Stiamo lavorando per una Liguria più connessa

10 dicembre 2023 - 13 dicembre 2025, interruzione continuativa del binario dispari sulla tratta per sestuplicamento Genova Principe-Genova Brignole (prolungamento galleria esistente C. Colombo) ambito progetto Terzo Valico

2 agosto-31 agosto 2025, interruzione continuativa di 30 giorni per interventi relativi all’attivazione del Quadruplicamento Voltri-Sampierdarena ambito Progetto Unico  progetto Terzo Valico dei Giovi

Calendario in definizione per interruzione continuativa di 14 giorni per lavori di realizzazione del nuovo collegamento B. Fegino-Campasso ambito Porgetto Unico Terzo Valico dei Giovi

2 novembre-16 novembre 2025, interruzione continuativa di 15 giorni per lavori di realizzazione del nuovo collegamento B. Fegino-Campasso ambito Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi 

2 agosto-31 agosto 2025, interruzione continuativa per 30 giorni  per interventi di manutenzione straordinaria  e per l’attivazione del Quadruplicamento Voltri-Sampierdarena ambito Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi

15 settembre - 12 ottobre 2025, Interruzione continuativa di 30 giorni per interventi di manutenzione straordinaria alle opere civili

  • 15 febbraio - 21 settembre 2025, 2 interruzioni di 55 ore nei week end 12 aprile - 13 aprile 2025, 20 settembre - 21 settembre 2025 per manutenzione straordinaria opere civili
  • 22 aprile - 31 maggio 2025, interruzione di linea di 40 giorni per manutenzione straordinaria opere civili 

L’intervento prevede il completamento dell’upgrading tecnologico della linea e degli impianti del nodo di Genova, con interventi nelle stazioni finalizzati alla regolarità del servizio.

Le nuove tecnologie previste consentiranno, a regime, la gestione della circolazione dal Posto Centrale di Genova Teglia.

L’intervento consentirà l’incremento di regolarità e il miglioramento della gestione della circolazione in linea. Sono previsti i seguenti interventi: 

  • nuovo apparato di stazione a Genova Piazza Principe, per consentire la gestione dal Posto Centrale di Genova Teglia;
  • inserimento nell’ACCM Tortona - Bivio Fegino delle tratte Bivio Fegino - Bivio/PC Bersaglio - Genova Principe e Ronco Scrivia - Genova Rivarolo, per consentire la gestione dal Posto Centrale di Genova Teglia. Per quanto riguarda la stazione di Genova Piazza Principe, oltre all’intervento tecnologico, è prevista anche una rivisitazione del piano del ferro che prevede una configurazione più efficiente, coerentemente con le più moderne tipologie di dispositivi di armamento;
  • interventi di adeguamento del Posto Centrale di Genova Teglia, comprensivi della ridistribuzione degli spazi con maggiore distanziamento tra le postazioni degli operatori della Sala Controllo.

Previsto, inoltre, l’inserimento della gestione della stazione di Genova Campasso nella giurisdizione dell’ACCM Centro e le conseguenti riconfigurazioni della tecnologia del Posto Centrale, compresa la parte del sottosistema della Diagnostica e Manutenzione. 

Benefici commerciali: | regolarità |

Il progetto di Potenziamento della linea Acqui T./Alessandria - Ovada - Genova prevede una serie di interventi di natura infrastrutturale distribuiti sulle tratte e sugli impianti, finalizzati all’incremento degli indici di regolarità e affidabilità, e al miglioramento diffuso dell’accessibilità nelle stazioni.

È prevista inoltre la sistemazione della stazione di Mele, interessata nel 2001 da un evento franoso la cui messa in sicurezza aveva comunque determinato una configurazione del piano del ferro a parziale modifica delle condizioni originali. Nell’ottica del già richiamato diffuso miglioramento delle condizioni di accessibilità si interverrà anche sulla stazione di Acqui Terme.

Nel dettaglio, gli interventi previsti sono: 

  • interventi diffusi di manutenzione su tutta la linea; 
  • sistemazione definitiva della frana di Mele con realizzazione galleria artificiale e interventi diffusi di messa a PRG della stazione di Mele;
  • interventi diffusi per miglioramento delle condizioni di accessibilità negli impianti di Acqui Terme, Prasco Cremolino, Genova Costa di Sestri Ponente, Campoligure Masone;
  • restyling fabbricati di stazione a Genova Costa di Sestri, Campoligure Masone, Rossiglione, Prasco Cremolino. Per quanto riguarda la sistemazione della frana di Mele, è previsto il ripristino della configurazione originaria dell’impianto, con un secondo binario.

Benefici commerciali: | regolarità | accessibilità alla rete |

Gli interventi, correlati al progetto GATE (Genoa Airport a Train to Europe), prevedono il collegamento dell’aerostazione di Genova con la rete ferroviaria nazionale.

Il progetto prevede la realizzazione di due nuove fermate, Genova Aeroporto - Erzelli e Genova Cornigliano Est, quest’ultima in sostituzione della fermata esistente e ubicata circa 650 metri a est della stessa. Le due nuove fermate saranno realizzate a standard STI PRM, con banchine ad altezza di 55 cm dal piano del ferro.

