RFI - Riavvio lavori nel nodo di Genova

  • alla presenza di: Ministro Paola De Micheli, Commissario Calogero Mauceri, Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, Sindaco di Genova Marco Bucci, AD di Webuild Pietro Salini, Presidente Consorzio Cociv Marco Rettighieri e AD e DG di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) Maurizio Gentile
  • lavori affidati a Cociv
  • più treni e maggiori collegamenti con il sistema portuale genovese
  • investimento 670 milioni di euro

 

Genova, 21 luglio 2020


Riprendono i lavori per la realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico nel Nodo ferroviario di Genova, che comporteranno benefici in termini di mobilità per il capoluogo ligure.


Alla cerimonia di riavvio dei cantieri hanno partecipato oggi il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, il Commissario Straordinario di Governo Calogero Mauceri, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Sindaco di Genova Marco Bucci, l’AD di Webuild Pietro Salini, il Presidente del Consorzio Cociv Marco Rettighieri e l’AD e DG di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) Maurizio Gentile. Al termine della cerimonia, la benedizione dell’Arcivescovo di Genova Monsignor Marco Tasca.


L’incontro di oggi segue la firma del Contratto che affida al Consorzio COCIV, General Contractor dei lavori del Terzo Valico dei Giovi, il riavvio dei lavori per il completamento delle opere civili delle Gallerie Colombo, San Tommaso e Polcevera nel tratto compreso fra Genova Voltri e Genova Brignole.


L’opera consentirà di migliorare i collegamenti con il sistema portuale genovese, di eliminare gli attuali “colli di bottiglia” e di incrementare così l’offerta del trasporto ferroviario, attraverso una migliore separazione dei flussi di traffico fra i treni regionali e quelli a lunga percorrenza.
In particolare, il progetto prevede i seguenti interventi:

  • completamento della variante di tracciato fra Voltri e Prà e realizzazione di una nuova fermata a Palmaro;
  • prolungamento della bretella di Prà/Voltri, con allaccio verso Est alla linea succursale dei Giovi, in prossimità del Bivio Polcevera, e realizzazione del quadruplicamento della linea Genova – Ventimiglia fra le stazioni di Voltri e Sampierdarena;
  • interventi nella stazione di Sampierdarena per quadruplicamento fino a Voltri e ottimizzazione dei collegamenti con i parchi ferroviari;
  • prolungamento delle gallerie Colombo e San Tommaso fino a Brignole finalizzato all’eliminazione delle interferenze dei treni fra Genova Principe e Genova Brignole;
  • upgrade tecnologico con attivazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM) a Voltri, Sampierdarena e Brignole;
  • adeguamento della stazione di Genova Brignole per il prolungamento del servizio metropolitano da Genova Piazza Principe fino alla nuova fermata di Genova Terralba.

 

Il valore complessivo dell’opera, giunta al 50% della sua realizzazione, è di circa 670 milioni di euro.

Il potenziamento infrastrutturale del Nodo di Genova rientra nell’ambito del Progetto Unico che assicura il collegamento dell’ultimo miglio tra il Terzo Valico dei Giovi e il Porto di Genova grazie alla Legge 55/19 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 giugno 2019 che ha permesso l’unificazione dei Progetti del Terzo Valico, Potenziamento Nodo di Genova e scalo di Genova Campasso, per un valore complessivo, interamente finanziati, di oltre 6,8 miliardi di euro.


Componi il tuo press kit

Cantieri nodo di Genova 1
Cantieri nodo di Genova 2
Cantieri nodo di Genova 3
Nessun video da mostrare