I sistemi di Rilevamento Temperature Boccole (RTB) e Rilevamento Temperatura Freni (RTF) sono impianti tecnologici installati sulla intera rete gestita da RFI, con lo scopo di determinare la temperatura di due componenti critici di un veicolo ferroviario: boccole e freni. Le boccole sono parti meccaniche che si trovano alle estremità degli assi di un treno, e consentono il moto rotatorio della ruota intorno l’asse con il minimo attrito possibile. Una scarsa lubrificazione o sovraccarico accidentale, sono tra le cause principali di guasti delle boccole che possono causare rischi per la sicurezza della circolazione ferroviaria. Un’indicazione del fatto che la boccola sta per degradarsi è l’aumento del calore generato, che viene monitorato proprio dai sistemi RTB. Il sistema RTF, invece, previene un'altra tipologia di guasto che può verificarsi ai sistemi frenanti e che il più delle volte si manifesta con surriscaldamento dei dischi. Per i motivi appena visti, risulta indispensabile individuare eventuali problemi a boccole o freni, in maniera tempestiva.

In passato tale problema veniva affrontato tramite il controllo visivo dello stato di boccole e freni, effettuato dallo stesso personale di condotta in opportune stazioni di fermata. Con lo sviluppo di nuove tecnologie e con l’avvento della rete AV/AC, RFI ha investito notevoli risorse nell’installazione di sistemi tecnologici automatici per la rilevazione e segnalazione di situazioni potenzialmente pericolose e garantire quindi sempre più elevati standard di sicurezza e regolarità della circolazione

A fine 2019 sono in esercizio all’incirca 470 impianti considerando sia impianti sulla rete Tradizionale che impianti presenti sulla rete Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC).

Sottosistema Impianto di Rilevamento

Il Sottosistema Impianto di Rilevamento comprende tutte le apparecchiature presenti in linea, dove esegue la rilevazione della temperatura al passaggio del treno, il sottosistema di rilevamento comprende un Sottosistema di Garitta e un Sottosistema di Binario.

Il sottosistema di garitta è situato ad opportuna distanza dal binario e include tutte le componenti elettroniche HW/SW che elaborano i dati, forniscono alimentazione al Sottosistema di Binario e si interfacciano con il Sottosistema di Controllo tramite un collegamento dati (Sottosistema di Comunicazione).

Il sottosistema di binario include sia le teste di misura con tecnologia infrarossi (IR), sia i sensori (o Pedali) che rilevano il passaggio del treno. I pedali sono localizzati in tre punti diversi dei binari e possono essere distinti da un punto di vista funzionale in:

  • Pedale di ingresso: serve a rilevare l’arrivo del treno e consentire alle teste di misura di attivarsi con leggero anticipo rispetto al passaggio effettivo del treno sui sensori di misura;
  • Pedale di misura: rileva l’esatto istante in cui l’asse del treno (e quindi boccole e freni) si trova in corrispondenza delle teste di misura, e quindi consente di rilevare la temperatura proprio nell’istante di interesse;
  • Pedale di Uscita: serve a rilevare che il treno è transitato per intero sulla zona di misura, decretando la disattivazione delle teste di misura e la fine della rilevazione delle temperature.

 

Come già accennato in precedenza, un’altra funzione del sottosistema di garitta è quella di comando e controllo sulle schede di interfaccia verso gli impianti di segnalamento:

  • Apparati centrali di stazione (ACC, ACEI etc.) nei casi di linea tradizionale; 
  • Apparati Comando e Controllo (ACC, ACC-M) nel caso di rete AV/AC,

 

Sulle linee tradizionali, le logiche di apparato provvederanno ad arrestare in stazione la marcia del treno su cui è stato riscontrato l’allarme temperature Boccole/Freni. 

Sulle linee AV/AC, le logiche di apparato nel caso di allarme grave, provvedono a fermare il convoglio al PVB. Nei casi di allarme non grave, è prevista la riduzione di velocità del convoglio fino all’impianto RTB successivo, che viene rimossa al successivo rilevamento (impianto a valle del primo) se non sussistono altre segnalazioni di allarme. In caso contrario, se l’allarme di temperatura non grave persiste, viene considerato come allarme grave e il convoglio viene fermato al PVB.

  • Sottosistema di Controllo 

Le temperature rilevate dal Sottosistema Impianto Rilevamento, vengono tempestivamente inviate dal Sottosistema di Garitta a un Sottosistema di Controllo. Questo sottosistema comprende tutte le componenti HW/SW per la registrazione dei dati e per l’interfacciamento con i sistemi di Controllo e Supervisione della circolazione (SCC, CTC, CTC-E). Le informazioni di temperatura rilevate, vengono inviate a ogni passaggio treno e, nei casi di allarme, il sottosistema di controllo si occupa di mostrare in automatico l’informazione di allarme al gestore della circolazione (DM o DCO per le linee in telecomando). Il sottosistema di Controllo è installato nel Posto Centrale della linea AV/AC (PCS) o nella stazione della linea Tradizionale su cui opera il DCO o il DM.