11 agosto - 22 agosto 2025, interruzione di linea di 12 giorni per manutenzione straordinaria opere civili nella galleria Fabro e sul viadotto Paglia
8 novembre - 16 novembre 2025, interruzione di binario da 55 ore (8 novembre - 9 novembre 2025 e 15 novembre - 16 novembre 2025) per interventi di manutenzione straordinaria sulla travata metallica sul ponte Vingone
1 luglio - 31 agosto 2025, interruzione di linea di 60 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
1 dicembre - 14 dicembre 2025, interruzione di linea di 15 giorni per attivazione Nuova Stazione di Guidonia Collefiorito
15 giugno – 25 luglio 2025, interruzione per interventi di raddoppio tra Lunghezza e Bagni di Tivoli e per lavori al PRG della stazione Bagni di Tivoli
16 giugno - 28 giugno 2025, interruzione di linea di 12 giorni per interventi manutenzione straordinaria opera d’arte
5 agosto - 12 settembre 2025, interruzione di linea di 38 giorni per interventi di adeguamento a sagoma PC/80 delle Gallerie Olmata, Docciarello e Colonna
15 giugno - 14 settembre 2025, interruzione di linea di 90 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS e manutenzione straordinaria infrastruttura
5 agosto - 7 settembre 2025, interruzione di linea di 34 giorni per lavori di realizzazione della nuova fermata Pigneto
5 maggio - 13 giugno 2025, interruzione del binario dispari Alberese-Albinia; 5 maggio 8 maggio, 12 – 16 maggo, 19- 23 maggio, interruzione del binario pari Albinia-Alberese 26 - 30 maggio, 2 - 6 giugno, 9 - 13 giugno;
16 giugno - 1 agosto, interruzione del binario dispari tra Tarquinia e Civitavecchia 16-20 giugno, 23 - 27 giugno, 30 giugno - 4 luglio, 7 - 11 luglio, interruzione del binario pari Civitavecchia-Tarquinia 14 - 18 luglio, 21 - 25 luglio, 28 luglio - 1 agosto per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
15 dicembre 2024 - 14 dicembre 2025, 26 Interruzioni di linea (Linea Locale) di 53 ore dalle 23 del venerdì alle 05:00 del lunedì di cui 19 estese alla Linea Indipendente per lavori fermata Pigneto
6 agosto - 6 settembre 2025, interruzione di binario pari/dispari alternativamente di 30 gg (20 gg dispari + 10 gg pari) per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
6 agosto - 6 settembre 2025, interruzione di linea di 30 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
15 giugno - 27 luglio 2025, interruzione di linea di 42 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
26 giugno - 6 luglio 2025, interruzione di linea di 10 giorni per manutenzione straordinaria opera d’arte
Il progetto prevede l’attrezzaggio della linea locale Cesano - Roma Ostiense - Roma Tiburtina con sistemi tecnologici innovativi ERTMS Livello 2 Alta Densità (ERTMS HD) che permettono di ridurre la distanza tra i treni in tratta, quindi aumentando la capacità della linea, con gli stessi standard di sicurezza attuali.
Gli interventi sono in fase di progettazione/esecuzione, con attivazione prevista per fasi. Consentiranno, una volta ultimati, l’eliminazione delle attuali limitazioni di esercizio.
Il progetto prevede due fasi propedeutiche: l’attivazione dell’ACCM tra Cesano e Roma Monte Mario avvenuta nel 2023 e l’attivazione dell’ACC di Roma Tuscolana prevista nel 2025.
Benefici commerciali: | regolarità | gestione degli spazi di stazione | capacità |
La linea Campoleone - Nettuno è una linea a semplice binario di circa 26 km caratterizzata da un’elevata affluenza di viaggiatori pendolari. Il progetto prevede il raddoppio della linea nel tratto iniziale, tra le località di Campoleone e Aprilia per una lunghezza di circa 6 km.
L’intervento si inserisce in un più ampio programma di azioni, che fanno parte di un altro progetto di investimento, per il potenziamento della relazione Roma - Nettuno con upgrade dei sistemi di distanziamento e di gestione della circolazione, e interventi puntuali di velocizzazione degli itinerari di stazioni sede di incrocio.
Nel programma nazionale ERTMS è prevista l’implementazione del sistema ERTMS L2 stand alone tra Campoleone e Nettuno.
Benefici commerciali: | capacità | regolarità |
La linea Roma - Tivoli è attualmente a doppio binario nella tratta metropolitana Roma - Lunghezza, e a semplice binario tra Lunghezza e Tivoli.
Gli interventi consistono nel raddoppio di circa 10 km di linea tra Lunghezza e Guidonia, in affiancamento all’attuale linea e la realizzazione in prima fase del PRG di Bagni di Tivoli. Oltre all’intervento infrastrutturale è previsto l’upgrade tecnologico della linea, con inserimento nel sistema di telecomando del nodo di Roma.
