9 giugno - 31 agosto 2025, interruzione di linea di 84 giorni per manutenzione straordinaria opere civili
11 agosto - 22 agosto 2025, interruzione di linea di 12 giorni per manutenzione straordinaria opere civili nella galleria Fabro e sul viadotto Paglia
15 settembre - 05 ottobre 2025, interruzione di binario di 20 giorni per interventi di manutenzione straordinaria del ponte sul Rio Maggiore
11 giugno - 7 settembre 2025, interruzione di linea di 90 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
La tratta Borgo S. Lorenzo - Marradi è interrotta a seguito dei danni dovuti al maltempo
2 agosto - 7 settembre 2025, interruzione di linea di 35 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
5 maggio 2025 - 13 giugno 2025 (tratta Albinia-Alberese): interruzione del binario dispari Alberese-Albinia 5 maggio - 8 maggio 2025, 12 maggio - 16 maggio 2025, 19 maggio - 23 maggio 2025; interruzione del binario pari Albinia-Alberese 26 maggio - 30 maggio 2025, 2 giugno - 6 giugno 2025, 9 giugno - 13 giugno 2025;
16 giugno - 1 agosto 2025 (tratta Tarquinia-Civitavecchia): interruzione del binario dispari tra Tarquinia e Civitavecchia 16 giugno - 20 giugno 2025, 23 giugno - 27 giugno 2025, 30 giugno - 4 luglio 2025, 7 luglio - 11 luglio 2025; interruzione del binario pari Civitavecchia-Tarquinia 14 luglio - 18 luglio 2025, 21 luglio - 25 luglio 2025, 28 luglio - 1 agosto 2025 per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
11 giugno 2025 - 14 settembre 2025, indisponibilità del binario di incrocio e del servizio viaggiatori in tutti i binari della località per raddoppio Empoli-Granaiolo
8 novembre - 16 novembre 2025, interruzione di binario da 55 ore (8 novembre - 9 novembre 2025 e 15 novembre - 16 novembre 2025) per interventi di manutenzione straordinaria sulla travata metallica sul ponte Vingone
14 giugno - 15 giugno 2025, interruzione di 48 ore per attività di manutenzione straordinaria sul ponte in ferro sull’Arno
4 ottobre - 5 ottobre 2025, interruzione di binario di 36 ore per interventi al sottopasso in via delle Colline
29 settembre - 14 dicembre 2025, interruzione continuativa di 85 giorni per interventi di adeguamento linea a sagoma PC80
5 maggio - 16 maggio 2025, interruzione di linea di 10 giorni per manutenzione straordinaria binari e opere civili
25 gennaio - 6 aprile 2025, 10 interruzioni di weekend di 31 ore (25 ennaio - 26 gennaio 2025, 1 febbraio - 2 febbraio 2025, 8 febbraio - 9 febbraio 2025,15 febbraio - 16 febbraio 2025, 22 febbraio - 23 febbraio 2025, 1 marzo - 2 marzo 2025, 8 marzo - 9 marzo 2025,15 marzo -16 marzo 2025, 29 marzo - 30 marzo 2025, 5 aprile - 6 aprile 2025) dalle ore 9:30 del sabato alle ore 16:30 della domenica per interventi di adeguamento linea a sagoma PC80
19 luglio - 3 settembre 2025, interruzione di linea di 45 giorni per manutenzione straordinaria opere civili e rinnovamento armamento
Il progetto prevede il raddoppio, per fasi funzionali, della linea regionale Firenze - Lucca nelle tratte Pistoia - Montecatini Terme, Pescia - Lucca e Montecatini Terme - Pescia, nonché la realizzazione di opere sostitutive per l’eliminazione dei passaggi a livello.
La prima fase consiste nel raddoppio della tratta Pistoia - Montecatini Terme e prevede la realizzazione di una nuova galleria a doppio binario Variante di Serravalle, la trasformazione in fermata di Serravalle e l’adeguamento del piano del ferro delle stazioni di Pistoia e Montecatini Terme. Questa prima fase comporta l’attestamento a Montecatini delle attuali relazioni Firenze SMN - Pistoia e Montevarchi - Pistoia/Prato.
La seconda fase consiste nel raddoppio della linea in totale affiancamento nella tratta Pescia - Lucca, con trasformazione in fermata delle stazioni di Montecarlo e Tassignano. La fase di regime, in corso di consolidamento con gli Enti locali, prevede il completamento del raddoppio nella tratta Montecatini Terme - Pescia con trasformazione in fermata della stazione di Borgo a Buggiano.
