15 gennaio 2025 - 24 gennaio 2025, interruzione di linea di 9 giorni per installazione ACC-M nella tratta Ortona- San Vito - Fossacesia - Porto di Vasto
15 giugno - 7 settembre 2025, interruzioni di linea di 79 giorni per arretramento della stazione e nuovo PRG sotto ACEI
15 giugno - 27 luglio 2025, interruzione di linea di 42 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
14 luglio 2025 – 31 agosto 2025, interruzione di linea di 48 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
15 giugno – 25 luglio 2025, interruzione di linea di 40 giorni per lavori di raddoppio e PRG di Bagni di Tivoli
16 giugno - 28 giugno 2025, interruzione di linea di 12 giorni per interventi manutenzione straordinaria opera d’arte
15 giugno - 14 settembre 2025, interruzione di linea di 90 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS e manutenzione straordinaria infrastruttura
Il progetto prevede interventi di upgrading tecnologico degli impianti di linea e di stazione; in particolare la tratta verrà inserita nel nuovo sistema di comando e controllo della circolazione, con gestione dal Posto Centrale di Roma Termini; verranno inoltre realizzati l’upgrade tecnologico del sistema di distanziamento dei treni e interventi ai piani regolatori delle stazioni finalizzati alla velocizzazione negli impianti sede di incrocio, con possibilità di movimenti contemporanei, sottopassi, semplificazioni, upgrading banchine di stazione e rinnovo dei dispositivi di informazione al pubblico (laP).
Sono stati completati gli interventi di upgrading tecnologico fino ad Avezzano (esclusa).
L’ulteriore fase prevede l’estensione dell’upgrading tecnologico fino a Sulmona
Benefici commerciali: | regolarità | accessibilità alla rete |
L’intervento consiste nel ripristino di una bretella pre-esistente, di estesa pari a circa 600 metri, finalizzato a velocizzare i collegamenti ferroviari sulla relazione Pescara - Sulmona - L’Aquila e ad evitare i ritardi tecnici dovuti all’inversione della marcia dei treni in stazione; la bretella sarà gestita dall’Apparato Centrale Computerizzato (ACC) della Stazione di Sulmona.
Il progetto prevede anche la realizzazione di una nuova fermata per servizio viaggiatori sulla bretella, denominata Sulmona Santa Rufina, dotata di un’area d’interscambio modale per auto e mezzi pubblici, e il conseguente adeguamento dell’assetto viario atto a garantire l’accesso alla nuova fermata.
Benefici commerciali: | velocità | accessibilità alla rete | accessibilità PRM
L’opera prevede il raddoppio dell’attuale tratto a semplice binario in stazione di Ortona (lato Pescara), l’adeguamento a P/C80 della galleria Castello ed alcuni interventi di PRG dell’impianto stesso. L’attuale tratto a semplice binario si sviluppa nella galleria Frentani, mentre quello oggetto di intervento verrà realizzato nella galleria Castello (oggi interrotta alla circolazione per consentirne interventi di potenziamento). Entrambi costituiranno rispettivamente i binari di corsa pari e dispari della stazione di Ortona.
Benefici commerciali: | regolarità |
L’investimento riguarda la realizzazione di un nuovo collegamento tra la stazione di Pescara Centrale e la stazione di Pescara Porta Nuova, finalizzato a rendere indipendenti i collegamenti Pescara-Sulmona/L’Aquila dai traffici insistenti lungo la Linea Adriatica. Il progetto prevede interventi di armamento, trazione elettrica e impianti di sicurezza e segnalamento, nell’ambito del raddoppio Pescara-Interporto d’Abruzzo (lotto 0).
Benefici commerciali: | regolarità |
La tratta Terni - Rieti - L’Aquila - Sulmona attraversa le Regioni Umbria, Lazio e Abruzzo e presenta uno sviluppo lineare di circa 163 km. A causa dell’orografia dei luoghi attraversati, la linea si presenta tortuosa, con livellette caratterizzate da elevati valori di ascesa e ridotti raggi di curvatura. Ciò determina delle limitazioni relativamente alla velocità massima di percorrenza della linea.
Il progetto prevede, per la sola tratta Terni - Rieti, i seguenti interventi:
A completamento del progetto sono inoltre previsti l’adeguamento del peso assiale a categoria C3 della tratta Rieti - L’Aquila e l’elettrificazione della tratta L’Aquila - Sulmona.
In prima fase verranno attivati gli interventi previsti nell’impianto di Stroncone.
Nel programma nazionale ERTMS è prevista l’implementazione del sistema ACCM/ERTMS L2 stand alone sulla linea Terni - Sulmona.
Benefici commerciali: | velocità | regolarità | sostenibilità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L’intero intervento di raddoppio, della lunghezza di 14 km di cui 1,7 km in variante, è parte costitutiva del progetto di upgrading dell’intera linea Pescara - Roma.
L’opera è suddivisa in 5 lotti:
Lotto 0: OO.CC. propedeutiche al nuovo binario di collegamento Pescara C.le – Pescara P.N.;
Lotto 1: Raddoppio Pescara P. N. (e) – PM San Giovanni Teatino (i), con:
Lotto 2: Raddoppio PM San Giovanni Teatino (e) – Chieti (e), e adeguamento a standard TPL (L250/H55) della fermata di Chieti Madonna delle Piane;
Lotto 3: Raddoppio Chieti (e) – Interporto d’Abruzzo (i);
Lotto 4: PRG di Chieti.
Il lotto 1 Interporto d’Abruzzo-Manoppello e il lotto 2 Manoppello-Scafa dell’intero progetto di upgrading della linea Roma-Pescara sono stati oggetto di Dibattito Pubblico. >> Per approfondire
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Roma-Pescara
Benefici commerciali: | regolarità | capacità | velocità | accessibilità alla rete | intermodalità |
La tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona attraversa le regioni Umbria, Lazio e Abruzzo e presenta uno sviluppo lineare di circa 163 km.
La linea si presenta tortuosa (livellette caratterizzate da elevati valori di ascesa e ridotti raggi di curvatura) con conseguente limitazione della velocità massima di percorrenza. Per la sola tratta Terni-Rieti il progetto prevede:
Nel programma nazionale ERTMS è prevista l’implementazione del sistema ACCM/ERTMS L2 stand alone sulla linea Terni-Sulmona.
Benefici commerciali: | velocità | regolarità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata