Sulla rete ferroviaria tradizionale, gli ordini e le informazioni trasmesse all’Agente di Condotta (macchinista) per consentire la marcia dei treni vengono fornite dagli Impianti di Segnalamento tramite l’utilizzo di comuni segnali luminosi. Tuttavia, normalmente è necessario integrare con altre informazioni l’aspetto del segnale luminoso principale e a tal scopo, vengono utilizzati segnali aggiuntivi collocati al disotto del segnale principale. In questa categoria rientrano i Segnali Indicatori Luminosi costituiti da tabelle rettangolari che proiettano simboli, numeri o lettere. 

Anche nella rete AV/AC, con sistema ERTMS/ETCS L2 (priva di segnalamento laterale), è usato questo tipo di segnale, non per i treni ma per fornire ordini di marcia ai mezzi d’opera. In tal caso è installato a lato del binario cui comanda in assenza dei comuni segnali luminosi.

Fino a qualche anno fa, l’indicazione luminosa era ottenuta con l’accensione di lampade alogene disposte all’interno del contenitore in modo da formare con la loro posizione il simbolo o il carattere desiderato. Negli ultimi anni, nel piano di ammodernamento dell’intera infrastruttura ferroviaria, sono stati sviluppati i Segnali Indicatori Luminosi con tecnologia a LED (SILED), in sostituzione dei segnali a lampada alogena. Il nuovo segnale SILED è altamente modulare, affidabile ed è stato progettato e sviluppato con elettronica in architettura SIL4. Grazie all’affidabilità della tecnologia LED si aumenta la vita media del segnale, si riducono sensibilmente i guasti e le operazioni di manutenzione del personale RFI. Nel seguito vengono rappresentati alcuni esempi di utilizzo che aiutano a capire lo scopo e la funzione del Segnale Indicatore Luminoso.

I simboli proiettati da questo tipo di segnale sono molteplici e soprattutto in continuo aggiornamento, visto il costante insorgere di nuove esigenze a seguito dell’evoluzione della rete. Tuttavia, è possibile suddividere l’informazione che il simbolo trasmette all’Agente di Condotta in:

1. Informazioni integrative (ad esempio numeri 1,2…,9): integrano le informazioni mostrate dai segnali luminosi con l’indicazione della direzione di inoltro del treno;

2. Informazioni di ausilio (ad esempio lettere A, D, P): sono di ausilio al macchinista nei casi in cui il treno è fermo ad un segnale luminoso disposto a Via Impedita. In particolare, danno indicazioni all’Operatore della circolazione e all’Agente di Condotta sulle azioni da adottare per la ripresa della marcia del treno con superamento del segnale luminoso disposto a Via Impedita.