Benefici commerciali: | capacità | regolarità | gestione degli spazi di stazione | gestione dei rotabili |
Il programma comprende interventi di upgrading tecnologico degli impianti del nodo di Firenze e delle linee afferenti per conseguire, in sinergia con gli interventi di upgrade infrastrutturale, benefici in termini di capacità e regolarità del nodo e garantire a regime i volumi di traffico in linea con gli Accordi sottoscritti con gli Enti locali.
Gli interventi prevedono in prima fase il rinnovo degli apparati delle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Firenze Campo di Marte, PM Rovezzano, Firenze Rifredi, Firenze Statuto e attivazione di un Apparato Multistazione di Nodo con gestione della circolazione effettuata presso un unico Posto Centrale ubicato a Firenze Campo di Marte. Il progetto prevede altresì l’upgrade del sistema di supervisione del traffico.
In termini infrastrutturali sono previsti interventi puntuali al piano del ferro. In seconda fase è previsto l’attrezzaggio di tutto il nodo con il sistema di distanziamento ad alta densità e a standard europeo di interoperabilità (HD ERTMS) che consentirà a regime la programmazione di treni a seguito o con percorsi interferenti ogni 3 minuti tra Firenze Rifredi, Firenze Santa Maria Novella e Firenze Statuto e ogni 4 minuti tra Firenze Campo di Marte e PM Rovezzano. La terza fase del progetto prevede una serie di interventi infrastrutturali e tecnologici in linea con quanto già realizzato in prima e seconda fase, con l’obiettivo di completare il rinnovo tecnologico del nodo.
Nello specifico è previsto il rinnovo degli apparati delle stazioni di FI Cascine, Bivio/PC Renai, Bivio/PC Samminiatello e l’attivazione di un Apparato Multistazione con gestione della circolazione della linea Firenze Rifredi - Empoli effettuata dal Posto Centrale di Firenze Campo di Marte. In tali impianti sono previsti, altresì, interventi puntuali di modica al piano del ferro, nonché l’adeguamento del sistema di distanziamento sulla Firenze - Empoli.
In terza fase è previsto, inoltre, il rinnovo tecnologico dell’apparato di Firenze Castello e l’adeguamento del sistema di distanziamento nella tratta Firenze Castello - Prato e l’inserimento della stessa nell’ambito dell’Apparato Multistazione del nodo di Firenze ai ni della gestione della circolazione.
Principali benefici: | regolarità | capacità |
Come previsto dall’Accordo Quadro stipulato con la Regione Toscana, verrà realizzata una nuova fermata in ambito urbano, in prossimità del sottovia di Viale A. Guidoni, a servizio della linea Firenze - Pisa e quindi dei flussi di traffico da Siena, Empoli, Pisa, Livorno, La Spezia e Pontremoli.
L’infrastruttura, in quota su viadotto, sarà costituita da due banchine a modulo 200 m, altezza di 55 cm sul piano del ferro, scale, ascensori, sottopasso, pensiline con implementazione delle informazioni a messaggio fisso e variabile. Inoltre verrà realizzata una passerella pedonale che permetterà la connessione diretta delle banchine ferroviarie alla futura stazione degli autobus, al parcheggio scambiatore e alla fermata del tram Guidoni.
La fermata, tramite l’interscambio con la linea tramviaria 2 Piazza dell’Unità - Aeroporto Peretola lato ovest con la fermata Guidoni e lato est con la fermata Novoli Palazzo Rossi, creerà un collegamento rapido per l’aeroporto di Firenze, ubicato a circa 5 km dal centro città, e così pure col nuovo polo servizi ed universitario nel quartiere S.Donato.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessiblità PRM | gestione degli spazi di stazione |
Il potenziamento infrastrutturale e tecnologico prevede una serie di interventi a beneficio della regolarità del servizio e dell’accessibilità ferroviaria sulle linee Faentina e Valdisieve.
Sono previsti, in particolare:
Sulla linea è prevista inoltre l’implementazione del sistema ERTMS L2 stand alone.
Principali benefici: | regolarità | accessibilità alla rete|
Il progetto prevede la realizzazione della nuova fermata Circondaria, che rientra tra le opere connesse al potenziamento del Nodo AV di Firenze. La fermata permetterà di garantire l’interscambio del sistema ferroviario regionale con la nuova stazione AV, nonché l’integrazione intermodale con gli altri sistemi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Infatti, il progetto comprende anche tutte le sistemazioni esterne necessarie a garantire l’accessibilità alla nuova Fermata nonché allo scambio dei flussi con la Stazione AV, che avverrà tramite un sistema di collegamenti orizzontali/verticali e passerelle aeree. Inoltre, in coerenza con gli scenari del PUMS comunale, sarà realizzata un’area di sosta per bus turistici e tpl. È peraltro già in esercizio la fermata della linea 2 del tram diretta ad Aeroporto.
