12 luglio - 1 settembre 2025, interruzione di linea di 52 giorni per sostituzione travate metalliche
L’interruzione è prevista dalle 22:30 del 13 agosto alle 06:00 del 15 agosto per interventi di manutenzione straordinaria
14 giugno - 12 luglio, interruzione di linea per interventi ambito stazioni/fermate di Pinzano, Travesio, Fanna, Cavasso e Meduno
12 luglio - 1 settembre 2025, interruzione di linea di 52 giorni per sostituzione travate metalliche
31 maggio - 9 agosto 2025, interruzione di 35 giorni del binario pari (dal 31 maggio al 5 luglio 2025) + interruzione di 35 giorni del binario dispari (dal 5 luglio al 9 agosto 2025)
L’Intervento consiste nella riattivazione della linea Sacile - Gemona. La prima fase è avvenuta nel dicembre del 2017 con la riapertura della tratta Sacile - Maniago. Le fasi successive prevedono un’estensione del servizio commerciale fino a Pinzano e a regime fino a Gemona.
Le opere propedeutiche consisteranno principalmente nel riassetto di alcune stazioni. In quelle più strategiche saranno realizzate le condizioni per effettuare gli incroci contemporanei tra i treni, previa costruzione del sottopassaggio pedonale.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | gestione degli spazi di stazione | regolarità |
L’intervento consiste nell’elettricazione della linea Casarsa - Portogruaro, e prevede i seguenti lavori:
Con questa azione si potranno utilizzare materiale elettrici ed eventualmente integrare i servizi regionali, evitando cosi rotture di carico. Sono inoltre previsti degli studi strutturali sulle opere d’arte esistenti lungo la linea per valutare l’upgrade della massa assiale da C3L a D4.
In una fase successiva, se si procederà con le relative opere ad oggi non finanziate, si creerà un percorso merci alternativo nell’ambito del Corridoio Baltico-Adriatico.
Benefici commerciali: | regolarità | gestione dei rotabili | integrazione della rete | sostenibilità |
Gli Interventi complessivi del progetto del Nodo prevedono sinteticamente:
Fase 1
Fase 2
Fase 3
La realizzazione della nuova stazione a Cargnacco permetterà di eliminare le interferenze fra il traffico viaggiatori e il traffico merci destinato ai raccordi industriali e le relative soggezioni alla circolazione.
Benefici commerciali: | regolarità | capacità |
L’intervento prevede:
L’intervento permetterà l’incremento di offerta in termini capacitivi in modo da assorbire il traffico merci generato dal porto di Trieste.
Benefici commerciali: | capacità | regolarità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
Gli Interventi complessivi del progetto del Nodo prevedono sinteticamente:
Fase 1
Fase 2
Fase 3
La realizzazione della nuova stazione a Cargnacco permetterà di eliminare le interferenze fra il traffico viaggiatori e il traffico merci destinato ai raccordi industriali e le relative soggezioni alla circolazione.
Benefici commerciali: | regolarità | capacità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata