Stiamo lavorando per un'Umbria più connessa

9 giugno - 7 settembre 2025, interruzione di continuativa linea di 90 giorni, per completamento lavori ERTMS/ACCM 

9 giugno - 7 settembre 2025, interruzione di continuativa linea di 90 giorni per lavori ERTMS/ACCM e manutenzione straordinaria opere d'arte

6 agosto - 6 settembre 2025, interruzione di binario pari/dispari alternativamente di 30 gg (20 gg dispari + 10 gg pari) per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS

6 agosto - 6 settembre 2025, interruzione di linea di 30 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS

6 agosto - 6 settembre 2025, interruzione di linea di 30 giorni per interventi di raddoppio

15 giugno - 27 luglio 2025, interruzione di linea di 42 giorni per interventi di realizzazione del nuovo sistema ERTMS 

Nell’ambito degli interventi di potenziamento della linea trasversale Orte - Falconara, volti a incrementare e velocizzare i collegamenti tra le regioni tirreniche e quelle del versante adriatico è previsto il raddoppio della tratta Spoleto - Campello per un’estesa di circa 10km a partire dalla stazione di Spoleto fino al ricongiungimento dell’attuale sede raddoppiata in corrispondenza della stazione di Campello.

Nell’ambito dell’intervento di raddoppio, la stazione di Spoleto sarà ammodernata, resa più accessibile con il rifacimento delle banchine e dotata di una nuova SSE.

Benefici commerciali: | capacità | velocità |

La linea Foligno - Perugia - Terontola costituisce il collegamento tra la trasversale Orte - Foligno - Falconara e la linea storica Roma - Terontola - Firenze. Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra il capoluogo umbro e le regioni del versante tirrenico e prevede la realizzazione del nuovo Piano Regolatore Generale dell’impianto di Assisi.

Nel complesso, sono previsti l’eliminazione di alcuni passaggi a livello, l’adeguamento marciapiedi a standard H55, la realizzazione di nuovi sottopassi e la velocizzazione degli itinerari nelle stazioni di Ellera, Spello, Bastia Umbra e Assisi. In prima fase è prevista l’attivazione del PRG di Assisi.

Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | velocità | accessibilità PRM |

La tratta Terni - Rieti - L’Aquila - Sulmona attraversa le Regioni Umbria, Lazio e Abruzzo e presenta uno sviluppo lineare di circa 163 km. A causa dell’orografia dei luoghi attraversati, la linea si presenta tortuosa, con livellette caratterizzate da elevati valori di ascesa e ridotti raggi di curvatura. Ciò determina delle limitazioni relativamente alla velocità massima di percorrenza della linea.

Il progetto prevede, per la sola tratta Terni-Rieti, i seguenti interventi:

  • rettifiche di tracciato tra Marmore e Rieti per elevare la velocità da 75 km/h a 100 km/h;
  • modifiche ai Piani Regolatori Generali degli impianti di Rieti, Stroncone, Contigliano, Greccio e Marmore con velocizzazioni degli itinerari di stazione a 60 km/h, con movimenti contemporanei, realizzazione di sottopassi/sovrappassi, adeguamento dei marciapiedi L125/H55;
  • adeguamento dei posti periferici dell’ACCM Terni-Sulmona nel tratto Terni-Rieti;
  • soppressione di alcuni Passaggi a Livello.

A completamento del progetto sono inoltre previsti l’adeguamento del peso assiale a categoria C3 della tratta Rieti - L’Aquila e l’elettrificazione della tratta L’Aquila - Sulmona. In prima fase verranno attivati gli interventi previsti nell’impianto di Stroncone.

Nel programma nazionale ERTMS è prevista l’implementazione del sistema ACCM/ERTMS L2 stand alone sulla linea Terni - Sulmona. 

Benefici commerciali: | velocità | regolarità | sostenibilità |

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata

La linea Foligno - Perugia - Terontola costituisce il collegamento tra la trasversale Orte - Foligno - Falconara e la linea storica Roma - Terontola - Firenze. Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra il capoluogo umbro e le regioni del versante tirrenico e prevede la realizzazione del nuovo Piano Regolatore Generale dell’impianto di Assisi.

Nel complesso, sono previsti l’eliminazione di alcuni passaggi a livello, l’adeguamento marciapiedi a standard H55, la realizzazione di nuovi sottopassi e la velocizzazione degli itinerari nelle stazioni di Ellera, Spello, Bastia Umbra e Assisi. In prima fase è prevista l’attivazione del PRG di Assisi.

Benefici commerciali: | accessibilità alla rete | velocità | accessibilità PRM |

La tratta Terni - Rieti - L’Aquila - Sulmona attraversa le Regioni Umbria, Lazio e Abruzzo e presenta uno sviluppo lineare di circa 163 km. A causa dell’orografia dei luoghi attraversati, la linea si presenta tortuosa, con livellette caratterizzate da elevati valori di ascesa e ridotti raggi di curvatura. Ciò determina delle limitazioni relativamente alla velocità massima di percorrenza della linea.

Il progetto prevede, per la sola tratta Terni-Rieti, i seguenti interventi:

  • rettifiche di tracciato tra Marmore e Rieti per elevare la velocità da 75 km/h a 100 km/h;
  • modifiche ai Piani Regolatori Generali degli impianti di Rieti, Stroncone, Contigliano, Greccio e Marmore con velocizzazioni degli itinerari di stazione a 60 km/h, con movimenti contemporanei, realizzazione di sottopassi/sovrappassi, adeguamento dei marciapiedi L125/H55;
  • adeguamento dei posti periferici dell’ACCM Terni-Sulmona nel tratto Terni-Rieti;
  • soppressione di alcuni Passaggi a Livello.

A completamento del progetto sono inoltre previsti l’adeguamento del peso assiale a categoria C3 della tratta Rieti - L’Aquila e l’elettrificazione della tratta L’Aquila - Sulmona. In prima fase verranno attivati gli interventi previsti nell’impianto di Stroncone.

Nel programma nazionale ERTMS è prevista l’implementazione del sistema ACCM/ERTMS L2 stand alone sulla linea Terni - Sulmona. 

Benefici commerciali: | velocità | regolarità | sostenibilità |

L'intervento riguarda più regioni ed è funzionale non solo ai collegamenti del trasporto pubblico locale ma anche ai servizi di lungo percorso. 

Per conoscere l'intervento nel complesso vai alla pagina dedicata