La fermata di Circondaria intercetterà tutte le linee ferroviarie comprese tra le stazioni di Rifredi e SMN/Statuto (e dunque i servizi linea Pisa, Pistoia, Lucca, Prato, Montevarchi). Sarà quindi costituita da 8 binari passanti e 5 marciapiedi a standard metropolitano. In prima fase verranno realizzati 3 marciapiedi, la cui accessibilità sarà garantita da 2 sottopassi di collegamento, uno realizzato ex novo ed un secondo già esistente che sarà adeguato.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Passante AV di Firenze e nuova stazione AV Firenze Belfiore
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | sostenibilità |
La tratta tra Granaiolo ed Empoli attualmente è una linea a semplice binario, non elettrificata e con modesti valori di velocità dovuti alla presenza di curve molto strette.
Il raddoppio del tratto di linea tra Granaiolo ed Empoli è un ulteriore passo per il completamento del raddoppio della linea Empoli - Siena, al fine di incrementare i servizi metropolitani e la regolarità di esercizio della linea, nonché per velocizzare la relazione Firenze - Siena, infatti verranno attivati i nuovi servizi a frequenza oraria tra Empoli e Poggibonsi e inseriti nuovi servizi fast tra Siena e Firenze.
L’intervento in una prima fase prevede inoltre:
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Empoli-Siena
Benefici commerciali: | capacità | regolarità | sostenibilità |
Il progetto prevede l’upgrade tecnologico con la realizzazione di un nuovo apparato ACC telecomandabile (da attivarsi in prima fase al 2024 su attuale piano del ferro) e in seconda fase la realizzazione di un nuovo PRG di stazione, finalizzati ad un incremento prestazionale dell’impianto.
Sono previsti in particolare:
Benefici commerciali: | gestione degli spazi di stazione | gestione dei rotabili | regolarità | accessibilità alla rete|
Il progetto ha lo scopo di adeguare la linea agli standard prestazionali delle reti merci TEN-T con adeguamento della sagoma a P/C 80 mediante interventi sulle gallerie e conseguimento del modulo 750 metri negli impianti di Monzuno e Vaiano. Contestualmente è stato avviato il rinnovo tecnologico degli apparati di stazione mediante la realizzazione di un Apparato Centrale Computerizzato Multistazione su tutta la linea al fine di garantire benefici in termini di regolarità ed affidabilità infrastrutturale.
L’attivazione dei nuovi apparati è scandita in cinque fasi funzionali:
Sono previsti inoltre, interventi nelle stazioni di Pianoro, Monzuno-Vado, Grizzana, S. Benedetto Val di Sambro-Castiglione dei P., Vernio, Vaiano per il miglioramento delle condizioni di accessibilità, abbattimento delle barriere architettoniche e generale restyling dei fabbricati, compreso il rinnovo dei dispositivi di informazione al pubblico, per offrire alla clientela dei servizi regionali un livello superiore di qualità nell’accesso ed utilizzo del sistema ferroviario.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | gestione degli spazi di stazione | regolarità | gestione dei rotabili |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
Il progetto prevede la realizzazione della nuova fermata Circondaria, che rientra tra le opere connesse al potenziamento del Nodo AV di Firenze. La fermata permetterà di garantire l’interscambio del sistema ferroviario regionale con la nuova stazione AV, nonché l’integrazione intermodale con gli altri sistemi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Infatti, il progetto comprende anche tutte le sistemazioni esterne necessarie a garantire l’accessibilità alla nuova Fermata nonché allo scambio dei flussi con la Stazione AV, che avverrà tramite un sistema di collegamenti orizzontali/verticali e passerelle aeree. Inoltre, in coerenza con gli scenari del PUMS comunale, sarà realizzata un’area di sosta per bus turistici e tpl. È peraltro già in esercizio la fermata della linea 2 del tram diretta ad Aeroporto.
La fermata di Circondaria intercetterà tutte le linee ferroviarie comprese tra le stazioni di Rifredi e SMN/Statuto (e dunque i servizi linea Pisa, Pistoia, Lucca, Prato, Montevarchi). Sarà quindi costituita da 8 binari passanti e 5 marciapiedi a standard metropolitano. In prima fase verranno realizzati 3 marciapiedi, la cui accessibilità sarà garantita da 2 sottopassi di collegamento, uno realizzato ex novo ed un secondo già esistente che sarà adeguato.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Passante AV di Firenze e nuova stazione AV Firenze Belfiore
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | sostenibilità |