12 agosto - 19 agosto 2025 interruzione di linea di 7 giorni per interventi di realizzazione della Variante Val Di Riga e manutenzione straordinaria ambito stazione di Brennero
15 giugno 2025 - 09 agosto 2025, interruzione di linea di 60 giorni + interruzione di due binari per volta della stazione di Merano di 3 ore, per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
15 dicembre 2024 - 13 dicembre 2025, interruzione di linea di 363 giorni - prosegue fino al 26 gennaio 2026 (tot. 411 giorni) per interventi di realizzazione della Variante Val di Riga e lavori di manutenzione straordinaria
14 aprile - 02 giugno 2025, interruzione di linea di 50 giorni (treni esteri garantiti) per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS
22 febbraio - 09 dicembre 2025, interruzione di linea di 290 giorni per elettrificazione linea Trento-Bassano Del Grappa
16 giugno - 6 luglio 2025, interruzione di 15 giorni di tutti i binari della stazione per interventi di manutenzione straordinaria dell’armamento
12 dicembre - 13 dicembre 2025, interruzione di binario pari di 48 ore per interventi sulla Circonvallazione di Trento
La nuova fermata di Calliano, posizionata tra Trento e Rovereto, costituisce un polo attrattivo di elevato potenziale per il raggiungimento di molteplici obiettivi strategici quali la creazione di un nuovo punto di accesso al fondovalle per l’area turistica dell’altopiano di Folgaria, il miglioramento della mobilità pendolare tra l’altopiano e Rovereto/Trento, con l’ottimizzazione dei tempi di spostamento scolastici e lavorativi, e la possibilità di integrare l’offerta cicloturistica di fondovalle con quella in quota.
Nella prima fase è prevista l’attivazione della fermata con la realizzazione dei marciapiedi, del sottopasso e delle pensiline, con misure atte a garantire l’accesso multimodale.
Nella seconda si procederà a riqualificare il fabbricato viaggiatori e le aree esterne per migliorare l’accessibilità.
Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | accessibilità PRM | gestione degli spazi di stazione |
Il progetto prevede:
La prima fase prevede la realizzazione di una sottofase del Piano Regolatore Generale di Bressanone (PRG) e della bretella di collegamento tra le linee comprensiva del Posto Movimento di Sciaves, necessario per la gestione dei flussi. I
l completamento si avrà con la realizzazione della configurazione definitiva del PRG di Bressanone, della fermata di Varna e di Sciaves sulla Fortezza San-Candido.
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Variante di Riga
Benefici commerciali: | velocità | regolarità | gestione degli spazi di stazione |
L’investimento costituisce il completamento del programma di elettrificazione delle linee in Provincia Autonoma di Trento in continuità con gli interventi di potenziamento già realizzati sulla linea della Valsugana.
L’opera è stata chiesta dagli Enti Locali in previsione delle Olimpiadi Invernali 2026. Gli interventi consistono nella realizzazione del sistema di trazione elettrica, che comprende sia la linea di contatto sia le sottostazioni elettriche, con contestuale adeguamento delle opere civili (incluse le gallerie). Contestualmente all’elettrificazione sono previsti interventi correlati come ad esempio l’adeguamento di alcuni sistemi tecnologici.
Nell’ambito dei finanziamenti attualmente disponibili il progetto prevede:
Quanto previsto consentirà di collegare con treni elettrici la relazione attestata a Borgo Valsugana.
Benefici commerciali: | regolarità | sostenibilità | integrazione della rete |
Il progetto della galleria del Virgolo consiste nella realizzazione di un tunnel a 3 binari sulla linea Trento - Bolzano ed entrata dedicata per la linea Meranese nella stazione di Bolzano, creata con il rifacimento del Piano Regolatore della radice Sud di stazione.
L’intervento, che ha uno sviluppo complessivo di circa 1.200 metri si sviluppa in parte in variante con una galleria di circa 500 metri e in parte allo scoperto dove risulta prevalentemente in affiancamento al binario esistente, e prevede lo spostamento del Bivio della linea Meranese a sud dell’attuale posizione.
L’intervento mette in sicurezza il tratto in questione (caduta massi) spostando i binari nella nuova galleria. L’opera propedeutica (fase 1) al PRG in stazione di Bolzano, per consentire l’ingresso dei binari in uscita dalla galleria, è la realizzazione dell’Apparato Centrale Computerizzato di stazione
Benefici commerciali: | capacità | regolarità | upgrade e sicurezza |
Il progetto di accesso al Brennero è finalizzato al potenziamento del Core Corridor europeo TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, di collegamento tra Helsinki e La Valletta.
L’intervento consiste nella realizzazione di ulteriori lotti prioritari per il potenziamento della linea Fortezza - Verona di accesso da sud al nuovo tunnel di base del Brennero, i cui lavori sono già in corso. La circonvallazione di Trento, rientrante nel lotto 3 dell’investimento descritto, ha origine in località Roncafort, nei pressi dell’interporto di Trento, procedendo in stretto affiancamento alla linea storica per circa 2,5 km, per poi portarsi in prossimità della sede dell’ex scalo Filzi, da cui ha origine la galleria di Trento, che termina presso la località Acquaviva, dell’estesa di circa 12 km a doppia canna.
Obiettivo dell’intervento è la realizzazione del quadruplicamento della tratta con shunt del centro abitato di Trento, per il transito dei treni merci.
Nel 2018 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa RFI-PAT-Comune Trento per l’individuazione degli input per la Project Review e la possibile compatibilizzazione con gli altri interventi di mobilità locale in studio.
Nel 2019 è stato sottoscritto l’Atto aggiuntivo al Protocollo d’Intesa, nel quale RFI si è impegnata a sviluppare la revisione del PFTE della circonvallazione di Trento.
La Circonvallazione ferroviaria di Trento è la prima opera finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su cui è stato avviato il procedimento di Dibattito Pubblico. >> Per approfondire
Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Brennero e Fortezza-Verona
Benefici commerciali: | capacità |
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata
L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso.
Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata