L’informazione sull’orario e sull’andamento dei treni, diffusa in primo luogo nelle stazioni e sempre di più anche sui canali web e digitali, è un elemento imprescindibile per l’accessibilità al trasporto ferroviario.
L’informazione al pubblico nelle stazioni, fruibile per tutti coloro che accedono al trasporto ferroviario indipendentemente dal loro grado di digitalizzazione, rappresenta la spina dorsale della comunicazione sull’andamento dei treni e vede un crescente investimento di RFI in risorse e professionalità, sia sotto il profilo tecnologico e strumentale, sia sotto il profilo organizzativo e delle modalità di comunicazione.
Sul fronte tecnologico, RFI sta progressivamente implementando su tutta la rete il nuovo sistema IeC (Informazione e Comunicazione, già presente in 435 stazioni) che, mutuando i sistemi di gestione della circolazione, prevede che tutte le informazioni relative ad uno stesso treno vengano distribuite nello stesso momento da un “posto centrale” verso tutte le stazioni ad esso collegate. L’obiettivo è di passare ad un sistema integrato che non si limiti all’informazione puntuale legata al singolo treno, ma veda il servizio ferroviario nella sua completezza, garantendo, in particolare in caso di anormalità, la diffusione di notizie sempre più tempestive, complete e coerenti.
Accanto allo sviluppo tecnologico, la Società è impegnata a migliorare gli strumenti e le modalità di presentazione dei messaggi sonori e visivi per renderli più chiari, efficaci e fruibili. Lo scorso anno è stato aggiornato il Manuale degli Annunci Sonori (MAS), con il fine di rendere più efficaci, semplici e dinamiche le informazioni sulle situazioni di criticità della circolazione a fronte di una notevole riduzione dei messaggi sonori ‘ordinari’. Relativamente all’informazione visiva in stazione, è in corso un programma di rinnovamento dei monitor e delle altre periferiche e delle modalità di presentazione della “lista treni”. Proprio per migliorare la qualità e tempestività dell’informazione sonora e visiva da erogare in condizioni di crisi di circolazione, nelle stazioni di Roma Termini, Milano Centrale e Venezia Santa Lucia è inoltre già attiva una nuova modalità informativa: in caso di circolazione fortemente rallentata e conseguente attivazione della modalità di “Crisi IaP”, alcuni dispositivi di stazione visualizzeranno, con una nuova grafica, una lista partenze che evidenzia solo i treni in partenza nei successivi 15 minuti.
Nel 2024 saranno portate avanti varie iniziative per informare tempestivamente i viaggiatori sulle eventuali variazioni alla circolazione, sia in stazione, sia tramite il sito istituzionale e gli altri canali digitali. Sul sito istituzionale www.rfi.it, dopo aver reso disponibile on line con i Monitor Arrivi e Partenze live l’informazione veicolata in stazione, sono stati ulteriormente sviluppati i servizi informativi sulle condizioni della circolazione in tempo reale dedicati all’Infomobilità.
In parallelo è in continua evoluzione l’informazione on line relativa all’accessibilità delle stazioni per le Persone con Disabilità e a Ridotta Mobilità con la pubblicazione, stazione per stazione, di informazioni su servizi/dotazioni di accessibilità, così come su indisponibilità e tempi di rispristino degli ascensori e delle rampe di accesso ai binari.
L’impegno di RFI nell’informazione al pubblico è presentato nella Carta dei Servizi in relazione all’attività più specificamente legata al core business del Gestore dell’infrastruttura. Erogata da RFI tramite strumentazioni visive e/o sonore dimensionate sulle specificità delle diverse stazioni, l’informazione al pubblico svolge sempre un ruolo centrale nella fruibilità dei servizi ferroviari da parte dei viaggiatori, in particolare in caso di criticità nella circolazione per cause quali maltempo, guasti, ecc.
La Carta dei Servizi assume anche per il 2024 obiettivi relativi alla qualità percepita in stazione, in condizioni di circolazione normale e in condizioni di criticità nella circolazione.
Indicatore | Parametro | Obiettivo 2024 |
---|---|---|
Percezione dell’informazione nel complesso | % di persone soddisfatte | 90% |
Percezione dell’informazione in condizioni di criticità nella circolazione | % di persone soddisfatte | 80% |