Quasi 1.400 posti auto prenotabili anche tramite app, colonnine di ricarica per i mezzi elettrici, Wi-Fi gratuito, videosorveglianza e servizio di vigilanza, sistemi di pagamento veloci e sicuri con tariffe vantaggiose per gli abbonati al servizio ferroviario. Inoltre, per contrastare le emissioni di anidride carbonica e per assicurare una adeguata ombreggiatura ai veicoli, già messi a dimora oltre 500 alberi e 1.000 arbusti.
Sono alcune delle caratteristiche del nuovo parcheggio realizzato presso la stazione Reggio Emilia AV Mediopadana da Terminal One, con un investimento complessivo di 11 milioni di euro di cui 2 finanziati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Entro l’estate RFI, con un ulteriore investimento di circa 3 milioni di euro, avvierà i lavori per la realizzazione di nuovi ascensori, scale mobili e un secondo atrio nell’ala est dell’edificio progettato dall’architetto Santiago Calatrava.
L’apertura del parcheggio segna l’inizio di una nuova fase della stazione Mediopadana, dove RFI intende potenziare il sistema intermodale di accessibilità e creare le condizioni per la nascita di un polo di servizi, punto di riferimento per l’intera area vasta padana.
Prevista a breve la firma di un accordo fra Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia e RFI per lo sviluppo del piano terreno della stazione, attraverso la riqualificazione degli spazi ancora non utilizzati da destinare a nuovi servizi per i viaggiatori e capaci di attrarre innovazione e influire positivamente sullo sviluppo socio-economico del territorio.