<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L’architettura funzionale e il contesto gerarchico

Le più recenti tipologie di tali sistemi (CTC evoluti, SCC, SCC/M che ormai attrezzano la gran parte della Rete) sono anche in grado di risolvere i conflitti di circolazione previsti e impartire automaticamente al momento opportuno i comandi agli apparati di segnalamento (ACEI, ACC, ACCM) per predisporre il percorso dei treni, secondo logiche finalizzate a ridurre il ritardo pesato dei treni e massimizzare la regolarità di esercizio.

Lo schema che segue rappresenta le varie generazioni di sistemi di cui trattasi e tuttora presenti sulla rete, collocando le generazioni successive alla destra delle precedenti.

Contesto gerarchico Sistemi di Supervisione e Regolazione