Abruzzo: gli investimenti del Gruppo FS

Le stazioni sono luoghi di movimento, di arrivi ma anche di partenze, che possono rappresentare un elemento di ricucitura urbana per garantire uno sviluppo urbano più equilibrato e sostenibile, trasformando aree periferiche o marginalizzate con nuovi spazi pubblici, servizi e attività economiche.

In Abruzzo gli interventi del Gruppo FS hanno un valore complessivo di investimenti di 94 milioni di euro. I lavori puntano al potenziamento dell’accessibilità esterna e di stazione, alla riqualificazione dei fabbricati viaggiatori e degli spazi urbani adiacenti, e in alcuni casi anche al miglioramento sismico.

Sul territorio nazionale, RFI è impegnata in un processo di riqualificazione di oltre 2.200 stazioni, con un investimento previsto nei prossimi 10 anni di oltre 5 miliardi di euro.

Intervenendo a Pescara - all’Abruzzo Economy Summit - Dario Lo Bosco, Presidente RFI ha sottolineato l’impegno di RFI per “avere un rapporto trasparente con le imprese in un piano che guarda alla ricerca e allo sviluppo di innovazioni tecnologiche e di sistemi intelligenti per la sicurezza ferroviaria ideati, brevettati e certificati fino all'industrializzazione.” L’Academy tecnica che “presiedo è stata creata proprio per l'interconnessione delle reti e, alla prossima fiera di Berlino, presenteremo dei mezzi ferroviari a guida intelligente, al fine di garantire la massima sicurezza dopo gli interventi.”

A Pescara sono previsti lavori per la riqualificazione dell’atrio di stazione e connettivi che prenderanno il via a gennaio 2025, con termine previsto per giugno 2026. Gli interventi porteranno un miglioramento del decoro, potenziamento della sicurezza e una riqualificazione degli spazi ferroviari con vocazione di collegamento urbano.

A dicembre di quest’anno si concluderanno i lavori per riqualificare il piazzale presso la stazione di Sulmona. Sono stati invece ultimati i lavori sul fabbricato viaggiatori e per il miglioramento dell’accessibilità. Anche la stazione di Teramo sarà totalmente rinnovata entro dicembre 2027, grazie al restyling e all’adeguamento sismico del fabbricato viaggiatori, a cui si aggiungerà la riqualificazione del piazzale di stazione. Tra gli obiettivi, anche il potenziamento dell’intermodalità e l’integrazione con il sistema urbano di mobilità dolce.


Componi il tuo press kit

Nessun documento da mostrare
Dario Lo Bosco, Presidente RFI
Dario Lo Bosco, Presidente RFI
Dario Lo Bosco, Presidente RFI
Dario Lo Bosco, Presidente RFI
Nessun video da mostrare