Apparati Centrali a Trasmissione Rigida (Saxby)
• Il comando degli enti avviene mediante tubi e profilati a U che scorrono su appositi supporti a rotelle
• Impianto presente nella stazione di Aosta fino al 1990
Apparati Centrali Idrodinamici
• Ideati nel 1883 dall’ing. Riccardo Bianchi
• Utilizzano come mezzo di trasmissione una miscela di acqua e glicerina, tenuta nei tubi di condotta ad una pressione costante di 55 bar
• Scomparsi nei primi anni ‘90
Apparati Centrali a filo
• In tali apparati la manovra dei vari enti di stazione avviene a distanza attraverso cavi metallici
• Sopravvivono su alcune linee ferroviarie in concessione, come la rete delle Ferrovie Appulo-Lucane, Ferrovie della Calabria e Ferrovie della Sardegna
Apparati Centrali Elettrici – ACE
• Apparati nei quali la manovra a distanza degli enti di piazzale è ottenuta mediante energia elettrica
• L’azionamento di leve poste sul banco di manovra assicura, mediante un sistema di serrature meccaniche, la manovra degli enti di piazzale solo in presenza di tutte le condizioni di sicurezza
Apparati Centrali Elettrici ad Itinerari – ACEI
• Apparati elettrici privi di serrature e vincoli meccanici
• Manovrando un’unica leva (ACELI) o tabulando su tastiera un itinerario (ACEIT) gli enti coinvolti in quel percorso vengono comandati automaticamente
• le condizioni di sicurezza vengono realizzate mediante una serratura "elettrica" di relè, i quali azionano i dispositivi interessati dall'itinerario