo.

Realizzata per garantire la massima integrazione tra i sistemi di gestione delle informazioni, di monitoraggio e controllo delle varie componenti del processo della circolazione e tra i sistemi informativi a supporto degli altri processi produttivi (gestione commerciale, manutenzione e sviluppo dell’infrastruttura, ecc.), PIC si caratterizza per la sua architettura orientata ai servizi e per la sua modularità e scalabilità, entrambi indispensabili per la piena funzionalità del sistema a supporto dei processi.

PIC è stata, e continua ad essere, implementata per gradi, seguendo una continuità di sviluppo caratterizzata dal rilascio di insiemi di applicazioni di immediato uso per l’utente finale. In questo senso la modularità è la caratteristica che consente a PIC di perseguire la crescita continua delle funzionalità in quantità e qualità fino alla completa copertura dei processi di circolazione e alla loro integrazione con quelli dei clienti interni ed esterni. La scalabilità è invece la caratteristica di PIC che consente di gestire la circolazione e tutte le informazioni ad essa connesse sia a livello locale, per la parte di competenza del singolo territorio, sia a livello centrale, per il necessario coordinamento operato attraverso la Sala Operativa, garantendo comunque sempre la coerenza e la completezza informativa a copertura dei processi di circolazione dalla pianificazione al monitoraggio, fino al consuntivo.

Tra i servizi assicurati da PIC:

- i servizi di supporto a processi specifici, tra cui i servizi di gestione operativa (PIC-GO); di gestione rete nazionale e cruscotti direzionali ad uso della Sala Operativa (PIC-DG); di programmazione (PIC-PR);  di analisi della produzione (PIC SC/SA); di gestione dei dati di base (PIC-MI);  di pianificazione utilizzo binari, manovre e regolazione in Impianto (PIC-PUB).

i servizi per le Imprese Ferroviarie che utilizzano la rete RFI, tra cui quelli di interfacciamento - per la  richiesta di tracce e manovre, la fornitura di informazioni di circolazione, l'acquisizione di dati di composizione treni, ecc (PIC-IF) e quelli di consultazione delle informazioni programmate e storiche nonché di monitoraggio in tempo reale della circolazione (PIC-INFO);

i servizi di interfaccia verso i sistemi di informazioni al pubblico (PIC-IaP e PIC-IeC) che trasferiscono a questi ultimi i dati su posizione, ritardo e riprogrammazione dei treni per la successiva diffusione delle informazioni al pubblico nelle stazioni.

 

 

Per assicurare trasparenza e obiettività nella determinazione del pedaggio per l’utilizzo dell’infrastruttura da parte delle Imprese Ferroviarie ci siamo dotati di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SiGSI) conforme allo standard internazionale ISO/IEC 27001:2022, che ci permette di garantire la continuità e la sicurezza dei dati di circolazione dei treni ai fini della rendicontazione economica delle tracce orario assegnate. 

La rendicontazione è effettuata “per treno”, secondo i canoni di accesso all’infrastruttura definiti in coe-renza con i  criteri stabiliti dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti  e sulla base delle informazioni gestite dalla Piattaforma Integrata Circolazione(PIC). Questa costituisce la base informativa unitaria di riferimento per tutte le attività legate alla circolazione ferroviaria e le sue funzio-nalità rispondono ai requisiti di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni previsti dalla ISO 27001. 

La nostra politica per il SiGSI

emessa il 18 settembre 2025 dall'Amministratore Delegato di RFI

Rete Ferroviaria Italiana riconosce che lo sviluppo e il miglioramento continuo della sicurezza delle informazioni costituiscono un obiettivo strategico e prioritario. In tale contesto, è stato istituito un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SiGSI) relativo al sistema PIC, in conformità agli standard internazionali ISO/IEC 27001:2022.

La Politica per la Sicurezza delle Informazioni del SiGSI PIC ha lo scopo di:

  • Garantire la sicurezza delle informazioni inerenti al dato di andamento dell’esercizio ferroviario e alle eventuali cause di scostamento;
  • Proteggere le informazioni relative ai dati di rendicontazione delle tracce orarie;
  • Garantire la riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni;
  • Salvaguardare la conformità normativa e la reputazione aziendale;
  • Assicurare trasparenza e obiettività nei confronti di Imprese Ferroviarie e Stakeholders.

La Politica si applica a tutte le attività, risorse, processi e sistemi informativi coinvolti nella gestione del sistema PIC, nonché a tutto il personale che opera per conto di RFI.

RFI si impegna a:

  • Adottare misure preventive e proattive per la gestione dei rischi;
  • Promuovere il coinvolgimento attivo di tutto il personale e dei fornitori;
  • Garantire l’adeguamento del SiGSI alle evoluzioni organizzative e tecnologiche;
  • Valutare sistematicamente i rischi e l’efficacia dei controlli;
  • Ridurre i rischi alla fonte, in base alle conoscenze acquisite e al progresso tecnologico;
  • Promuovere il miglioramento continuo del SiGSI.

La gestione del SiGSI è assicurata dalla Direzione Circolazione e Orario, che cura e promuove tutte le misure necessarie per il suo recepimento e sviluppo all’interno del sistema ferroviario.

Tutti i dipendenti e collaboratori sono tenuti a rispettare le disposizioni del SiGSI e a contribuire attivamente alla protezione delle informazioni.

RFI si impegna a rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza delle informazioni ai sensi della ISO 27001:2022 e a garantire il miglioramento continuo del SiGSI attraverso audit, riesami periodici e aggiornamenti coerenti con le evoluzioni del contesto interno ed esterno.