Tale progetto consentirà l’estensione del servizio metropolitano in prima fase fino a Bagni di Tivoli e, a completamento del progetto di raddoppio, fino alla nuova località di Guidonia Collefiorito.
Sono previsti inoltre interventi di viabilità e la realizzazione di parcheggi di interscambio a Guidonia Collefiorito, nonché il potenziamento degli attuali servizi di interscambio nella stazione di Bagni di Tivoli.
L’attivazione è prevista in più fasi:
Fase 1
Fase 2:
Fase 3:
Gli interventi creano le condizioni per il cadenzamento a 15’ fino a Bagni di Tivoli in prima fase e a Guidonia Collefiorito a completamento del progetto.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Lunghezza-Guidonia
Benefici commerciali: | capacità | regolarità | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | gestione dei rotabili | gestione degli spazi di stazione |
L’intervento prevede in una prima fase l’upgrading tecnologico dell’apparato di stazione mediante la realizzazione di un nuovo apparato ACC remotizzato al Posto Centrale di Roma Termini.
In seconda fase sono previsti interventi di Piano Regolatore Generale (PRG) finalizzati a eliminare le attuali interferenze di esercizio nell’impianto, che verranno completati oltre il 2028.
La nuova configurazione della stazione consentirà la specializzazione dei flussi, la riduzione delle interferenze di circolazione nonché l’incremento di capacità nella tratta Roma Tuscolana - Roma Tiburtina, l’upgrading delle funzioni di regolazione della circolazione in stazione e la sua gestione dal centro di coordinamento di Roma Termini.
Benefici commerciali: | regolarità | gestione degli spazi di stazione |
Il progetto prevede la realizzazione della nuova fermata di Pigneto nella rete ferroviaria metropolitana di Roma, così da creare un nuovo nodo di interscambio tra i treni della relazione FL1 (Orte/Poggio M./ Fara Sabina - Fiumicino Aer.) e FL3 (Roma Tiburtina - Cesano di Roma) con i servizi della Linea FL4/FL6 Castelli/Cassino.
La nuova fermata consentirà un collegamento diretto con la fermata della metro C. Il progetto prevede:
Nell’ambito dello stesso intervento sarà realizzato un sottopasso di collegamento sia con la banchina della fermata FL4/FL6, sia con la banchina della fermata FL1/FL3.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Nodo di Pigneto
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | gestione degli spazi di stazione |
Il progetto prevede l’upgrading tecnologico degli impianti di linea e di stazione (ACCM), l’upgrading del sistema di distanziamento della linea (banalizzazione) e interventi puntuali di Piano Regolatore Generale (PRG) negli impianti finalizzati alla velocizzazione degli itinerari e all’aumento della capacità di stazione, rinnovo dei dispositivi di informazione al pubblico (IaP) nonché interventi di accessibilità.
Nel settembre 2019 è stato attivato il sistema di telecomando ACCM/SCCM tra Campoleone e Latina. Entro il 2025 è prevista l’estensione fino a Fondi e nel 2026 fino a Formia.
Benefici commerciali: | regolarità | accessibilità alla rete | gestione dei rotabili | gestione degli spazi di stazione |
Il progetto di Chiusura dell’anello ferroviario di Roma prevede:
Il tratto Vigna Clara-Val D’Ala sarà attrezzato con doppio binario per circa 10 km, con elettrificazione a 3Kv e tecnologia ERTMS L2. La nuova stazione di Tor di Quinto avrà marciapiedi lunghi 250 metri H55 e sistema di informazione al pubblico I&C.
La linea sarà inoltre attrezzata con sistema di esercizio per la gestione in telecomando con tecnologia innovativa ACCM/SSCM.
L’attivazione avverrà per fasi:
l lotto 1B e il lotto 2 sono stati oggetto di Dibattito Pubblico. >> Per approfondire
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Anello ferroviario di Roma
Benefici commerciali: | integrazione della rete | accessibilità alla rete | accessibilità PRM |
Le linee saranno attrezzate con i sistemi tecnologici innovativi - ERTMS HD - che rendono possibile un distanziamento tra i treni ridotto rispetto alla situazione attuale sulla tratta Roma Casilina - Ciampino.
Il numero massimo di treni che potranno essere gestiti con garanzia di elevati livelli di regolarità passa dagli attuali 10 - 12 treni/h per senso di marcia a 16 treni/h, in relazione al livello generale di puntualità dei sistemi afferenti e all’omogeneità della velocità commerciale dei servizi nelle tratte promiscue.
Benefici commerciali: | capacità |
Dalla stazione di Ciampino, sulla linea Roma - Cassino, si diramano le linee al servizio del bacino dei Castelli Romani (Albano Laziale, Velletri e Frascati).
