DIRETTISSIMA ROMA - FIRENZE

Un grande piano di sviluppo per la mobilità del centro Italia

COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La realizzazione dell'opera comporta necessarie interruzioni alla circolazione ferroviaria a partire da gennaio a marzo 2025.

IL PROGETTO

Il progetto prevede interventi di upgrade tecnologico e infrastrutturale della linea Direttissima Firenze - Roma, con l’adeguamento a standard europeo di interoperabilità in termini di segnalamento e distanziamento treni, nonché il rinnovo di tutti gli apparati di stazione e il rinnovo di alcuni tratti di binari. Il progetto consentirà di migliorare le performance in termini di regolarità e puntualità sull’intera linea Firenze - Roma.

LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE

È prevista una realizzazione del progetto ERTMS per fasi funzionali con rinnovo sequenziale delle tratte: sono state già attivate le tratte Firenze Rovezzano – I bivio Arezzo sud e I bivio Arezzo sud - I bivio Orvieto sud. Di seguito i principali interventi previsti sulla linea:

  • 2025 – attivazione della tratta ERTMS I° bivio Orvieto Sud – Settebagni. Le attività prevedono:
    • rinnovo degli apparati di linea e di stazione con tecnologia ACCM/ERTMS-ETCS Livello 2;
    • rinnovo dei sistemi di alimentazione degli impianti di Sicurezza e Segnalamento di stazione e linea;
    • rinnovo della rete TLC, GSMR e Telefonia;
    • introduzione nei Fabbricati Tecnologici dei sistemi di Video Sorveglianza, Antintrusione e Rilevamento Fumi;
    • estensione del sistema di supervisione con tecnologia SCCM alla tratta I° bivio Orvieto Sud – Settebagni; 
    • adeguamento degli apparati di segnalamento limitrofi alla tratta oggetto di intervento;
  • 2025 - interventi sulle opere civili nella tratta PC S. Donato - I bivio Orte Nord e rinnovo binari tra Capena e Gallese e tra Settebagni e Roma Tiburtina. 

BENEFICI

  • Rimozione dell’obsolescenza tecnologica
  • Maggiore affidabilità dell’infrastruttura
  • Ottimizzazione dei costi e dei tempi di manutenzione (semplificazione degli impianti)
  • Ottimizzazione della gestione in caso di anormalità

L'INVESTIMENTO

Previsto un investimento di 5 Mln€ per le opere civili + 142 Ml € per la nuova tecnologia ERTMS nella tratta Orvieto – Settebagni.