Per la protezione dei viaggiatori, del nostro personale e delle nostre strutture da rischi e danneggiamenti legati a cause esterne

Accanto all’impegno volto a garantire che tutte nostre attività - circolazione, manutenzione, gestione, etc. - si svolgano in sicurezza, dedichiamo un’attenzione particolare anche a protezione e prevenzione da rischi derivanti da cause esterne all’azienda.

Rientrano nella sfera di pertinenza della Security i programmi e le azioni definiti per prevenire le minacce che gravano, anche solo potenzialmente, sul patrimonio, sugli asset, sul personale, sui processi produttivi aziendali e sulla tranquilla fruizione delle stazioni. 

In particolare, per presidiare in maniera sinergica tutti gli aspetti inerenti la security in ambito ferroviario, dal 1° gennaio 2023 nasce FS Security, la nuova società del Gruppo FS interamente dedicata a garantire la sicurezza dei treni, delle stazioni, dei dipendenti e dei viaggiatori.

Oltre 1000 professionisti altamente qualificati lavorano insieme per fornire servizi di security per tutto il Gruppo FS, offrendo soluzioni efficienti, integrate e su misura e interfacciandosi con enti, organismi di settore e istituzioni dedicate alle attività di sicurezza. 

Con il supporto di FS Security, Rfi si impegna pertanto a:

  • adottare impianti di videosorveglianza, sensori antintrusione e altre tecnologie;
  • rafforzare la componente tecnico-progettuale di security nell’ambito di interventi di riqualificazione e restyling delle stazioni;
  • realizzare campagne informative – "In stazione fai la differenza" – sui comportamenti da tenere per viaggiare sicuri;
  • presenziare in maniera capillare e quotidiana le grandi stazioni grazie al Personale di FS Security in collaborazione con le Forze dell’Ordine, nonché effettuare monitoraggi periodici in diversi impianti, sulla base delle criticità segnalate;
  • sostenere l’upgrading tecnologico degli impianti TVCC già esistenti sul territorio nazionale e l’aggiornamento della Piattaforma di Video Management System, con gestione centralizzata da parte della Polfer e della Security Control Room di FS Security.

Raccolta ed analisi di dati sono la base per la coordinazione per attività di mitigazione dei rischi, la predisposizione di sistemi tecnologici e infrastrutturali adeguati, il dispiegamento di personale addetto alla sicurezza e l’azione sinergica con l’Autorità di Pubblica Sicurezza.

La Convenzione stipulata dal Gruppo FS con il Ministero dell’Interno nel 2007, successivamente rinnovata nel 2012 e nel 2017, ha portato alla formazione dei Comitati Territoriali Polfer, istituiti per far fronte tempestivamente alle esigenze locali di sicurezza e per la pianificazione a breve/medio termine delle azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni illeciti. Un approccio sinergico che ha prodotto costante diminuzione dei reati in precedenza evidenziati e lo sviluppo di un’accresciuta ed efficace capacità info-investigativa.

RFI, inoltre, in quanto soggetto concorrente del Sistema Nazionale della Protezione Civile ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. n. 1 del 2 gennaio 2018, è chiamato a partecipare alla gestione delle emergenze nazionali legate a rischi di origine naturale o antropica.

In stazione

Sulla rete

Innovazione per la Security

Sviluppiamo inoltre, in collaborazione con FS Security, progetti innovativi finalizzati alla tutela dei sistemi, dell’infrastruttura e alla gestione delle emergenze. Le iniziative includono sia piani per l’automatizzazione, il controllo remoto, l’applicazione di intelligenza artificiale all’analisi e alla sorveglianza, sia percorsi di formazione specifici di risorse deputate a mansioni di security.