Il progetto prevede, in particolare sulla linea per Frascati, la realizzazione del nuovo impianto di Villa Senni, l’implementazione di un nuovo sistema di distanziamento, l’adeguamento tecnologico della stazione di Frascati, l’attivazione di un moderno sistema per il comando e controllo centralizzato della circolazione.
È previsto inoltre il potenziamento della Sottostazione Elettrica (SSE) di Ciampino.
Benefici commerciali: | regolarità | accessibilità alla rete |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
Sulla relazione Roma - Viterbo (87 km), linea a doppio binario tra Ostiense e Cesano (27 km) e a semplice binario per la restante parte, è disponibile esclusivamente un’offerta di servizi di tipo regionale.
L’intervento, a valle dell’implementazione del sistema ERTMS L2 stand alone, consiste nel raddoppio in affiancamento della tratta Cesano - Bracciano (16 km). Contestualmente sono previsti interventi di tipo puntuale per garantire la velocità massima in linea di oltre 100km/h in rango A e l’upgrade del sistema di distanziamento, nonché interventi presso alcune località di servizio e l’eliminazione di tutti i passaggi a livello.
Attraverso questa azione di Piano sarà possibile migliorare le prestazioni, l’accessibilità e la capacità della linea, creando le condizioni per incrementare il servizio di tipo metropolitano fino alla stazione di Bracciano. L’intervento è suddiviso in due Fasi funzionali:
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Raddoppio Cesano-Bracciano
Benefici commerciali: | capacità | regolarità | velocità |
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova coppia di binari fra Ciampino e Capannelle, realizzata sulla sede esistente costruita negli anni ’80, previa sistemazione e completamento della stessa.
La nuova coppia di binari sarà destinata ai traffici della linea per Cassino, mentre la coppia esistente verrà specializzata per instradare i traffici che gravitano sulle linee dei Castelli.
Una prima fase di progetto ha visto il riassetto della stazione di Ciampino a servizio delle linee dei Castelli (FL4) con l’obiettivo di potenziarne la capacità grazie all’aumento dei movimenti contemporanei in stazione e alla velocizzazione degli itinerari.
Gli interventi per la fase II sono in progettazione, con attivazione prevista oltre il 2028
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Ciampino-Capannelle
Benefici commerciali: | capacità | regolarità |
L’intervento prevede in una prima fase l’upgrading tecnologico dell’apparato di stazione mediante la realizzazione di un nuovo apparato ACC remotizzato al Posto Centrale di Roma Termini.
In seconda fase sono previsti interventi di Piano Regolatore Generale (PRG) finalizzati a eliminare le attuali interferenze di esercizio nell’impianto, che verranno completati oltre il 2028.
La nuova configurazione della stazione consentirà la specializzazione dei flussi, la riduzione delle interferenze di circolazione nonché l’incremento di capacità nella tratta Roma Tuscolana - Roma Tiburtina, l’upgrading delle funzioni di regolazione della circolazione in stazione e la sua gestione dal centro di coordinamento di Roma Termini.
Benefici commerciali: | regolarità | gestione degli spazi di stazione |
Il progetto prevede la realizzazione della nuova fermata di Pigneto nella rete ferroviaria metropolitana di Roma, così da creare un nuovo nodo di interscambio tra i treni della relazione FL1 (Orte/Poggio M./ Fara Sabina - Fiumicino Aer.) e FL3 (Roma Tiburtina - Cesano di Roma) con i servizi della Linea FL4/FL6 Castelli/Cassino.
La nuova fermata consentirà un collegamento diretto con la fermata della metro C. Il progetto prevede:
Nell’ambito dello stesso intervento sarà realizzato un sottopasso di collegamento sia con la banchina della fermata FL4/FL6, sia con la banchina della fermata FL1/FL3.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Nodo di Pigneto
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | gestione degli spazi di stazione |
Il progetto di Chiusura dell’anello ferroviario di Roma prevede:
Il tratto Vigna Clara-Val D’Ala sarà attrezzato con doppio binario per circa 10 km, con elettrificazione a 3Kv e tecnologia ERTMS L2. La nuova stazione di Tor di Quinto avrà marciapiedi lunghi 250 metri H55 e sistema di informazione al pubblico I&C.
La linea sarà inoltre attrezzata con sistema di esercizio per la gestione in telecomando con tecnologia innovativa ACCM/SSCM.
L’attivazione avverrà per fasi:
l lotto 1B e il lotto 2 sono stati oggetto di Dibattito Pubblico. >> Per approfondire
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Anello ferroviario di Roma
Benefici commerciali: | integrazione della rete | accessibilità alla rete | accessibilità PRM |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata