RFI - Alla scoperta del laboratorio Ricerca e Sviluppo di Roma Portonaccio

Ricerca, innovazione, sperimentazione.

Abbiamo aperto le porte del laboratorio di Innovazione, Prove e Sperimentazioni di Ricerca e Sviluppo con sede a Roma Portonaccio, un’area di circa 15.000 m2 dove vengono eseguite sperimentazioni.

Ricerca e Sviluppo affonda le sue radici nel 1905 con l’Istituto Sperimentale e oggi può contare su un team composto da 140 persone tra ingegneri, tecnici e operatori e quattro laboratori con sede a:

  • Napoli Afragola: pianifica e organizza le attività di progettazione, sviluppo, integrazione, collaudo e verifica di hardware e software in ambito di segnalamento ferroviario;
  • Roma Portonaccio: esegue prove meccaniche sull’infrastruttura, prove elettriche e ambientali in laboratorio e on-site, failure analysis, prove di conformità in camera termica, rilievi per la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro di tutti gli agenti fisici;
  • Firenze Osmannoro: svolge attività di Ricerca Innovativa e test meccanici su materiale rotabile, test elettrici su apparati e sistemi ferroviari, e sperimentazioni, prove e misure nei settori Energia e Meccanica.
  • Bologna San Donato: composto da 11 binari di sosta (cinque dei quali elettrificati) e da magazzini e depositi per la manutenzione dei treni, dove vengono testate le soluzioni innovative di RFI.

La sede RFI di Roma Portonaccio è dotata di una camera termica e di laboratori in cui vengono svolte sperimentazioni, prove e misure, nei seguenti settori: Infrastruttura e Opere Civili (materiali e prodotti ferroviari - meccanici, elettrici ed elettronici); Energia (SSE, catenaria-pantografo); Ambiente (acustica, vibrazioni, CEM, Radiazioni Ottiche Artificiali, microclima, illuminazione e radon); Segnalamento (ERTMS, SCMT, ACC); Corse Prova; Tarature; Conformità ATP.

Tra gli obiettivi raggiunti da Ricerca e Sviluppo si ricordano l’attivazione di tutte le linee Alta Velocità di Rete Ferroviaria Italiana, le misure per l’attivazione di circa 100 stazioni ferroviarie, prove per l’omologazione di sistemi innovativi dell’infrastruttura.

Roma Portonaccio è la prima delle quattro tappe presso i laboratori di Ricerca e Sviluppo.