Prosegue la partnership avviata a maggio 2020 tra il Gruppo FS Italiane, attraverso Rete Ferroviaria Italiana, e Hardt sul nuovo sistema di trasporto Hyperloop. L’estensione del Memorandum of Understanding (MoU) garantirà il prosieguo delle attività congiunte di studio, ricerca e innovazione.
Hardt, società leader in Europa nel sistema Hyperloop, realizzatrice del primo sito sperimentale di prove full-scale in funzione in Europa e beneficiaria di circa 20 milioni di euro di finanziamenti da parte delle Organizzazioni dell’Unione Europea, ha scelto come partner nel 2020 Rete Ferroviaria Italiana per il suo ruolo di leader europeo nel settore ferroviario: le elevate competenze e il know how specifico del Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla tecnologia – in particolare segnalamento, gestione e controllo del traffico ferroviario – possono, infatti, contribuire allo sviluppo di alcuni sottosistemi di Hyperloop.
La collaborazione ha consentito di approfondire il nuovo sistema di trasporto e la sua potenziale applicabilità nello specifico contesto nazionale. Le attività congiunte di ricerca e innovazione tecnologica potrebbero essere utilizzate per ottenere benefici in termini di incremento delle prestazioni del sistema ferroviario.
La prosecuzione consentirà, inoltre, di analizzare – anche attraverso specifici studi di fattibilità tecnico-economica – eventuali corridoi Hyperloop a maggior valenza per il traffico passeggeri e merci, in sinergia con la rete nazionale gestita da RFI anche nell’ottica di integrazione con le possibili evoluzioni della rete europea dei trasporti.
La collaborazione è un’opportunità per partecipare alla costruzione degli scenari futuri della mobilità, supportando l’innovazione nell’ambito delle nuove soluzioni di trasporto collettivo nell’ottica di sviluppo sostenibile, in un settore che il World Economic Forum ha inserito tra i “20 markets of tomorrow” in grado di trasformare le nostre economie.