Proiettata nel futuro con tecnologie d'avanguardia che la pongono ai primi posti nel mondo per sicurezza ed affidabilità, la rete ferroviaria nazionale si sviluppa capillarmente in tutto il paese e costituisce un fitto tessuto di collegamento tra piccoli e grandi centri.
Entra nelle mappe e esplora la nostra rete
dati al 31 dicembre 2020
La rete RFI in cifre | |
---|---|
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO (1) | 16.782 |
CLASSIFICAZIONE | |
Linee fondamentali | 6.468 km |
Linee complementari | 9.364 km |
Linee di nodo | 950 km |
TIPOLOGIA | |
Linee a doppio binario | 7.732 km |
Linee a semplice binario | 9.050 km |
ALIMENTAZIONE | |
Linee elettrificate | 12.065 km |
- Linee a doppio binario | 7.656 km |
- Linee a semplice binario | 4.409 km |
Linee non elettrificate (diesel) | 4.717 km |
LUNGHEZZA COMPLESSIVA DEI BINARI | 24.515 km |
Linea convenzionale | 23.048 km |
Linea AV (2) | 1.467 km |
IMPIANTI FERROVIARI | |
Stazioni con servizio viaggiatori attivo/possibile | ~2.200 |
Impianti di traghettamento | 4 |
Impianti merci (3) | 207 |
TECNOLOGIE INNOVATIVE DI PROTEZIONE MARCIA TRENO (4) | |
Sistemi di telecomando della circolazione | 13.321 km |
SCMT, per il controllo della marcia del treno | 12.653 km (di cui 71 km con doppio attrezzaggio SSC e SCMT) |
SSC, per il supporto alla guida | 3.325 km (di cui 71 km con doppio attrezzaggio SSC e SCMT) |
ERTMS, per l’interoperabilità | 782 km |
GSM-R, per la telecomunicazione mobile | 11.633 Km |
Note
(1) di cui 70 km di rete estera
(2) riferiti alle tratte attrezzate con ERTMS alimentate a 25kV e ai loro collegamenti con le località di servizio
(3) impianti con centri intermodali, scali, raccordi, etc.
(4) tutte le linee della rete sono attrezzate con uno o più sistemi di protezione marcia treno