29 settembre - 14 dicembre 2025, interruzione continuativa di 85 giorni per interventi di adeguamento linea a sagoma PC80
19 luglio - 3 settembre 2025, interruzione di linea di 45 giorni per manutenzione straordinaria opere civili e rinnovamento armamento
11 agosto - 17 agosto 2025, interruzione di linea di 7 giorni per manutenzione straordinaria armamento
9 giugno - 7 settembre 2025, interruzione di 90 giorni di linea per rinnovamento/risanamento armamento a seguito degli eventi alluvionali
7 giugno - 9 giugno 2025, interruzione di linea per manutenzione straordinaria opere d’arte
9 maggio - 12 maggio 2025, interruzione di linea di 55 ore per manutenzione straordinaria opere d’arte
11 - 12 ottobre 2025, interruzione di linea di 55 ore per manutenzione straordinaria ponte torrente Samoggia
25 gennaio - 6 aprile 2025, 10 interruzioni di weekend di 31 ore (25 ennaio - 26 gennaio 2025, 1 febbraio - 2 febbraio 2025, 8 febbraio - 9 febbraio 2025,15 febbraio - 16 febbraio 2025, 22 febbraio - 23 febbraio 2025, 1 marzo - 2 marzo 2025, 8 marzo - 9 marzo 2025,15 marzo -16 marzo 2025, 29 marzo - 30 marzo 2025, 5 aprile - 6 aprile 2025) dalle ore 9:30 del sabato alle ore 16:30 della domenica per interventi di adeguamento linea a sagoma PC80
5 maggio - 16 maggio 2025, interruzione di linea di 10 giorni per manutenzione straordinaria binari e opere civili
2 agosto - 7 settembre 2025, interruzione di linea di 35 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
11 giugno - 7 settembre 2025, interruzione di linea di 90 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
La tratta Borgo S. Lorenzo - Marradi è interrotta a seguito dei danni dovuti al maltempo
10 gennaio 2025 - 13 gennaio 2025, interruzione di linea di 56 ore per manutenzione straordinaria armamento ambito PM Piacenza Ovest
5 luglio - 31 agosto 2025, interruzione di linea di 60 giorni per attività di manutenzione straordinaria dell’infrstruttura
4 ottobre - 2 novembre 2025 interruzione di linea di 30 giorni per lavori di manutenzione straordinaria travata metallica sul fiume Chiavenna
22 maggio - 25 maggio 2025, interruzioni di linea da 96 ore per intervento di sostituzione travata metallica
Il progetto consiste in interventi di mitigazione, degli effetti dovuti alle differenze di velocità tra i diversi servizi presenti sulla linea (lunga percorrenza e regionali) attraverso l’adeguamento del piano del ferro dei seguenti impianti:
Benefici commerciali: | regolarità | accessibilità alla rete |
Il progetto ha lo scopo di adeguare la linea agli standard prestazionali delle reti merci TEN-T con adeguamento della sagoma a P/C 80 mediante interventi sulle gallerie e conseguimento del modulo 750 metri negli impianti di Monzuno e Vaiano.
Contestualmente è stato avviato il rinnovo tecnologico degli apparati di stazione mediante la realizzazione di un Apparato Centrale Computerizzato Multistazione su tutta la linea al fine di garantire benefici in termini di regolarità ed affidabilità infrastrutturale.
L’attivazione dei nuovi apparati è scandita in cinque fasi funzionali:
Sono previsti inoltre, interventi nelle stazioni della linea per il miglioramento delle condizioni di accessibilità, abbattimento delle barriere architettoniche e generale restyling dei fabbricati, compreso il rinnovo dei dispositivi di informazione al pubblico, per offrire alla clientela dei servizi regionali un livello superiore di qualità nell’accesso ed utilizzo del sistema ferroviario. In particolare, sono stati conclusi i lavori nelle stazioni di Monzuno-Vado, Grizzana e S. Benedetto Val di Sambro-Castiglione P.; sono in fase di realizzazione gli interventi nelle stazioni di Vernio e Vaiano ed in fase di progettazione gli interventi in stazione di Pianoro.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | gestione degli spazi di stazione | regolarità | gestione dei rotabili |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
Il progetto riguarda la realizzazione della tratta di raddoppio fra Parma e Vicofertile della linea Parma - Vezzano Ligure che si svilupperà per i primi 5 km circa in variante di tracciato ed per i restanti 3 km in affiancamento fino all’ingresso nella stazione di Vicofertile.