Per la realizzazione della nuova fermata Genova Aeroporto-Erzelli è necessaria una consistente rettifica del tracciato ferroviario tra Genova Sestri e Genova Cornigliano per la costruzione dei marciapiedi in tratto di rettifilo, che determina la necessità di rivedere il piano regolatore ferroviario della stazione di Genova Sestri Ponente.

La nuova fermata Genova Aeroporto - Erzelli sarà collegata all’aeroporto con un moving walkway, realizzato da altro ente.

Benefici commerciali: | accessibilità alla rete 

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo binario tronco centralizzato ed elettrificato a modulo TPL con relativo marciapiede H55 e conseguente implementazione delle informazioni a messaggio variabile e fisso, per l’attestamento dei servizi 5 Terre Express, per i quali sarà garantita la possibilità di piazzamento della riserva calda ambito scalo di Valdellora.

A cura del Comune della Spezia la realizzazione di intervento per consentire l’intermodalità pubblica/privata ferro - gomma, la movimentazione dei bus TPL/ turistici e l’accessibilità da e per le aree aperte al pubblico di stazione con una più generale riorganizzazione della viabilità cittadina che, per le aree limitrofe alla stazione, può essere sintetizzata in: 

  • riassetto della strada per l’accesso dei bus alla stazione;
  • modifica dell’attuale parcheggio auto per allestimento area sosta bus.

Nell’ambito della riconfigurazione dell’apparato tecnologico è prevista inoltre la centralizzazione dei binari IX, X, XI, che porterà l’impianto di La Spezia Migliarina ad avere 12 binari atti ad arrivo e partenza di cui 8 esclusivamente per treni merci.

Tale intervento è previsto ambito progetto Penultimo/Ultimo Miglio.

Benefici commerciali: | regolarità | gestione dei rotabili | gestione degli spazi di stazione 

Gli interventi di potenziamento del Nodo ferroviario di Genova, divisi in fasi funzionali, prevedono:

Fase 1

  • Nuovo apparato ACC per la gestione della circolazione nella stazione di Genova Brignole.

Fase 2

  • Quadruplicamento GE Voltri - GE Sampierdarena, con il prolungamento della bretella di Prà sia lato levante, che verrà allacciata verso est alla linea succursale dei Giovi in prossimità di Bivio Polcevera, che lato nord con il collegamento al Terzo Valico Giovi in corrispondenza del Bivio Principe-Porti. Questo intervento consentirà di destinare la linea attuale al servizio metropolitano. La nuova linea, gestita dal Posto Centrale di Genova Teglia, avrà una velocità massima di 160 km/h, sarà alimentata a 3 kV c.c. e rispetterà gli standard di interoperabilità, con massa assiale D4 e sagoma P/ C80; 
  • sestuplicamento della tratta Genova Principe - Genova Brignole, al fine di eliminare le attuali interferenze a raso generate agli innesti, nell’ambito della stazione di Genova Brignole, della linea sotterranea nelle gallerie Traversata Nuova e Traversata Vecchia della linea di superficie.

Fase 3

  • Realizzazione dei nuovi apparato ACC per la gestione della circolazione nella stazione di Genova Sampierdarena;
  • PRG definitivo della stazione di Genova Voltri, che prevede il potenziamento delle funzioni di attestamento per i servizi di TPL;
  • realizzazione della nuova fermata di Genova Prà - Palmaro.

Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Nodo di Genova

Benefici commerciali: | capacità |

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

Gli interventi di potenziamento del Nodo ferroviario di Genova, divisi in fasi funzionali, prevedono:

Fase 1

  • Nuovo apparato ACC per la gestione della circolazione nella stazione di Genova Brignole.

Fase 2

  • Quadruplicamento GE Voltri - GE Sampierdarena, con il prolungamento della bretella di Prà sia lato levante, che verrà allacciata verso est alla linea succursale dei Giovi in prossimità di Bivio Polcevera, che lato nord con il collegamento al Terzo Valico Giovi in corrispondenza del Bivio Principe-Porti. Questo intervento consentirà di destinare la linea attuale al servizio metropolitano. La nuova linea, gestita dal Posto Centrale di Genova Teglia, avrà una velocità massima di 160 km/h, sarà alimentata a 3 kV c.c. e rispetterà gli standard di interoperabilità, con massa assiale D4 e sagoma P/ C80; 
  • sestuplicamento della tratta Genova Principe - Genova Brignole, al fine di eliminare le attuali interferenze a raso generate agli innesti, nell’ambito della stazione di Genova Brignole, della linea sotterranea nelle gallerie Traversata Nuova e Traversata Vecchia della linea di superficie.

Fase 3

  • Realizzazione dei nuovi apparato ACC per la gestione della circolazione nella stazione di Genova Sampierdarena;
  • PRG definitivo della stazione di Genova Voltri, che prevede il potenziamento delle funzioni di attestamento per i servizi di TPL;
  • realizzazione della nuova fermata di Genova Prà - Palmaro.

Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Nodo di Genova

Benefici commerciali: | capacità |

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata