2 agosto - 31 agosto 2025, interruzione continuativa per 30 giorni per interventi di manutenzione straordinaria e per l’attivazione del Quadruplicamento Voltri-Sampierdarena ambito Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi
15 dicembre 2024 - 13 dicembre 2025, interruzione continuativa di linea di 365 giorni (prosegue dal 2024) per elettrificazione linea, manutenzione straordinaria galleria Montjovet e interventi di adeguamento accessibilità nelle stazioni di Borgofranco, Pont St Martin, Donnas, Verres, Chatillon, St Vincent
15 giugno - 13 settembre 2025, interruzione continuativa - per fasi - di 90 giorni (fase 1: interruzione continuativa di linea di 45 giorni della tratta Pinerolo-None; fase 2: interruzione continuativa di linea di 45 giorni della tratta Pinerolo-Bivio Sangone (inibizione raccordo di Candiolo) per lavori di realizzazione del sistema ERTMS, soppressione Passaggio al livello nel comune di Vinovo e interventi di adeguamento accessibilità nelle stazioni di None e Pinerolo
03 agosto - 30 agosto 2025, interruzione di linea di 28 giorni per interventi di manutenzione straordinaria opere d’arte
31 agosto - 06 settembre 2025, interruzione di linea di 7 giorni per manutenzione straordinaria ponte sul Sangone
23 luglio-27 luglio 2025, interruzione di linea di 5 giorni per manutenzione straordinaria opere d’arte
15 giugno - 22 giugno 2025, 20 luglio - 27 luglio 2025, 17 agosto - 23 agosto 2025, 3 interruzioni di linea di 8 giorni per interventi di adeguamento a D4L della massa assiale della linea
27 settembre-26 ottobre 2025, interruzione di linea di 30 giorni per interventi di manutenzione straordinaria ai viadotti Ellero e Corsaglia
9 luglio - 13 luglio 2025, 3 settembre - 7 settembre 2025, 2 interruzioni di linea di 5 giorni per attività di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura
11 gennaio - 12 gennaio 2025 (tratta: Chivasso-Livorno F.), 15 febbraio - 16 febbraio 2025 (tratta: Chivasso- Livorno F.), 8 marzo - 9 marzo 2025 (tratta: Santhià – Vercelli), 11 ottobre - 12 ottobre 2025 (tratta: Vercelli-Novara), 4 interruzioni continuative di linea di weekend di 48 ore per lavori di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
29 marzo - 30 marzo 2025, 1 maggio - 4 maggio 2025, 10 maggio - 12 maggio 2025, 4 ottobre - 6 ottobre 2025, 8 novembre - 10 novembre 2025, 5 interruzioni continuative di linea di weekend di cui una da 4 giorni per lavori di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
12 aprile - 19 aprile 2025, 3 interruzioni di linea di 7/8 giorni per interventi di adeguamento a D4L della massa assiale della linea:
Fase 1: dal 12 al 14 aprile → interrotta tratta Busca-B. Madonna dell'O.-Cuneo
Fase 2: dal 15 al 19 aprile → interrotta tratta Saluzzo - Verzuolo-Busca
30 giugno - 7 luglio 2025 e 9 - 16 novembre 2025 tratta Savigliano-Saluzzo-Cuneo per interventi di adeguamento a D4L della massa assiale della linea
16 giugno - 7 settembre 2025, interruzione di linea di 84 giorni per interventi di banalizzazione linea (PNRR) e realizzzione marciapiedi di Venaria
7 giugno - 15 giugno 2025, interruzioni di linea per realizzazione sottopasso Volpiano.
15 settembre - 12 ottobre 2025, Interruzione continuativa di 30 giorni per interventi di manutenzione straordinaria alle opere civili
1 maggio - 04 maggio 2025, interruzione di linea di 96 ore per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS e manutenzione straordinaria spere d’arte
8 giugno - 27 luglio 2025 (interruzione di linea di 50 giorni), 30 agosto - 13 settembre 2025 (interruzione di linea di 15 giorni) per interventi di adeguamento a sagoma PC80 della linea Milano-Domodossola, realizzazione del nuovo sistema ERTMS e manutenzione straordinaria dell’infrastruttura
8 giugno - 27 luglio 2025, interruzione di 50 giorni del binario dispari (linea Arona-Oleggio non interrotta) per manutenzione straordinaria travata ambito Sesto Calende
28 giugno - 27 luglio 2025, interruzione continuativa di linea di 30 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
Il progetto prevede l’upgrading tecnologico delle tratte del passante metropolitano di Torino, tra le stazioni di Settimo Torinese e Torino Lingotto.