Sarà realizzata la Galleria Parma, di 1.950,40 metri complessivi, che si sviluppa in affiancamento alla linea Bologna-Piacenza per poi sottopassarla ed affiancare la tangenziale fino all’uscita da Parma. Sulla tratta Parma - Vicofertile verranno soppressi 2 passaggi a livello. Il nuovo tracciato garantirà prestazioni merci secondo standard rete comprehensive ovvero sagoma PC 80 e peso assiale D4.
Oltre gli interventi sulla linea, sono previsti interventi di adeguamento della stazione di Parma, con l’innesto del nuovo tracciato e l’adozione delle tecnologie più moderne per la gestione del traffico: Apparato Centrale Computerizzato (ACC). Nella stazione di Vicofertile è prevista la realizzazione del sottopassaggio, l’innalzamento dei due marciapiedi di altezza pari a 55 centimetri, con l’adeguamento a modulo 250 metri
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Raddoppio Pontremolese (fase 1 Parma-Vicofertile)
Benefici commerciali: | regolarità |
La galleria Bastardo, situata lungo la linea pontremolese tra le località di servizio di Ostia Parmense e Berceto di estesa di 478 metri, essendo ubicata in un versante instabile con più fronti di frana e caratterizzata da fenomeni franosi, presenta criticità strutturali. Dal 1980 ad oggi sono stati pertanto realizzati interventi di consolidamento, indagini geognostiche e continui rilievi e monitoraggi. Nel periodo 2009-2014 sono stati in particolare eseguiti interventi di consolidamento mediante installazione di centinature metalliche; oggi la galleria è centinata per l’intera sua lunghezza e monitorata h24.
In considerazione di tali criticità è prevista la realizzazione, nel tratto della linea Parma - Vezzano Ligure, compreso tra le località di Ostia Parmense e Berceto, di una variante di tracciato, con annesso adeguamento del tracciato ferroviario esistente, di cui è in fase di redazione la PFTE.
Per garantire al contempo l’esercizio della linea inoltre, sono stati previsti la progettazione della messa in sicurezza e il ripristino/consolidamento della galleria esistente, in considerazione delle attuali limitazioni alla circolazione treni.
Benefici commerciali: | regolarità |
Il quadruplicamento della linea Bologna-Rimini, nella tratta Bivio San Vitale-Castelbolognese Riolo Terme, consiste nella realizzazione di una nuova coppia di binari con caratteristiche Alta Velocità/Alta Capacità, per un’estesa di circa 40 km, che consentirà di incrementare notevolmente la capacità della tratta.
I nuovi binari, percorribili ad una velocità massima fino a 300 km/h e gestiti con tecnologia ERTMS, saranno a servizio dei treni lunga percorrenza e merci, mentre gli esistenti binari saranno dedicati prevalentemente ai traffici regionali. Inoltre, una nuova interconnessione tra la linea AV/AC e la linea Castelbolognese - Ravenna faciliterà l’accesso al corridoio merci da/per il porto di Ravenna.
La tratta sarà inoltre adeguata agli standard prestazionali previsti dai corridoi merci TEN-T in termini di categoria di peso assiale (D4), sagoma (P/C 80) e modulo (750 m).
Allo stato attuale è in fase di redazione il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica.
Benefici commerciali: | capacità | regolarità |
Nell’ambito del Progetto Integrato della Mobilità Bolognese (PIMBO) per il completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e per la filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano, è stata inserita anche la realizzazione e il completamento delle fermate SFM di Bologna, progetto promosso e finanziato in collaborazione con gli Enti locali che prevede i seguenti interventi:
Tali interventi completerebbero il sistema del Servizio Ferroviario Metropolitano bolognese favorendo la nascita di nuovi servizi ferroviari.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | gestione degli spazi di stazione |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata