Uno spazio dedicato all’arte ricavato nei locali che un tempo ospitavano l’appartamento del capostazione, al primo piano della stazione ferroviaria di Gambettola (FC). E’ la “Stazione degli Artisti, museo dell’Arte, dei Mestieri e della Creatività del territorio”, inaugurata venerdì 1 ottobre.
Gli spazi, non più funzionali all’esercizio ferroviario, sono stati concessi da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) – in comodato d’uso gratuito – al Comune di Gambettola. L’intervento di rigenerazione è stato realizzato dallo studio di architetti Internoundici, con un investimento complessivo di circa 180mila euro finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune della cittadina romagnola.
La Stazione degli Artisti di Gambettola è un eccellente esempio di riuso sociale del patrimonio ferroviario dismesso di RFI, processo avviato negli anni ’90 nelle stazioni gestite a distanza da innovativi sistemi tecnologici e non più presenziate da personale ferroviario. Il progetto riconsegna alla comunità un nuovo spazio dedicato all’arte, un luogo deputato ad accogliere mostre ed esposizioni, una sala convegni, un punto accoglienza, uno spazio per laboratori e uno per le residenze degli artisti.
L’inaugurazione della Stazione degli Artisti ha coinciso con l’avvio della seconda edizione del Festival Bosco Urban Art Project, in programma fino al 17 ottobre e dedicato all’arte pubblica, alla street art e alla fotografia, organizzato dall’associazione Circuiti Dinamici con il sostegno del Comune.