È prevista la realizzazione di un nuovo sistema di distanziamento a 4 minuti nel tratto da Torino Porta Susa a Torino Rebaudengo Fossata, che consentirà un aumento della capacità fino a 12 treni/h per direzione, ed il completo rifacimento del sistema attuale di distanziamento nelle restanti tratte. Contestualmente è prevista la realizzazione di nuovi apparati di comando negli impianti di Torino Porta Susa e Torino Stura, per la gestione centralizzata della circolazione dal Posto centrale di Torino Lingotto.
Il nuovo sistema di distanziamento nella tratta Torino Porta Susa - Torino Rebaudengo Fossata permetterà l’incremento del traffico atteso a seguito dell’innesto della linea GTT proveniente da Ceres e dall’aeroporto torinese Sandro Pertini.
Gli interventi previsti consentiranno un incremento dei servizi nel nodo di Torino e il miglioramento della qualità delle relazioni del Servizio Ferroviario Metropolitano in termini di regolarità. Tali interventi sono inoltre propedeutici alla successiva installazione del sistema ERTMS con specifica High-Density.
Benefici commerciali: | capacità | regolarità |
L’intervento consiste nel potenziamento infrastrutturale della stazione di Chivasso che consentirà il miglioramento del trasporto ferroviario da/per le linee afferenti all’impianto con conseguenti benefici per la regolarità per tutte le tipologie di trasporto merci e passeggeri.
È previsto il completo rinnovo tecnologico dell’apparato, con la realizzazione di un nuovo ACC e una prima fase di interventi di PRG volti al miglioramento delle potenzialità di impianto, mediante una nuova precedenza decentrata a modulo 750 metri lato Torino e nuovi itinerari di stazione. In una fase successiva è previsto l’adeguamento a modulo 750 metri del binario I.
Principali benefici: | regolarità | capacità |
L’intervento consiste nella realizzazione delle nuove fermate di Borgata Quaglia Le Gru e di Buttigliera Alta - Ferriera, rispettivamente sul tratto di linea Torino Orbassano-To S. Paolo (a servizio della nuova linea SFM5 Orbassano - Torino Stura) e sulla linea Torino - Modane a servizio della relazione sulla linea SFM3.
Il progetto include anche la costruzione della fermata di Torino San Paolo a servizio di entrambe le relazioni (SFM 3 e SFM 5).
In prima fase, sarà aperta la nuova fermata di Buttigliera Alta - Ferriera, nella tratta Avigliana-Torino, che sarà costituita da un nuovo fabbricato viaggiatori, con relativo parcheggio di interscambio, due banchine ferroviarie a standard STI PRM con altezza di 55 cm e con relativi sottopassi ed ascensori; è previsto inoltre un nuovo sottovia stradale e la riqualificazione del sottovia esistente trasformato in ciclopedonale.
In una seconda fase, saranno attivate la fermata di Borgata Quaglia Le Gru, dotata di un nuovo fabbricato a ponte soprastante i binari e di due marciapiedi a standard STI PRM ad altezza pari a 55 cm e della prima parte della stazione di Torino San Paolo, costituita da una banchina a isola a standard STI PRM con altezza pari a 55 cm di lunghezza pari a 250 metri e di una passerella pedonale metallica soprelevata in affiancamento all’esistente cavalca-ferrovia di C.so Trapani/C.so Siracusa.
In ultima fase, l’intervento prevede la realizzazione dei marciapiedi anche sulla linea Torino-Modane nella stazione di Torino S. Paolo, così da permettere l’interscambio con la relazione SFM 3.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | gestione degli spazi di stazione |
Nell’ambito degli interventi di potenziamento infrastrutturale del nodo ferroviario di Torino è previsto il completamento, funzionale e architettonico, delle fermate SFM Torino Dora e Torino Zappata, rispettivamente ubicate in prossimità di Piazza Baldissera e nella zona Crocetta (corso Pascoli/Galileo Ferraris) di Torino.
La fermata Torino Dora si colloca tra le stazioni di Torino Porta Susa e Torino Rebaudengo Fossata.
La fermata Zappata è compresa nel tratto di linea Torino Lingotto-Torino Porta Susa, inclusa tra le progressive chilometriche 3+033 e 3+283 e costituirebbe un nuovo polo di interscambio con la futura linea metropolitana M2, oltre che con i trasporti pubblici in superficie.
Le fermate in oggetto saranno asservite da marciapiedi a standard metropolitano (lunghezza 250 metri e altezza 55 centimetri).
