1 luglio 2025 - 31 dicembre 2026, interruzione di linea continuativa per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
1luglio 2025 - 31 dicembre 2026), interruzione di linea continuativa per realizzazione raddoppio Decimomannu-Villamassargia
15 giugno - 24 giugno 2025, interruzione di linea di 10 giorni per lavori di velocizzazione
1 luglio 2025 - 31 dicembre 2026, interruzione di linea continuativa per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
1 luglio 2025 - 31 dicembre 2026, interruzione di linea per lavori di velocizzazione tra Villamassargia e Carbonia
Il progetto prevede una serie di interventi sulla linea Olbia - Golfo Aranci. A completamento delle attività è prevista anche l’elettrificazione dei circa 30 km di linea compresi tra la nuova località di Olbia Aeroporto e Golfo Aranci, in stretta correlazione con il progetto di realizzazione del collegamento con l’aeroporto.
Benefici commerciali: | sostenibilità |
Sono già stati realizzati interventi puntuali di rettifiche di tracciato e piccole varianti nella tratta Oristano - Golfo Aranci e Ozieri Chilivani - Porto Torres; è inoltre attivo il nuovo SCMT con ACC-M sulla linea Cagliari - San Gavino.
Il progetto prevede inoltre l’upgrade del sistema di distanziamento della linea Cagliari - San Gavino, oltre alla soppressione di alcuni passaggi a livello. L’upgrade tecnologico è propedeutico all’implementazione del nuovo sistema ERTMS L2 stand alone sull’intera rete sarda, come rappresentato nel programma nazionale ERTMS.
Benefici commerciali: | velocità | regolarità |
Raddoppio della tratta Decimomannu - Villamassargia sulla quale confluiscono i servizi Cagliari - Iglesias e Cagliari - Carbonia.
L’intervento, previsto anche nell’ambito dell’Accordo Quadro TPL tra RFI e Regione Sardegna, si estende per circa 30 km e prevede la realizzazione del raddoppio di binario tra le due località di servizio e la soppressione dei passaggi a livello esistenti.
La linea sarà caratterizzata da un sistema di esercizio in telecomando con tecnologia innovativa di tipo SCC-M/ACCM e sistema di informazione al pubblico I&C. Nella prima fase, è previsto il raddoppio da Decimomannu a Siliqua per complessivi 13 km; il completamento del raddoppio Siliqua Villlamassargia è traguardato oltre il 2028.
Nell’ambito di altri progetti di investimento è prevista l’elettrificazione del bacino del Sulcis e la velocizzazione della tratta Villamassargia - Carbonia.
Benefici commerciali: | capacità | sostenibilità | regolarità |
L’intervento, previsto anche nell’ambito dell’Accordo Quadro TPL tra RFI e Regione Sardegna, consiste nella realizzazione di un nuovo tratto di linea per il collegamento tra l’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale e l’Aeroporto di Olbia.
Il collegamento prevede inoltre una bretella di connessione diretta anche alla linea esistente tra Olbia e Ozieri Chilivani. I 4 km di La linea a semplice binario predisposti per l’elettrificazione per una lunghezza di circa 7 km, saranno attrezzati con tecnologia ERTMS L2.
La linea sarà inoltre caratterizzata da un sistema di esercizio in telecomando con tecnologia innovativa SCC-M/ACCM e sistema di informazione al pubblico I&C. La stazione a servizio dell’aeroporto sarà dotata di due binari per l’attestamento dei treni, serviti da banchine per l’accesso ai viaggiatori.
È già stato realizzato il potenziamento della stazione di Olbia Terranova, con la realizzazione del IV binario per il servizio viaggiatori. Nell’ambito di altro progetto è prevista l’elettrificazione della linea.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Collegamento ferroviario Olbia Aeroporto
Benefici commerciali: | intermodalità | accessibilità alla rete | accessibilità PRM |
L’elettrificazione della linea Cagliari - Oristano è definita in coerenza con quanto previsto nell’ambito dell’Accordo Quadro TPL sottoscritto tra RFI e Regione Sardegna.
L’intervento è una prima fase funzionale dell’elettrificazione dell’intera Infrastruttura Ferroviaria Nazionale presente in regione.
In ottica di sostenibilità ambientale, l’intervento garantirà la riduzione delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali valori legati alla trazione diesel e un relativo minore impatto ambientale a livello locale, con un notevole beneficio sociale in termine di riduzione dei costi esterni del sistema di trasporto ferroviario.
Benefici commerciali: | sostenibilità |
Il progetto si pone l’obiettivo di incrementare le prestazioni nella tratta Villamassargia - Carbonia, prevedendo puntuali interventi di modifica alla geometria del tracciato che consentano l’incremento della velocità massima.
Unitamente agli interventi di raddoppio della tratta Villamassargia - Decimomannu, l’intervento assicura le condizioni infrastrutturali per l’incremento dell’offerta Cagliari - Carbonia.
Benefici commerciali: | velocità | capacità |
Il progetto prevede la realizzazione della variante di tracciato nei pressi della località di Bauladu.
La variante di tracciato di Bauladu si innesterà al km 107+558 della linea Oristano - Ozieri Chilivani lato sud e al km 117+491 lato nord e ha una lunghezza di 7 km, di cui 4 km in galleria. La velocità di rango P a regime sarà 185 km/h.
Benefici commerciali: | velocità | regolarità |
Raddoppio della tratta Decimomannu - Villamassargia sulla quale confluiscono i servizi Cagliari - Iglesias e Cagliari - Carbonia.
L’intervento, previsto anche nell’ambito dell’Accordo Quadro TPL tra RFI e Regione Sardegna, si estende per circa 30 km e prevede la realizzazione del raddoppio di binario tra le due località di servizio e la soppressione dei passaggi a livello esistenti.
La linea sarà caratterizzata da un sistema di esercizio in telecomando con tecnologia innovativa di tipo SCC-M/ACCM e sistema di informazione al pubblico I&C. Nella prima fase, è previsto il raddoppio da Decimomannu a Siliqua per complessivi 13 km; il completamento del raddoppio Siliqua Villlamassargia è traguardato oltre il 2028.
Nell’ambito di altri progetti di investimento è prevista l’elettrificazione del bacino del Sulcis e la velocizzazione della tratta Villamassargia - Carbonia.
Benefici commerciali: | capacità | sostenibilità | regolarità |