RFI - Rimini, una nuova piazza per la stazione ferroviaria. Sara’ intitolata a don Oreste Benzi

Rimini, 7 settembre 2020
Una nuova porta di accesso alla città di Rimini, realizzata con l’obiettivo di caratterizzare lo spazio pubblico antistante la stazione ferroviaria con la creazione di isole ambientali, opere complementari di arredo urbano e una fontana a pavimento - progettata da Forme d’Acqua Venice Fountains - con dodici ugelli dinamici per creare originali effetti scenografici, grazie a getti d’acqua alti fino a tre metri e mezzo colorati dalle luci di speciali spot led.
E’ la nuova piazza della stazione di Rimini, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento di oltre un milione e mezzo di euro e consegnata al Comune che la intitolerà a Don Oreste Benzi, il sacerdote romagnolo fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, scomparso nel 2007 e che proprio il 7 settembre avrebbe compiuto 95 anni.
L’intervento, inaugurato oggi, rientra nel protocollo di intesa per la riqualificazione e la trasformazione urbana dell’intera area sottoscritto tra Comune di Rimini, RFI, FS Sistemi Urbani e Regione Emilia-Romagna. Obiettivo, realizzare un luogo funzionale ma anche bello, attorno al quale si sta già sviluppando una vera e propria piattaforma logistica di trasporto integrato che dalla stazione ferroviaria, a raggiera, si sviluppa per l’intera città, un vero e proprio hub della mobilità con l’incremento dell’offerta dei servizi e della sosta estesa a differenti tipologie di mezzi: auto, bici, moto e veicoli elettrici.
E’ di qualche settimana fa l’apertura al pubblico di 151 nuovi posti auto nel parcheggio del terminal ferroviario - realizzato da Rete Ferroviaria Italiana e gestito da Metropark (entrambe società del Gruppo FS Italiane) - che ha portato da 158 a 309 i posti disponibili, con la prospettiva di arrivare a 490; risale invece a novembre dello scorso anno l’inaugurazione di MetroMare, la nuova linea di trasporto pubblico che aggiunge un elemento strategico per ridisegnare il sistema della mobilità sul territorio e al successivo mese di dicembre l’apertura del servizio di noleggio e deposito biciclette presso il Bike Park.
In fase di progettazione, poi, anche i lavori sui tre sottopassi previsti dal protocollo d’intesa tra Ferrovie dello Stato, Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini. Fra questi anche il prolungamento del sottopasso centrale della stazione che consentirà di collegare due parti della città – quella a mare e quella centrale - storicamente separate dalla ferrovia.


Componi il tuo press kit

Nessun documento da mostrare
Rimini - inaugurazione piazza della stazione -01
Rimini - inaugurazione piazza della stazione -02
Nessun video da mostrare