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM |
Il progetto prevede la realizzazione dei nuovi binari a servizio della relazione metropolitana SFM5 San Luigi - Torino Stura e la fermata di San Luigi Orbassano, a servizio del vicino Ospedale.
La nuova linea del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) si svilupperà all’interno dell’impianto di Torino Orbassano, con attestamento dei servizi metropolitani presso la nuova fermata, che sarà dotata di una banchina a isola di lunghezza standard pari a 250 metri ed altezza di 55 cm, con annesso sottopasso pedonale e relativi corpi scale/ascensori. Inoltre, saranno realizzati il nuovo fabbricato viaggiatori ed un parcheggio di interscambio e verrà adeguato il sottovia stradale della Strada Provinciale n.174.
L’intervento si accompagna all’upgrading tecnologico e infrastrutturale dell’impianto di Orbassano, inserito in altro progetto di investimento, che consiste nella realizzazione di un nuovo ACC, propedeutico all’attivazione della fermata stessa, e nelle modifiche al piano del ferro di Torino Orbassano Fascio Sud con riordino e rifunzionalizzazione dei binari di scalo.
Verrà ripristinato il pre-esistente collegamento tra Orbassano Fascio Arrivi e Orbassano Fascio Sud, con realizzazione di un sistema di distanziamento banalizzato.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Bussoleno-Avigliana-Orbassano
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | regolarità | capacità |
L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo tratto di linea a doppio binario di circa 4,5 km (di cui circa 3 km in galleria artificiale a singola canna a doppio binario), costituente il proseguimento in corretto tracciato della Linea Storica dai binari 1 e 2 di Torino Porta Susa verso Torino Porta Nuova, con percorso indipendente dal bivio Crocetta e dal Quadrivio Zappata.
Per gran parte dello sviluppo in galleria la sede della nuova linea è già stata realizzata in occasione dei lavori del Progetto Passante Porta Susa-Lingotto, alla quale risulta sovrapposta e in affiancamento.
Per l’ingresso entro la stazione di Torino Porta Nuova, sono da realizzare le opere di prolungamento della galleria artificiale nella zona di Largo Turati per circa 120 metri e l’ingresso in stazione in corrispondenza dell'attuale Squadra Rialzo, nonché tutto l’attrezzaggio ferroviario (armamento, TE, IS, TLC) dell’intero tratto di linea con le necessarie modifiche negli impianti di Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova.
Attualmente Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa sono collegate tra loro con un tratto di linea a doppio binario elettrificata, di circa 5 km, lungo il quale si trovano le località di Quadrivio Zappata e di Bivio Crocetta. L'intervento consente la separazione dei flussi di traffico mediante la realizzazione del nuovo collegamento destinato ai servizi Torino - Milano, dedicando l'attuale infrastruttura ai servizi da/per Modane.
Il nuovo collegamento diretto tra Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa avrà caratteristiche prestazionali che assicurano la categoria di peso assiale D4 e velocità di tracciato a 100 km/h.
Benefici commerciali: | capacità | regolarità |
La linea Chivasso - Ivrea - Aosta rappresenta l’unica linea di collegamento della Valle d’Aosta alla rete ferroviaria nazionale. Il progetto prevede interventi infrastrutturali lungo l’intera linea per il conseguimento di velocizzazioni ed il contestuale miglioramento dell’accessibilità in stazione.
Nel dettaglio, i benefici attesi saranno raggiunti tramite:
L’intervento risulterà coerente con l’elettrificazione della medesima tratta. In prima fase è prevista la realizzazione di PRG di Strambino e Montanaro, l’eliminazione dei dispositivi RAR.
Nell’ambito del progetto è prevista la progettazione definitiva per l’elettrificazione della tratta Ivrea - Aosta. Infine, nelle stazioni Montanaro, Strambino, Hône-Bard e Nus sono previsti l’innalzamento dei marciapiedi ad h55 ed il raggiungimento della completa accessibilità per le persone a ridotta mobilità.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Ivrea-Aosta
Benefici commerciali: | regolarità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L’intervento prevede il potenziamento tecnologico e infrastrutturale della linea storica del valico del Frejus tra le stazioni di Bussoleno e Avigliana.
Gli interventi previsti in prima fase sono:
Successivamente sono previsti:
Il progetto sarà completato con la mitigazione acustica del traffico ferroviario e l’adeguamento prestazionale a modulo 750 metri della tratta con interventi nelle località di Condove e P.M. S. Didero mediante la realizzazione di nuovi binari di precedenza.
Benefici commerciali: | capacità | gestione degli spazi di stazione | regolarità |
L'intervento è funzionale ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata