Elemento portante della nostra strategia, la sostenibilità costituisce per noi una modalità di approccio trasversale a tutte le dimensioni aziendali.
Per natura, storia e obiettivi, operiamo in un settore intrinsecamente orientato allo sviluppo sostenibile del Paese, del suo sistema di mobilità e alla creazione di valore per la collettività, gli operatori economici e per l’intero sistema nazionale. Oggi più che mai - facendo leva sulla missione che ci è attribuita dallo Stato, sulle competenze che abbiamo costruito, sui valori che ci ispirano e sul continuo confronto con gli stakeholder - vogliamo continuare a farlo giocando fino in fondo il nostro ruolo per la costruzione di un nuovo scenario di mobilità e di progresso che metta al centro le persone e l’ambiente, l'accessibilità e l'integrazione tra territori, la qualità della vita nelle nostre città. Offriamo i nostri servizi alle imprese di trasporto, ai viaggiatori e al pubblico nelle stazioni e portiamo avanti le tutte le nostre attività di gestione, presidio e sviluppo della rete e delle sue stazioni per rispondere al meglio, nella quotidianità e in prospettiva, con l'esperienza e l'innovazione, a questo obiettivo.
Per sapere come lo facciamo, cosa offriamo e su cosa ci impegniamo ogni giorno hai tutto il nostro sito internet a disposizione: la sostenibilità per noi non è una "sezione" e queste pagine vogliono solo dartene la chiave di lettura.
A sostegno di questa vocazione e della sua piena valorizzazione su tutti i fronti di azione industriale, è in continuo perfezionamento nella nostra Società e in tutto il Gruppo Ferrovie dello Stato il sistema di governance della sostenibilità e, in linea con l'Agenda 2030, sono stati formalmente adottati obiettivi strategici di lungo periodo del Gruppo orientati alla mobilità sostenibile, la carbon neutrality e, sul fronte della sicurezza, agli "incidenti zero".
Valorizzare il patrimonio archeologico riemerso durante la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie nazionali è un’attività portata avanti con impegno e costanza con l’obiettivo di indirizzare fin dalle prime fasi la progettazione verso la tutela dei beni culturali rinvenuti durante gli scavi.