Gate e tornelli di accesso all’area binari, per proteggere gli spazi dedicati ai viaggiatori

Dal maggio 2015, a Milano Centrale, in occasione dell’Expo, è stato adottato un nuovo modello di gestione delle grandi stazioni italiane, successivamente esteso, con diverse declinazioni, a Roma Termini, Firenze Santa Maria Novella e Napoli Centrale: una soluzione tecnico-gestionale mirata ad aumentare la sicurezza dei viaggiatori, contrastando il fenomeno dei furti in stazione e della microcriminalità in genere, nel rispetto dei vincoli architettonici e monumentali degli edifici.

Il progetto Gate nasce con l’obiettivo di superare gli elementi di degrado propri delle Grandi Stazioni separando, tramite varchi di accesso ai binari, l’area commerciale della stazione dall'area di di arrivo/partenza dei treni, per il transito dei soli viaggiatori muniti di regolare biglietto come previsto da un apposito Regolamento, pubblicato on line e affisso nelle stazioni. Gli accessi vengono gestiti attraverso varchi (gate) presidiati dal personale di FS Security e dotati anche di tornelli automatizzati nelle stazioni di Roma Temini e Milano Centrale, attrezzati per la lettura di diverse tipologie di titoli di viaggio, inseriti in portali multi-tecnologici. I portali sono dotati di funzionalità di videosorveglianza, sistemi di count people e anti-accodamento.

I tornelli consentono ai viaggiatori di accedere ai binari in modo veloce e sicuro, grazie agli appositi strumenti di lettura del titolo autorizzativo (come illustrato nel video dimostrativo).


Videosorveglianza

Sistemi integrati di security per la sicurezza dei siti ferroviari

Abbiamo adottato sistemi integrati di security per la sorveglianza di stazioni, imbocchi di gallerie, sottostazioni elettriche e altri spazi. Un insieme di misure che salvaguardano oggi più di 300 asset aziendali:

  • misure di sicurezza passiva: recinzioni, opere di rinforzo e blindatura di infissi e accessi;
  • misure di sicurezza attiva: sistemi di videosorveglianza, impianti antintrusione e controllo accessi.

Di particolare rilevanza gli impianti TVCC a tutela delle grandi stazioni, che contano più di 1200 telecamere per Roma Termini, 300 per Milano Centrale, 500 per Napoli Centrale e Napoli Piazza Garibaldi, 280 per Firenze Santa Maria Novella, 600 per Bologna Centrale Storica e Bologna AV.