La forza lavoro di Rete Ferroviaria Italiana è altamente specializzata e contribuisce alla continua evoluzione del settore ferroviario. I due ambiti di attività che impegnano il maggior numero di lavoratori sono la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria e la gestione della circolazione dei treni, entrambi core business di RFI.
In questo contesto, riconosciamo l’equità di genere come leva strategica per sostenibilità, innovazione e competitività, in coerenza con il Codice Etico e la Policy Diversity, Equality & Inclusion del Gruppo FS Italiane.
La nostra Politica di Gruppo, conforme alla UNI/PdR 125:2022, si impegna a garantire equità, valorizzare le diversità e prevenire ogni forma di discriminazione.
Promuoviamo un approccio basato sulle relazioni umane, creando un ambiente sicuro, positivo e inclusivo dove ogni persona può esprimere la propria unicità e confrontarsi con diverse prospettive.
La parità di genere è un principio guida che orienta le nostre scelte strategiche, i comportamenti quotidiani e la cultura aziendale, costruendo un sistema di relazioni fondato sul rispetto reciproco.
Federica Di Giustino
Federica lavora in Direzione Investimenti ed è un ingegnere civile. Ogni giorno mette in gioco la sua passione nell’Ingegneria delle Infrastrutture partecipando alla realizzazione di grandi progetti e opere infrastruttuali, che lasciano un’impronta e collegano la vita delle persone.
Gianmaria Vitale
Gianmaria è un ingegnere civile e lavora in Direzione Operativa Infrastrutture. Si occupa di progettazione, direzione lavori e verifiche strutturali ai ponti della nostra rete, per garantirne sicurezza ed efficienza e per rendere l’Italia sempre più connessa al resto d’Europa.
Federica Fransceschin
Federica è capo tecnico di Venezia Mestre e con la sua squadra svolge attività di manutenzione sulla rete ferroviaria per garantirne i massimi standard di qualità, sicurezza e affidabilità.
Alessandra Gobbi
Alessandra è un Operatore Specializzato nella manutenzione dell'infrastruttura e svolge attività operative di installazione e riparazione delle infrastrutture ferroviarie, oltre che di manutenzione e verifica.
Nicola Oriolo
Nicola è un Coordinatore della circolazione dei treni nella Sala Operativa di Milano. Tra i suoi compiti c’è anche quello di insegnare ai giovani colleghi il mestiere del capo stazione (oramai chiamato Dirigente Movimento).
Francesca De Santis
Francesca è un Direttore Lavori nella Navigazione. La sua esperienza inizia a Messina quando deve eseguire le lavorazioni propedeutiche all'inaugurazione di una grande nave traghetto. Tra i suoi compiti la gestione esecutiva dei lavori affidati a imprese appaltatrici e la verifica del corretto operato di tutto il personale coinvolto nella gestione esecutiva del lavoro.