Hanno scelto la stazione di Bologna Centrale e le sale operative di Rete Ferroviaria Italiana per approfondire le proprie conoscenze del trasporto ferroviario e dei più avanzati sistemi di gestione della circolazione dei treni.
Un gruppo di 18 studenti e 3 insegnanti presso due istituti superiori polacchi, hanno visitato la torre di controllo della stazione emiliana, nell’ambito di un programma formativo in Italia con focus sulle ferrovie. Organizzatore è stato European Mobility Center, specializzato nella progettazione e coordinamento di attività educative per gruppi di studenti Erasmus.
La visita è iniziata con l’illustrazione delle attività che ogni giorno, 24 ore su 24, il personale di RFI svolge all’interno di due sale gemelle dedicate, rispettivamente, al traffico sulla rete convenzionale e a quello sulla rete Alta Velocità. Grazie a una posizione geografica strategica Bologna è infatti uno dei principali nodi ferroviari taliani, con giurisdizione su 1.700 km di linea – di cui oltre il 30% ad alta velocità e più di 1.500 treni seguiti ogni giorno.
Punto forte l’ingresso nelle sale operative, dove i ragazzi hanno potuto vedere dal vivo il funzionamento delle tecnologie utilizzate per la gestione e il controllo delle diverse tipologie di traffico, nonché i sistemi di diagnostica e di informazione al pubblico.
Al termine studenti e insegnanti hanno espresso grande apprezzamento per la competenza e disponibilità dei colleghi di RFI che li hanno accompagnati durante un’intera mattinata.
La visita si è poi conclusa con una visita delle stazioni di Bologna – superficie e sotterranea – durante la quale il gruppo ha avuto modo di sperimentare il ruolo di hub intermodale dello scalo emiliano che integra tutte le forme di mobilità, sia privata che condivisa, con il treno al centro.