Devo chiedere il rimborso del biglietto di viaggio non utilizzato cosa devo fare?
- La richiesta di rimborso del biglietto acquistato deve inviata all’Impresa ferroviaria con la quale doveva viaggiare.
Dove posso trovare informazioni sui servizi di trasporto garantiti?
- Per informazioni di dettaglio (offerta commerciale e orari) consultare i siti web o le App delle singole Imprese ferroviarie.
Emergenza sanitaria Coronavirus COVID-19, quali misure e iniziative ha attivato Rete Ferroviaria Italiana?
- Rete Ferroviaria Italiana ha predisposto un piano specifico per il presidio della Sala operativa nazionale e delle Sale territoriali - che monitorano, controllano e gestiscono il traffico ferroviario nazionale -, in coerenza con i flussi di traffico passeggeri fissati dai vettori ferroviari e dalle Regioni e per assicurare la circolazione del traffico merci.
Proseguono, sempre in coerenza con i volumi di traffico, anche le attività di manutenzione dell’infrastruttura correlate alla sicurezza dell’esercizio ferroviario.
Le stazioni, in particolare quelle delle grandi città, sono sanificate a fondo ogni notte con interventi di pulizia specifici mentre le sale d’attesa sono chiuse per rispettare il divieto di assembramento e le distanze di sicurezza definite dai Decreti governativi
Emergenza sanitaria Coronavirus COVID-19, quali misure e iniziative ha attivato il Gruppo FS Italiane?
- Per prevenire e contrastare la diffusione del Coronavirus COVID-19 - in coerenza con i Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, emessi di concerto con il Ministro della Salute - il Gruppo FS Italiane ha:
• istituito una task force intersocietaria che monitora l’evolversi della situazione e coordina tutti gli interventi in stretto contatto con le Autorità competenti, a iniziare dalla Protezione Civile
• messo in campo un articolato e concreto piano di interventi per garantire la massima sicurezza sia alle persone in viaggio sia al proprio personale;
• rimodulato l’offerta commerciale per i treni AV (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca), Intercity e Regionali;
• potenziato le attività di pulizia disinfettanti della flotta (treni regionali, Frecce, InterCity), con prodotti che garantiscano una appropriata igienizzazione, riducendo gli intervalli di tempo fra una sessione di pulizia e l’altra;
• installato a bordo dei treni dispenser di disinfettante per mani e ha consegnato al personale un apposito equipaggiamento protettivo (mascherine con filtro, guanti monouso, gel disinfettante), da utilizzare secondo quanto disposto dal Ministero della Salute;
• attivato un nuovo criterio per la prenotazione dei posti a bordo delle Frecce che garantisce il rispetto delle distanze di sicurezza prescritte dalle disposizioni in materia di prevenzione e diffusione del virus COVID-19, mantenendo invariato il comfort offerto ai viaggiatori;
• invita i viaggiatori ad acquistare i biglietti preferibilmente sui canali digitali (sito web trenitalia.com e App) e ha diffuso il vademecum del ministero.
Nei siti web delle altre Società del Gruppo FS Italiane sono consultabili informazioni sulle specifiche attività avviate.