• investimento di circa 5 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie a servizio della mobilità
Venezia, 27 gennaio 2025 – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha presentato oggi la nuova fermata Venezia Mestre Gazzera, a servizio della linea ferroviaria Venezia-Udine, ulteriore passo in avanti verso la conclusione del progetto di potenziamento dell’offerta ferroviaria e di riordino viabilistico noto come “Nodo della Gazzera”, alla presenza di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, Vicepresidente e Assessore ai Lavori Pubblici – Infrastrutture – Trasporti della Regione del Veneto, Luigi Brugnaro, Sindaco della Città di Venezia, Vincenzo Macello, Vicedirettore Generale Operation Rete Ferroviaria Italiana, Commissario Straordinario di Governo per il Collegamento Ferroviario con l’Aeroporto Marco Polo di Venezia e del Potenziamento della linea Venezia-Trieste e Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia.
NUOVA FERMATA DI VENEZIA GAZZERA: UN PASSO AVANTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
L’attivazione della nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera, lungo la linea ferroviaria Venezia-Udine, si inserisce in un contesto più ampio di riorganizzazione viaria e di potenziamento ferroviario noto come “Nodo della Gazzera”, prossimo alla conclusione, che interessa un’area di forte urbanizzazione ubicata principalmente nel quartiere della “Gazzera”, a Mestre. Tale intervento, dopo un lungo iter iniziato nel 2007, ha vissuto diverse fasi di approvazione, negoziazione ed esecuzione dei lavori, ed ha visto nelle sue fasi più recenti l’azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, Rete Ferroviaria Italiane e la società Veneto Strade, ciascuno impegnato a seguire parte dei lavori di completamento. Oggi la fermata di Venezia Mestre Gazzera è pronta per essere messa in servizio, mentre la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la linea ferroviaria Venezia – Trieste, è in avanzata fase di esecuzione e sarà completata da RFI nel corso del 2025. L’investimento complessivo per le fermate è di oltre 9 milioni di euro, con un contributo di Regione del Veneto di quasi 5 milioni di euro.
UN FUTURO SOSTENIBILE E ATTENTO AI DETTAGLI
La nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera rappresenta un esempio di attenzione alla sostenibilità e alla cura dei dettagli. Situata nell'area urbana di Venezia-Mestre, la fermata è dotata di due banchine lunghe circa 330 metri, accessibili tramite un sottopasso pedonale che collega le due aree di accesso principali. Il sottopasso è attrezzato con tre ascensori per garantire l'accessibilità a tutti gli utenti, inclusi quelli con mobilità ridotta.
Le aree esterne della fermata sono state progettate per offrire il massimo comfort e praticità ai viaggiatori. Sono disponibili 6 posti auto dedicati all'utenza PRM, uno stallo per autobus, 3 parcheggi per taxi e 208 posti a lunga sosta. Inoltre, la fermata è provvista di servizi igienici ad uso esclusivo dell'utenza, situati nelle vicinanze del primo fronte di fermata.
La fermata di Venezia Gazzera è un esempio concreto di come RFI e Regione del Veneto stiano investendo in infrastrutture moderne e sostenibili, con un'attenzione particolare alla qualità dei servizi offerti alla clientela. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una mobilità più efficiente e rispettosa dell'ambiente, migliorando al contempo l'esperienza di viaggio per tutti gli utenti.