Antonella Faggi, Manolo Cipolla, Sabrina Lai
Presidente: Leonardo Quagliata
Sindaci effettivi: Lorenzo Brocca, Simona Vittoriana Cassarà
Sindaci supplenti: Gaetano Giudice, Maria Pia Erica Nucera
Amministratore Delegato e Direttore Generale: Aldo Isi
Affari Regolatori e Antitrust Polo Infrastrutture: Raffaella Marciani
Direzione Affari Negoziali Interni e Internazionali: Gianfranco Pignatone
Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo: Andrea Pascucci
Direzione Affari Legali, Societari e Compliance: Claudio Maria Oriolo
Direzione Internal Audit: Andrea Santolini
Direzione Risorse Umane e Organizzazione: Diego Giacchetti
Direzione Acquisti: Gennaro Ranieri
Sistemi di Gestione e Sicurezza: Gian Fabrizio Ghiglia
Risk Management: Giovanni Conti
Technology, Innovation & Digital Spoke: Domenico Giancola
Ricerca e Sviluppo: Fabio Senesi
Communication Business Partner RFI: Egle Bianco
Ceo Office: Daniela Lezzi ad interim
Energy: Giuseppe Molina
Direzione Strategie, Sostenibilità e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di Polo: Christian Colaneri
Vicedirezione generale Operation: Aldo Isi ad interim
Direzione Circolazione e Orario: Daniele Moretti
Direzione Investimenti: Lucio Menta
Direzione Operativa Infrastrutture: Luca Cavacchioli
Direzione Tecnica: Efisio Murgia
Direzione Stazioni: Giuseppe Sciumé
Direzione Sanità: Giuseppe Saffioti
Ulteriori importanti organismi di governo sono i Comitati istituiti dall’AD in relazione alle specifiche esigenze della Società per indirizzare, approfondire e monitorare tematiche/ambiti di rilevanza strategica per l'azienda relativi a processi trasversali a più strutture organizzative. Di seguito alcuni dei principali Comitati istituiti da RFI e il Comitato Pari Opportunità del Gruppo FS attualmente presieduto da una rappresentante di RFI.
Il Comitato Etico è stato istituito nel 2006, con ruolo consultivo e di indirizzo, per agevolare l’integrazione nei processi decisionali dei criteri etici assunti nei confronti dei vari interlocutori aziendali, di verificare la conformità delle azioni e dei comportamenti alle norme di condotta definite e di procedere alla revisione delle procedure aziendali alla luce del Codice Etico e al costante aggiornamento di quest’ultimo.
Il Comitato Guida 231 è stato costituito con il compito di indirizzare i lavori, valutare le proposte del Gruppo di Lavoro 231 e garantire un flusso informativo periodico verso l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, l’Organismo di Vigilanza e altri Organi/Comitati di Controllo.
Il Comitato di Sostenibilità di RFI è stato istituito nel 2020 per rafforzare la governance della sostenibilità.
In continuità con il Comitato di Sostenibilità del Gruppo FS, il Comitato RFI è nato per assicurare la migliore integrazione dei principi e dei valori dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi di lungo periodo 2030/2050 nelle scelte strategiche di RFI e delle Società controllate in un’ottica di creazione di valore per tutti gli stakeholder e di coinvolgimento di tutti i livelli aziendali. È presieduto dall'Amministratore Delegato di RFI e ne fanno parte tutti i responsabili delle Direzioni/Strutture a suo diretto riporto.
A seconda delle tematiche trattate sono coinvolti nelle attività del Comitato anche gli Amministratori Delegati delle Società controllate. Il Comitato con funzione consultiva ha il compito di supportare l’Amministratore Delegato, in qualità di Presidente del Comitato di Sostenibilità, nelle valutazioni e decisioni relative a scelte/piani strategici, operativi e di governance da attuare per il miglioramento continuo del profilo di sostenibilità di RFI e del suo contributo allo sviluppo sostenibile.
Il Comitato Audit e Controllo Rischi di RFI, istituito nel 2010, ha funzioni propositive e consultive nei confronti del Consiglio di Amministrazione. Costituisce per la Società un importante elemento di sviluppo del sistema di governance e rappresenta occasione e sede di analisi istruttoria di questioni rilevanti per il sistema di controllo interno.
Le attività del Comitato Audit sono:
Il Comitato Pari Opportunità (CPO) del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è un organismo bilaterale e paritetico che sostiene principi di parità e non discriminazione di genere tra lavoratrici e lavoratori.
Il CPO è rappresentativo delle Società del Gruppo e delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale delle Attività Ferroviarie e del Contratto Aziendale del Gruppo FS Italiane (16 dicembre 2016) e ha lo scopo di tutelare i diritti, incentivare la presenza e promuovere la partecipazione delle risorse femminili nell’impresa e di realizzare la parità sostanziale uomo-donna nel lavoro.
Il CPO è composto da una rappresentante per ogni Organizzazione Sindacale stipulante il Contratto e da un corrispondente numero di componenti designate dalle Società del Gruppo FS. Oltre alle componenti titolari, ognuna delle parti nomina la propria rappresentante supplente che partecipa con diritto di voto in caso di assenza della titolare.
Si articola in:
Il Comitato Cultura della Sicurezza (CCS) è costituito dai Responsabili delle Direzioni Centrali coinvolte nel Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) e dal Responsabile del Sistema Integrato di Gestione della Sicurezza (RSIGS), con le funzioni di seguito riportate:
Il Comitato Cultura della Sicurezza si avvale del supporto operativo delle Direzioni/Strutture Centrali nello svolgimento della propria attività.
Il Comitato di Sicurezza Lavoro e Ambiente (Co.SLA) rappresenta l’Alta Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e per il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGL) di RFI ed è costituito dai Responsabili delle Direzioni/Strutture Centrali.
Le funzioni del Co.SLA sono:
Il Co.SLA è presieduto dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale.
Il Comitato di Direzione (CODIR) è costituito dai Responsabili delle Direzioni Centrali coinvolte nel Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) e dal Responsabile del Sistema Integrato di Gestione della Sicurezza (RSIGS) - che, nel complesso, rappresenta l’Alta Direzione per il SGS di RFI - ed effettua il riesame della direzione del SGS di RFI.
Il CODIR è presieduto dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale.