15 dicembre 2024 - 13 dicembre 2025, interruzione per elettrificazione linea
16 settembre 2024 - 14 giugno 2025, interruzione di 270 giorni per rinnovo e manutenzione straordinaria opere d’arte e installazione ERTMS
30 marzo 2025 - 10 maggio 2025, interruzione di linea di 40 giorni (compresa tratta Ferrovie Appulo Lucane) per lavori di elettrificazione
13 ottobre 2025 - 21 ottobre 2025, interruzione di linea di 9 giorni per lavori di velocizzazione
22 aprile - 31 maggio 2025, interruzione di linea di 40 giorni per interventi di manutenzione straordinaria.
1 aprile - 30 giugno 2025, interruzione di linea di 90 giorni per PRG e velocizzazione
22 aprile - 31 maggio 2025, interruzione di linea di 40 giorni per intervento di sostituzione della travata metallica sul fiume Lato
20 gennaio - 7 settembre 2025, 225 giorni di interruzione continuativa di linea per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS (ACC-M, ERTMS, GSM-R, SCC-M) e adeguamento galleria Cutro per elettrificazione
1 luglio - 31 agosto 2025, interruzione di linea di 60 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS e interventi di manutenzione straordinaria dell’armamento nella tratta Gioia-Grottalupara
Obiettivo del progetto è il collegamento della città di Matera all’infrastruttura ferroviaria nazionale attraverso una linea elettrificata di 20 km a semplice binario che si innesta sull’attuale terzo binario della stazione di Ferrandina sulla linea Potenza - Metaponto.
L’investimento è finalizzato alla realizzazione degli interventi necessari all’attivazione della linea ferroviaria Ferrandina - Matera La Martella, a completamento, integrazione ed adeguamento delle opere, parzialmente realizzate. È inoltre prevista la realizzazione di una bretella a semplice binario (cosiddetta “lunetta di Ferrandina”), di collegamento con la linea Battipaglia - Potenza - Metaponto.
Nell’ambito della nuova stazione di Matera La Martella, dotata di 3 binari di circolazione, muniti di marciapiedi L400/H55 e pensiline, sono previste le opere di completamento dell’armamento, dei marciapiedi ferroviari con relative pensiline, delle aree esterne di stazione e la realizzazione dei fabbricati per le tecnologie. Sul tracciato della nuova linea Ferrandina - Matera La Martella, tra la galleria Miglionica e la stazione di Matera La Martella, sarà ubicato un posto movimento di S. Giuliano, atto a ottimizzare la gestione di treni incrocianti. L’opera consentirà di istituire servizi Lungo Percorso verso Roma e di potenziare l’offerta TPL con Salerno, Potenza e Taranto.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Ferrandina-Matera
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | gestione degli spazi di stazione | accessibilità PRM |
Gli interventi consistono in:
In particolare sono state upgradate le stazioni di PM Cervaro, Ascoli Satriano e Rocchetta, in modo tale da consentire il ricevimento di treni sino a 580 metri in stazione di S. Nicola di Melfi, sede del raccordo FCA, oggetto tra l’altro di un importante rinnovo tecnologico.
Entro il 2025 sarà elettrificata la tratta PM Cervaro - Rocchetta - S. Nicola di Melfi e così non sarà più necessario il cambio locomotore diesel/elettrico nella stazione di Foggia per i treni diretti a S. Nicola di Melfi.
L’elettrificazione della tratta Rocchetta - Potenza verrà completata nel 2025 e ciò consentirà la circolazione dei treni elettrici viaggiatori.
Benefici commerciali: | velocità | capacità | sostenibilità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata