Stiamo lavorando per una Campania più connessa

14 - 26 settembre 2025, interruzione di linea di 12 giorni per manutenzione straordinaria opere d'arte

14 - 26 settembre 2025, interruzione di 12 giorni per itinerario AV/AC NA-BA, attivazione PM Maddaloni e semplice binario Cancello-Frasso T. D.

15 luglio - 3 settembre 2025, interruzione di linea di 51 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS; manutenzione straordinaria opere d’arte

15 luglio - 3 settembre 2025, interruzione di linea di 51 giorni per manutenzione straordinaria Ponte sul fiume Sarno e manutenzione straordinaria linea elettrica 

15 giugno - 14 luglio 2025, interruzione di linea di 30 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS sulla linea Nocera Inferiore-Salerno e impermeabilizzazione e manutenzione straordinaria opere d’arte

1 aprile - 30 giugno 2025, interruzione di linea di 90 giorni per PRG e velocizzazione 

26 giugno - 6 luglio 2025, interruzione di linea di 10 giorni per manutenzione straordinaria opera d’arte 

14 - 26 settembre 2025, interruzione di linea di 72 ore per manutenzione straordinaria opera d’arte 

9 - 14 giugno 2025, interruzione di linea 6 giorni per itinerario NA-BA, Raddoppio tratta Frasso T. D. 

1 - 14 dicembre 2025, interruzione di 60 ore con inibizione accesso deposito NTV per Manutenzione straordinaria opere d’arte

Il progetto prevede una serie di interventi per il miglioramento della gestione della capacità nell’impianto oltre alla riqualificazione delle aree di stazione. Sono in corso gli interventi di prolungamento del sottopasso di stazione per l’accesso al nuovo marciapiede a servizio dei binari VIII e IX. Saranno inoltre realizzati interventi puntuali al piano del ferro atti a consentire la possibilità di movimenti contemporanei tra i servizi Salerno - Arechi e Salerno - Mercato S. Severino.

Inoltre, in prima fase è prevista la realizzazione del nuovo impianto ACC per la gestione della circolazione. Successivamente, sono previsti interventi di PRG per la semplificazione del piano del ferro e l’ottimizzazione delle movimentazioni all’interno dell’impianto.

Benefici commerciali: regolarità | capacità |

Gli interventi sono finalizzati al miglioramento della regolarità dell’impianto di Napoli C.le attraverso interventi tecnologici e modifiche al Piano Regolatore Generale. In particolare, gli interventi risultano:

  • la realizzazione di un nuovo ACC per la gestione della circolazione nella stazione con postazione al Posto Centrale di Napoli;
  • realizzazione nel Posto Centrale di Napoli di un sistema di supervisione della stazione per la regolazione automatica della circolazione;
  • interventi di adeguamento dei locali tecnologici del Posto Centrale di Napoli.

Le suddette opere permetteranno di migliorare la qualità dei servizi, la gestione della circolazione e l’affidabilità dell’infrastruttura nell’ambito del nodo.

Benefici commerciali: | regolarità | 

Il progetto prevede l’upgrading tecnologico degli impianti di linea e di stazione (ACCM), l’upgrading del sistema di distanziamento della linea (banalizzazione) e interventi puntuali di Piano Regolatore Generale (PRG) negli impianti finalizzati alla velocizzazione degli itinerari e all’aumento della capacità di stazione, rinnovo IaP nonché interventi di accessibilità.

Benefici commerciali: | regolarità | accessibilità alla rete | gestione dei rotabili | gestione degli spazi di stazione |

Le linee Salerno - Mercato S.Severino - Avellino - Benevento (77 km) e la tratta Mercato S.Severino - Codola - Sarno, linee a semplice binario non elettricate, servono, come principali poli attrattivi, i tre capoluoghi di provincia, l’Università degli Studi di Fisciano e l’area industriale di Pianodardine - Pratola Serra.

L’intervento prevede l’elettricazione delle linee, la velocizzazione dei tracciati, con istituzione del rango C, l’adeguamento del sistema di controllo della circolazione e l’eliminazione di numerosi passaggi a livello. Attraverso questa azione di Piano sarà possibile ottenere l’aumento della velocità commerciale.

In particolare, è prevista:

  • Fase 1°: elettrificazione della tratta Salerno - Mercato S.Severino - Codola (2024);
  • Fase 2°: elettrificazione della tratta Avellino - Mercato S. Severino (2026);
  • Fase 3°: elettrificazione della tratta Avellino - Benevento (2026).

Benefici commerciali: | velocità | regolarità | accessibilità alla rete | sostenibilità |

Il prolungamento della linea metropolitana Salerno - Arechi fino all’aeroporto di Pontecagnano, si inserisce in un’ottica di incremento dell’accessibilità ai servizi ferroviari metropolitani, a servizio dei comuni dell’area a sud di Salerno, con l’obiettivo di migliorare anche i collegamenti da/per l’Aeroporto.

Sono previsti i seguenti interventi:

  • estensione dell’attuale linea Salerno - Arechi per circa 9 km, in affiancamento alla linea RFI Salerno - Battipaglia, fino alla nuova stazione a servizio dell’aeroporto di Pontecagnano;
  • realizzazione delle nuove fermate di Ospedale e Sant’Antonio e ASI-Zona Industriale oltre alla futura stazione a servizio dell’aeroporto;
  • nella futura stazione a servizio dell’aeroporto nonché nell’attuale stazione di Pontecagnano, interscambio tra la nuova linea Salerno - Arechi - Pontecagnano Aeroporto e la linea Salerno - Battipaglia;
  • realizzazione di un innovativo sistema IaP (dispositivi di informazione al pubblico) sulla linea Salerno - Arechi nonché sulla nuova tratta Arechi - Pontecagnano Aeroporto.

In prima fase verranno realizzate la tratta Arechi - Pontecagnano FS e la fermata ASI - Zona Industriale. A completamento verrà attivata la tratta Pontecagnano FS - Pontecagnano Aeroporto.

Benefici commerciali: | accessibilità alla rete  | accessibilità PRM | gestione degli spazi di stazione |

L’intervento consiste nella realizzazione di una nuova località di servizio in prossimità dell’area archeologica di Pompei che consenta l’interscambio tra la linea RFI (Napoli - Salerno) e la linea ferroviaria regionale EAV Napoli - Sorrento.

Nel contempo sono previste la realizzazione di interventi atti a favorire lo scambio intermodale tra i servizi ferroviari e quelli su gomma.

Attraverso questa azione di Piano sarà possibile creare le condizioni per favorire l’interscambio tra la rete ferroviaria nazionale e le altre modalità di trasporto, garantendo anche l’aumento dell’accessibilità alla costiera sorrentina.

Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM |

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 


Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

Le linee Salerno - Mercato S.Severino - Avellino - Benevento (77 km) e la tratta Mercato S.Severino - Codola - Sarno, linee a semplice binario non elettricate, servono, come principali poli attrattivi, i tre capoluoghi di provincia, l’Università degli Studi di Fisciano e l’area industriale di Pianodardine - Pratola Serra.

L’intervento prevede l’elettricazione delle linee, la velocizzazione dei tracciati, con istituzione del rango C, l’adeguamento del sistema di controllo della circolazione e l’eliminazione di numerosi passaggi a livello. Attraverso questa azione di Piano sarà possibile ottenere l’aumento della velocità commerciale.

In particolare, è prevista:

  • Fase 1°: elettrificazione della tratta Salerno - Mercato S.Severino - Codola (2024);
  • Fase 2°: elettrificazione della tratta Avellino - Mercato S. Severino (2026);
  • Fase 3°: elettrificazione della tratta Avellino - Benevento (2026).

Benefici commerciali: | velocità | regolarità | accessibilità alla rete | sostenibilità |

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata