L’area «Servizi e Applicazioni Ferroviarie» cura lo sviluppo di soluzioni di telecomunicazioni con i seguenti obiettivi:

  • integrazione dei sistemi di telecomunicazioni funzionali all’esercizio ferroviario (GSM-R/GPRS) con i sistemi di segnalamento ferroviario per applicazioni sulle tratte AV/AC, sulle tratte convenzionali e sui nodi ferroviari;
  • incremento della sicurezza del sistema ferroviario (es.: «SISMA» per l’invio di avvisi ai “Controllori del Traffico” ferroviario in caso di evento sismico, soluzioni di telecomunicazioni per «Monitoraggio Infrastrutturale» delle “opere d’arte ferroviarie”, ecc.);
  • incremento dell’efficienza dei processi ferroviari (es.: «Treno Pronto» per la notifica su PIC di “Treno Pronto a Partire”, «enhanced Location Dependant Addressing (eLDA)» per la gestione dell’instradamento delle chiamate terra-treno sulla base della localizzazione/posizione del treno sull’infrastruttura ferroviaria, ecc.);
  • risposta alle esigenze normative derivanti dalla titolarietà di Licenza GSM-R (es.: «112 Numero Unico di emergenza Europeo» per la gestione geolocalizzata della numerazione 112 sotto copertura GSM-R, «E.T.Na. (Elenco Telefonico Nazionale)» per la consultazione delle utenze GSM-R da parte dei Soggetti abilitati, «Garante Privacy» per la gestione della relativa normativa sulla rete GSM-R, ecc.);
  • implementazione dei cosiddetti Value Added Service (VAS) di rete GSM-R (es.: GPRS, Short Message, sistema di gestione SIM (GIAMP), ecc.).