L’operatore assume il ruolo di Supervisore operativo specializzato in grado di gestire la circolazione di ampie porzioni della rete e di intervenire direttamente per gestire eventuali guasti agli impianti

La sua postazione è costituita da un banco che integra gli strumenti operativi dei sistemi utilizzati secondo specifici criteri di fruibilità ed ergonomia.

Lo schema che segue rappresenta il layout standard del banco dimensionato per due operatori ed evidenzia i sistemi interessati, rappresentando in verde il sistema di Supervisione, in rosso i monitor di ACCM e in giallo quelli di ERTMS (non rappresentato nelle illustrazioni precedenti ancorché previsto) mentre nell’illustrazione successiva si può vedere un banco reale.

layout standard del banco dimensionato per due operatori

Rif.

Descrizione

Funzioni

1

QS: visualizzazione generale operativa dell’area controllata e tratte limitrofe.

Rappresentazioni Train Describer SCC/M operativo (consente di impartire comandi cliccando sugli enti e sul numero treno). Integra alcune informazioni RBC.

2, 4

Postazione Operatore SCC/M (2 monitor, tastiera e mouse)

Rappresenta: Train Describer (TD), Train Graph (TG), Selezione Itinerari (SI), Grafico Piazzamento (M53), Lista Treni, Lista Manovre, maschere Gestione Informazioni (GI: per giustificazione ritardi, gestione interruzioni e anormalità, messaggistica, ecc.)

3, 5

Postazione Operatore Movimento ACCM con funzione di QLv/TO, comprensiva di mouse e TF ridotta.

Tutte le funzionalità QLv/TO previste da ACCM.Le funzionalità del TO sono rigidamente associate alla località di servizio visualizzata sul QLv.

6

Postazione Operatore SDT comprensiva di apparati di inserimento e conferma vitale dei comandi

Tutte le funzionalità QLv/TO/TC previste.

7, 8, 9

Stampante, Terminale PIC, Consolle telefonica

 

Il Banco Operatore del DCO Sud del Nodo di Genova