DALLA REDAZIONE - Bologna, parte il people mover: dalla stazione ferroviaria all’aeroporto in 7 minuti

È partito il People Mover, la navetta elettrica che collega la stazione ferroviaria Bologna Centrale all’aeroporto Guglielmo Marconi in poco più di 7 minuti, scavalcando l’autostrada A14 e la tangenziale.

A guida completamente automatica, con oltre un terzo del fabbisogno energetico fornito da pannelli fotovoltaici, il People Mover  - gestito dalla società Marconi Express - è la prima monorotaia in Italia a connettere la rete dell’Alta Velocità ferroviaria con uno dei primi dieci aeroporti nazionali per traffico di passeggeri.

La nuova infrastruttura è un ulteriore esempio di come le stazioni – con la loro posizione privilegiata nel cuore delle città – possano trasformarsi sempre più in veri e propri hub di mobilità integrata.

l collegamento veloce è attivo 365 giorni l’anno, dalle 5:40 alle 24. A causa dell'emergenza sanitaria in corso, saranno inizialmente garantite corse ogni 15 minuti (anziché ogni 7), capienza al 50% e utenza limitata ai passeggeri dei voli del Marconi, ai lavoratori dell'aeroporto, ai residenti e lavoratori del quartiere Lazzaretto (unica fermata intermedia).

Il percorso del People Mover parte dagli ex binari 12-15 della stazione Bologna Centrale, con accesso dall’atrio su via dei Carracci, e dopo circa cinque km giunge al capolinea opposto, l'area Arrivi dell'Aeroporto di Bologna -Borgo Panigale. Il tempo di collegamento tra i due terminal è di circa 7 minuti e 20 secondi.

Informazioni su orari e biglietti su www.marconiexpress.it.


Componi il tuo press kit

Nessun documento da mostrare
People Mover - ponte
Treno Marconi express
Nessun video da mostrare